menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2004-06-02 01:21:58

Help: acqua e soltanto acqua


Ghidu
login
27 Maggio 2004 ore 11:48 1
Sono proprietario di un immobile (secondo piano di una palazzina di tre piani) acquistato nel 1999 e negli ultimi mesi (gennaio/febbraio 2004) si sono presentate delle infiltrazioni d?acqua sulla parete del Terrazzo (parte condominiale), ad un altezza di circa un metro da terra e per una lunghezza di 4 metri, che hanno provocato dei ?trasudi? d?acqua all?interno del mio appartamento, all?inquilino del piano di sotto ed all?esterno di un?altra facciata dello stabile (parte condominiale). L?appartamento in oggetto non è ancora abitato in maniera continuativa ma soltanto in alcuni week-end. Dalle verifiche effettuate con l?idraulico che a suo tempo ha eseguito i lavori per l?impianto Termico ed idrico, è stato riscontrato che l?origine non possa essere imputata ad eventuali malfunzionamenti di tali impianti. Questo problema si è verificato in concomitanza di due fattori: il primo per l?errata pendenza del pavimento del balcone ed il secondo per eventi eccezionali atmosferici relativi a pioggia molto intensa. Per questi motivi sono stato costretto a produrre Perizia Giurata avvalendomi di un tecnico del Settore. A questo punto sorge spontanea la domanda: Chi paga le spese finora da me sostenute (indagine ispettiva e costo perizia giurata) e i danni per il rifacimento del terrazzo? Io come proprietario, il Condominio (art. 844 C.C.) o il Costruttore (Art. 1669 C.C.)?

Grazie anticipatamente
  • max corsico
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Giugno 2004, alle ore 01:21
    Trattandosi di parti comuni dell'edificio, la tua domanda per il ripristino delle zone "non conformi" e per il risarcimento, deve essere rivolta al condominio, quale figura rappresentante della proprietà in comunione, nella persona dell'amministratore.
    Quest'ultimo, dovrebbe convocare un'assemblea, nella quale discutere e deliberare la richiesta da parte del condominio verso il costruttore ex art. 1669 c.c.
    Cordiali saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI