Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2020-10-21 07:44:06

Ecobonus 110% condominio: entrate in comune


Salve, sono nuovo del forum e spero in un vostro aiuto.
Il discorso riguarda l'ecobonus, abitiamo in una casa su due piani dove sotto, diciamo così, abitiamo noi e sopra i genitori.
Il giardino è le entrate da strada pubblica sono in comune ed è qui che sorge il problema per il decreto.
Non capisco bene quale sia la strada da percorrere per usufruire, spiego, per far sì di stare dentro il decreto nel nostro caso o
1) bisogna dividere il giardino così da creare due entrate indipendenti, oppure,
2) essendo un condominio con parti in comune senza entrate indipendenti, fare un chiamiamolo pacchettone dove ambe le abitazioni svolgono i lavori per il miglioramento energetico.
Grazie Gabriele
  • pasquale
    Pasquale Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Settembre 2020, alle ore 10:52
    Gent.mo Gabriele, quando si parla di interpretare una legge italiana può capitare di imbattersi in diverse chiavi di lettura. Leggendo la norma l'unità immobiliare, intesa come autonoma, dovrebbe avere un proprio ingresso delimitato da un cancello, tutte le utenze separate e nessuna interferenza con altri. Nel Suo caso mi sembra che queste condizioni non ci siano. Le consiglio di optare per il "pacchettone" condominiale, almeno l'interpretazione la accantoniamo limitando non poco i rischi. Cordiali saluti.

  • gabrielefranzò
    Gabrielefranzò Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Settembre 2020, alle ore 12:19
    Ciao Pasquale, grazie della risposta, infatti stiamo parlando di quello, ora attendiamo e vediamo come si evolve la situazione, parlano di prologa quindi magari si può fare le cose più con calma senza la fretta che comunque adesso c'è data la scadenza del decreto attuale a fine 2021, e credo puoi immaginare.Grazie Gabriele

  • pasquale
    Pasquale Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Settembre 2020, alle ore 12:39
    Concordo pienamente. Cordiali saluti.

  • nando69
    Nando69 Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Ottobre 2020, alle ore 07:44
    Salve sono una new entry e vorrei sottoporvi un quesito. Io sono proprietario di un immobilie costituito da due sub per cui non rientro nel superbonus ma fortunamente nei vecchi .Prima domanda: Io rientro come condominio minimo? Visto che l'AE parla di parti comuni riferite all'immobile e non al soggetto. Giusto?Seconda domanda: Accertato il fatto che io rientro come condominio per usufruire degli sconti del 75% oltre a fare il cappotto termico con il bonus facciate ma quali lavori rientrano nel 75%?Pompa di calore con tutti i lavori connessi alla installazione? quindi anche i pannelli radianti a soffitto?La dicitura dell'AE non è molto chiara mi potete aiutare?grazie in anticipo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img licia1959
Buongiornoa breve sostituirò i vecchi infissi in legno con nuovi infissi in PVC usufruendo dell'ecobonus 50%Il mio dubbio è sullo smaltimento: la ditta che mi fa il...
licia1959 01 Giugno 2023 ore 07:32 3
Img isa23
Salve1) si detrae il 50% della spesa, per la sostituzione delle persiane, con bonus ristrutturazione2) si detrae 230€/mq2 della spesa per persiana sostituita, con eco bonus:...
isa23 31 Maggio 2023 ore 18:31 2
Img ufficio1973b@gmail.com
Scusate, sono in procinto di fare spese a casa e sto vedendo ci sono agevolazioni al 50% e 65% sia per bonus caldaia che condizionatori.Non ho capito ma si parla di sostituzione e...
ufficio1973b@gmail.com 14 Marzo 2023 ore 12:30 4
Img damibian
Il mio caso è il seguente, sostituzione di serramenti ed infissi in casa unifamiliare e sfruttamento della detrazione ecobonus. La casa catastalmente è definita da 2...
damibian 20 Dicembre 2022 ore 10:12 4
Img grazianomercante
Buongiorno, vorrei sostituire la mia caldaia con una pompa di calore, probabilmente ibrida, utilizzando le agevolazioni proposte dal decreto "Superbonus 110%". Vorrei sapere se il...
grazianomercante 16 Dicembre 2022 ore 15:27 30
Notizie che trattano Ecobonus 110% condominio: entrate in comune che potrebbero interessarti


Ecobonus per condomini: il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - A quattro mesi dalle novità sull'ecobonus condomini ancora si attende il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate per le modalità di cessione delle detrazioni fiscali

Condominio 4.0: un convegno sulle nuove opportunità relative al mondo condominiale

Leggi e Normative Tecniche - Condominio 4.0: un convegno organizzato da Harley&Dikkinson a Roma per fare una analisi su tutte le opportunità lavorative relative alla gestione condominiale.

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini

Supercondominio

Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.

Superbonus 110%: nessuna detrazione in caso di unico proprietario di edificio

Affittare casa - Non potrà beneficiare del Superbonus 110, introdotto con il Decreto Rilancio, il proprietario di un edificio costituito da più unità immobiliari. Vediamo perché

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

730 precompilato: comunicazione delle spese di ristrutturazione del condominio

Fisco casa - L'Agenzia delle Entrate pubblica le istruzioni per inviare al Fisco i dati relativi alle spese effettuate per lavori di ristrutturazione nell'ambito condominiale

Condominio orizzontale

Amministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera.

Individuazione delle parti comuni del condominio

Parti comuni - Le parti comuni del condominio sono quelle che servono al godimento delle unità immobiliari di proprietà esclusiva secondo legge o per contratto.
REGISTRATI COME UTENTE
343.587 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//