• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-02 16:31:32

Impianto riscaldamento, nuove normative?


Stratoboom
login
31 Marzo 2009 ore 16:10 4
Nella mia seconda casa, dovendo riparare o sostituire la centrale termica, nell'assemblea è uscito fuori che entro un paio d'anni saremo tutti obbligati ad avere i riscaldamenti autonomi.... e quindi si sta optando per procedere in tal senso.

è un vaneggiamento? c'è qualche comunicazione ufficiale? dipende dai comuni?

visto che sto per ristrutturare la mia prima casa, magari mi porto avanti e rifaccio l'impianto predisponendolo per un futuro distacco da quello centralizzato.

grazie
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Marzo 2009, alle ore 16:21
    Io sapevo invece che si spingono gli impianti centralizzati con controllo e contabilizzazione di calore per singola unità...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Marzo 2009, alle ore 18:00
    Le norme regionali (infatti sono di loro competenza) stanno facendo marcia indietro rispetto alla trasformazione dell'impianto centralizzato in singoli.

    La norma era questa:

    http://www.condomini.altervista.org/Ris ... mplice.htm

    Ora invece ad esempio la regione Piemonte vieta in nuove costruzioni la realizzazione di impianti singoli.

    Ne abbiamo gia parlato in altre discussioni nel forum.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Aprile 2009, alle ore 13:02
    Nella proposta delle linee guida nazionali del D.Lgs. 192/05 e 311/06, che sono tutt'ora in discussione e che sarebbero dovute uscire tre anni fa, era stato proposto di vietare gli impianti autonomi (sia sul nuovo che in ristrutturazione) se le unità abitative sono più di quattro... su questo pare siano tutti d'accordo tranne i piccoli produttori di impianti autonomi... Già in molti comuni comunque sopra un certo numero di unità abitative non si possono fare impianti autonomi, ma è necessario progettare un impianto centralizzato con gestione autonoma e contabilizzatori del calore. Credo che tutte le nuove normative che usciranno andranno in questo senso, per evidente risparmio energetico. Per cui io farei l'impianto con la previsione di una gestione autonoma, ma considerando che resterà sempre centralizzato.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Aprile 2009, alle ore 16:31
    Vale la pena collegarsi al sito della propria regione e consultare la normativa, visto che la competenza in materia non è più statale, bensì regionale e addirittura molti comuni hanno legiferato in merito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI