• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-06 14:52:15

Impianto di riscaldamento - 16048


Daffyduck
login
06 Ottobre 2007 ore 11:57 1
Pongo alcune questioni per capire come valutare le scelte da compiere, ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi risponderanno:
il mio appartamento e' in un condominio di 24 alloggi, attualmente l'impianto e' centralizzato con caldaia a gasolio, i singoli appartamenti non hanno un impianto ad anello ma si va a colonna
ora con il contributo del 55% si stava valutando di cambiare l'impianto.
l'idea era quella di mettere la caldaia a metano e i contabilizzatori nei singoli radiatori
i dubbi
- qualcuno vorrebbe andare al singolo (se devo spendere, preferisco spendere di piu' per avere una maggiore comodita', ad esempio l'acqua calda sempre, cosa che con la soluzione sopra e' incompatibile). A tale proposta viene risposto che e' impossibile in quanto per legge non e' possibile passare da centralizzato a singolo in quanto si avrebbe un peggioramento nel campo ambientale e quindi nessun tecnico lo certificherebbe
(a me verrebbe da pensare che se sono centralizzato/contabilizzato sia vero, mentre dalla condizione attuale non possa esserci che un miglioramento, sicuramente pero' non si avrebbe il contributo del 55%)
- assemblea condomini : l'approvazione andrebbe in deroga alla maggioranza qualificata perche' e' un intervento migliorativo per energia e ambiente quindi basta 50%+1 dei millesimi (credo). Ma se io dico no, sono obbligato a farlo o posso dire che mi stacco dal centralizzato ?
- chi oggi monta un impianto singolo, anche con una caldaia a condensazione, i tubi di scarico (non so se e' corretto) devono andare a tetto o posso lasciarli a parete al piano?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Ottobre 2007, alle ore 14:52
    Come hai gia potuto leggere, la maggioranza per passare al "singolo" è di 1/2+1:

    http://www.condomini.altervista.org/Ris ... mplice.htm

    Qui trovi i riferimenti per il distacco unilaterale:

    http://www.condomini.altervista.org/Ris ... stacco.htm

    Stai pure tranquillo che un buon termotecnico sarà sicuramente in grado di "certificare" il risparmio energetico cui possono contribuire gli impianti singoli, magari con caldaie a condensazione.
    (sono oltre due milioni i condomini che in questi ultimi anni hanno chiuso gli impianti centralizzati)

    Per lo scarico a parete anziché la canna fumaria fino al tetto, controlla qui:

    http://www.condomini.altervista.org/ScaricoParete.htm

    Informati bene con un professionista, le norme locali o ambientali possono essere cambiate nel frattempo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.410 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI