• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-23 21:50:53

I permessi per la veranda


Consulente
login
20 Febbraio 2008 ore 10:08 7
Riprendiamo la discussione relativa all'argomento trattato nel nostro articolo del Blog Lavori in casa, al seguente link:

http://blog.lavorincasa.it/?p=167
  • mic_buonarroti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Dicembre 2008, alle ore 06:55
    Buongiorno architetto,

    vorrei costruire una veranda, quindi una struttura leggera chiusa, sul terrazzo di mia proprietà, posto sul tetto di un edificio vicino al centro di roma. mi sembra di capire che per ricevere l'autorizzazione bisogna curare gli aspetti seguenti:

    1) capire se il Regolamento Edilizio di Roma permette di realizzare un ampliamento di volume: come faccio a verificarlo? esiste un sito o una norma "leggibile"?

    2) Per quanto riguarda il condominio, mi devo rivolgere all?amministratore che indirà un?assemblea, in cui verrà posta all?ordine del giorno la questione.
    Se la costruzione è permessa dalle norme comunali (quindi vedi punto 1) i condomini non potranno opporsi, a meno che:
    a) il manufatto non pregiudichi l?aspetto estetico della facciata: non penso sia applicabile perché si tratta di un terrazzo al di sopra della facciata, conferma?
    b) che non ci sia espresso il divieto nel regolamento condominiale: se non fosse presente, a valle della mia richiesta, il condominio potrebbe inserire una regola retroattiva contro la mia veranda?

    3) devo considerare altro per il progetto?

    4) immagino che poi dovrei richiedere il permesso di costruzione, oppure semplicemente una DIA?

    grazie infinite

    Roberto

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Dicembre 2008, alle ore 10:02
    Innanzitutto devi tener conto che una costruzione, di qualsiasi tipo possa essere, sulla sommità di un edificio condominiale comporta "sopraelevazione" ai sensi dell'art. 1127 del Codice Civile con l'obbligo della corresponsione dell'indennità che di norma è piuttosto cara tenendo conto dei parametri monetari a Roma.

    Qui trovi rferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Sopraelevazione.htm

    Oltre alla necessità del permesso a costruire (oneroso) rilasciato dal comune in quanto vai comunque ad ampliare la volumetria della tua unità immobiliare , dovrai ottenere l'assenso del condominio in quanto si va comunque a modificare l'aspetto architettonico dello stesso.
    Il comune potrebbe concedere l'autorizzazione anche con una più demplice Dia onerosa, dovrai accertartene presso l'ufficio edilizia:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    Leggi anche qui:

    http://www.condomini.altervista.org/VerandeTettoie.htm

  • roberta1971
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Maggio 2010, alle ore 13:58
    Gent. mo Architetto,
    non so se sia corretto inserirmi in questo thread o se avrei dovuto aprirne uno nuovo, ma ho dubbi simili a quelli espressi da Roberto. Ho acquistato un appartamento in Milano (non zona centro, nè storica, nè soggetta a particolari vincoli) al 6 piano (penultimo del palazzo) con un terrazzo di 50 metri quadri. Vorrei installare una veranda che comunichi direttamente con la sala. Ho letto che questo implicherebbe un aumento della superficie dell'appartamento con tutte le complicazioni del caso. Mi chiedo però:
    1. se la struttura che costruisco fosse costituita sui 1, 2 o tutti 3 i lati da vetrate completamente apribili, si avrebbe sempre lo stesso tipo di problema o la struttura potrebbe essere considerata alla stregua di una "serra" o gazebo"? In quest'ultimo caso, avrei comunque bisogno dell'autorizzazione del condominio e di quella del comune?
    2. nel mio condominio (costituito da 5 palazzine con circa 300 appartamenti) sono già presenti verande (ad es al piano di sopra) o balconi chiusi (ad es app. sotto). Il condominio potrebbe comunque negarmi l'autorizzazione a costruire la veranda (ad es. sostenendo che le altre costruzioni sono state condonate) o è obbligato a darmi l'autorizzazione in virtù dei precedenti?

    La ringrazio molto per il suo prezioso aiuto.
    Cordiali saluti
    Roberta

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Maggio 2010, alle ore 16:49
    Buongiorno Roberta, ormai il 'post' c'è, lasciamolo pure, anche se, forse, nel Forum Edilizio potrebbe trovare più facilmente riscontro. A mio avviso, comunque, il Condominio non dovrebbe frapporre ostacoli, visti i precedenti.

  • sandro2010
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Marzo 2011, alle ore 10:52
    Buongiorno,
    sarebbe anche la mia intenzione quella di costruire sul terrazzo dell'appartamento in cui abito una copertura totale di tale terrazzo. Il problema però è che abito presso l'istituto ATER al quale ho già chiesto il nulla osta a procedere. L'Ater mi ha risposto che dato che abito in una zona di Roma considerata storica ed il condomino in cui abito è sotto la tutela dei beni culturali devo chiedere l'autorizzazione prima alla sovraintendenza, poi al municipio ed infine all'ATER anticipandomi che il percorso sarà tortuoso. Dato che sono completamente ignorante in materia vorrei sapere cortesemente se tale percorso è quello giusto ma soprattutto cosa richiedere esattamente senza cadere nel ridicolo e mirando ad ottenre un parere favorevole dalla sovraintendenza stessa.
    Ringrazio sentitamente in anticipo.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Marzo 2011, alle ore 15:31
    Buongiorno, si dovrebbe comprendere la natura del vincolo cui soggiace l'immobile, e, in tal senso, un professionista tecnico del luogo, quale un architetto, abbastanza aduso a fattispecie simili, sarebbe senz'altro utile.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Marzo 2011, alle ore 21:50
    Comincia intanto a documentarti su precisi riferimenti giurisprudenziali in materia, ti potrebbero essere utilissimi.

    Li trovi al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/VerandeTettoie.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI