• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-07 12:40:32

Esercizio commerciale su complesso residenziale


Franchir
login
04 Aprile 2008 ore 22:31 3
Abbiamo acquistato una unità abitativa su un nuovo complesso composto da 10 abitazioni. Sul preliminare di vendita é specificato che il complesso é "ad uso residenziale". Ora siamo venuti a sapere che l'impresario é in trattative con un dentista che vuole utilizzare l'appartamento per il suo studio dentistico. Possiamo opporci in qualche modo a questo? Abbiamo delle argomentazini valide da sostenere? Avere uno studio dentistico all'interno del complesso comporterebbe un continuo via vai di persone a tutte le ore del giorno.
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Aprile 2008, alle ore 08:30
    Siete liberi di "rinunciare" all'acquisto!

    Una variazione d'uso di questo tipo alle unità immobiliari di un condominio può essere rigettata solo se il divieto è contenuto in un regolamento "contrattuale" da tutti sottoscritto al momento del rogito.

    Voi vi trovate ancora nella fase "preliminare", non avete ancora acquistato il bene e non godete appieno del vincolo citato sopra.

    Ecco perché avete tutto il diritto di recedere dal contratto, riavere eventuali anticipi versati ed al limite richiedere i danni (con azione giudiziaria).

    Fate attenzione ad acquistare un'abitazione in un simile contesto, sareste a dir poco "rovinati" in termini di spese di ascensore, di pulizia, di manutenzione degli impianti, di consumo d'acqua, di energia elettrica per le parti comuni (scale), ecc.
    Senza contare i continui litigi che sorgono in questi casi tra i proprietari di unità abitative residenziali ed i professionisti.

    Io non acquisterei mai un appartamento in simile contesto, sapendo in anteprima ciò che mi spetterebbe: una vita futura senza tranquillità.

  • franchir
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Aprile 2008, alle ore 06:28
    Grazie della risposta. Ci é molto chiaro ora.

    Ora ci vene da chiederci: il regolamento contrattuale stabilito da tutti al momento del rogito, deve essere "votato" all'unanimità per quanto riguarda la decisione della destinazione d'uso... oppure come funziona? Chi lo stabilisce questo regolamento visto che il rogito di ogni appartamente verrà fatto probabilmente in momentti diversi.
    E poi, supponiamo che al momento del rogito si stabilisca effettivamente nel regolamento che la destinazione d'uso di tutte le abitazioni é residenziale, in un futuro se dovesse verificarsi di nuovo questa eventualità di avere un esecizio commerciale, la decisione va votata all'unanimità?

    Grazie di nuovo.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Aprile 2008, alle ore 12:40
    Il regolamento "contrattuale"viene redatto dall'originario unico proprietario: il costruttore.
    Tutti i nuovi proprietari lo accettano al momento dei rispettivi rogiti.

    La modifica ad un regolamento "contrattuale" può essere fatta solo all'unanimità.

    Risulta quindi oltremodo opportuno chiarire le norme di questo regolamento prima che sia stato redatto e prima che almeno uno dei futuri acquirenti abbia firmato il rogiro.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI