• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-12 14:34:42

Fondaco allagato


Anonymous
login
11 Marzo 2007 ore 13:43 2
Prima di tutto un saluto a tutti...poi i complimenti e poi..la questione:
Ho comprato casa 5 anni fa in un condominio di 10 appartamenti.Insieme all'appartamento mi è stato venduto anche un fondaco che,prima dell'acquisto è stato visionato e trovato allagato.Purtroppo solo "a parole" ho ottenuto dal vecchio proprietario che fosse bonificato a sue spese.Quando è giunto il momento questo ha fatto orecchie da mercante dicendo che era di competenza del condominio.
Ho fatto presente all'amministratore la situazione, e quest'ultimo ha provveduto a metterla all'ordine del giorno della futura riunione condominiale.In quest'occasione è venuto fuori che anche un altro condomino aveva lo stesso problema e si è provveduto a chiamare una ditta che ha "sfasciato" la strada comunale(i fondaci infatti si affacciano per ben 2mt sotto una strada) per effettuare i lavori del caso.
Purtroppo poco dopo ho riavuto gli stessi problemi e fattolo presente in seno ad una riunione di condominio mi è stato detto:"non è colpa del condominio potrebbe essere il palazzo di fronte (che è praticamente a 2mt dal confine del fondaco)che ha le grondaie o gli scarichi rotti che fa infiltrare l'acqua fino al tuo fondaco,chiama qualcuno a TUE SPESE che faccia una perizia e ,se è colpa del condominio faremo noi i lavori".
Per onor di cronaca,prima dei lavori in questione il fonadaco era SEMPRE allagato ora,va a periodi.
Premesso che non so se è giusto come ragionamento,ho la possibilità di chiamare un amico che mi faccia la perizia ad un prezzo d'amico ed ho già provveduto ad informarlo.
Premetto anche che, date le numerose prove,i controlli quotidiani e via dicendo sono giunto da solo alla conclusione che l'allagamento è dovuto da una grondaia del mio condominio che passa proprio sopra il mio fondaco che,in caso di forte flusso (questa è affogata nel cemento e probabilmente è rotta da qualche parte)comincia a perdere e mi allaga il fondaco,come mi debbo comportare?
La faccio fare la perizia al mio amico o è comunque il condominio che vi deve provvedere?
Posso chiedere i danni per il mancato utilizzo del fondaco e per i beni che vi erano stati messi dopo i primi lavori e che si sono rovinati in seguito agli allagamenti successivi?
Ho chiamato anche la ASL per fargli visionare l'allagamento ed ottenere un documento ma questi mi hanno detto di chiamarli solo quando è effetivamente allagato e la questione mi smbra alquanto difficoltosa.
Grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Marzo 2007, alle ore 17:15
    Innanzitutto mi sembra strano che il condominio non abbia un'assicurazione che provveda in caso di allagamenti di questo tipo.

    Vista la situazione, ti conviene presentare una perizia tecnica fatta dall'amico geometra dove si evidenzi il malfunzionamento del canale di gronda da te citato.

    Sottoporrai il tutto all'amministratore con la richiesta di provvedere alla riparazione, inoltre chiederai il rimborso della perizia e degli eventuali danni (documentati).

    Avvisa comunque l'amministratore con raccomandata che se non provvederà a far lui stesso eseguire la perizia nel più breve tempo possibile, provvederai tu e chiederai il rimborso al condominio essendo il problema urgente ai sensi dell'art. 1110 e 1134 del Codice civile.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Marzo 2007, alle ore 14:34
    Ti ringrazio,m'informerò anche per quanto riguarda l'assicurazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.107 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI