• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2004-06-02 01:21:58

Help: acqua e soltanto acqua


Ghidu
login
27 Maggio 2004 ore 11:48 1
Sono proprietario di un immobile (secondo piano di una palazzina di tre piani) acquistato nel 1999 e negli ultimi mesi (gennaio/febbraio 2004) si sono presentate delle infiltrazioni d?acqua sulla parete del Terrazzo (parte condominiale), ad un altezza di circa un metro da terra e per una lunghezza di 4 metri, che hanno provocato dei ?trasudi? d?acqua all?interno del mio appartamento, all?inquilino del piano di sotto ed all?esterno di un?altra facciata dello stabile (parte condominiale). L?appartamento in oggetto non è ancora abitato in maniera continuativa ma soltanto in alcuni week-end. Dalle verifiche effettuate con l?idraulico che a suo tempo ha eseguito i lavori per l?impianto Termico ed idrico, è stato riscontrato che l?origine non possa essere imputata ad eventuali malfunzionamenti di tali impianti. Questo problema si è verificato in concomitanza di due fattori: il primo per l?errata pendenza del pavimento del balcone ed il secondo per eventi eccezionali atmosferici relativi a pioggia molto intensa. Per questi motivi sono stato costretto a produrre Perizia Giurata avvalendomi di un tecnico del Settore. A questo punto sorge spontanea la domanda: Chi paga le spese finora da me sostenute (indagine ispettiva e costo perizia giurata) e i danni per il rifacimento del terrazzo? Io come proprietario, il Condominio (art. 844 C.C.) o il Costruttore (Art. 1669 C.C.)?

Grazie anticipatamente
  • max corsico
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Giugno 2004, alle ore 01:21
    Trattandosi di parti comuni dell'edificio, la tua domanda per il ripristino delle zone "non conformi" e per il risarcimento, deve essere rivolta al condominio, quale figura rappresentante della proprietà in comunione, nella persona dell'amministratore.
    Quest'ultimo, dovrebbe convocare un'assemblea, nella quale discutere e deliberare la richiesta da parte del condominio verso il costruttore ex art. 1669 c.c.
    Cordiali saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI