• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-09-04 12:36:14

Dubbio il comportamento dell'amministratore


Cri12
login
16 Agosto 2012 ore 20:59 5
Buonasera,
girando per la rete in cerca di una risposta al mio quesito ho trovato questo forum e mi sono iscritta.
Espongo il problema.
Nel mese di giugno c'è stata l'assemblea condominiale e un condomino ha chiesto se poteva cambiare le persiane in legno. Mia madre ha risposto che poteva farlo purché mantenesse il disegno, il colore e il materiale delle attuali. Un altro condomino ha invece ribattuto che poteva farle anche in alluminio e magari nel tempo, chi prima chi dopo, si potevano cambiare come si voleva.
Il regolamento prevede che la facciata non si può modificare, e mia madre lo ha ribadito dicendo che non si può fare della facciata un arlecchino di materiali soprattutto se i cambiamenti vengono fatti nel tempo. La risposta dell'amministratore è stata, rivolto alla segretaria, di scrivere sul verbale che Tizio avrebbe cambiato le persiane in legno o in alluminio.....Tizio invece dichiarava che intendeva rifarle come le esistenti.
Non è ravvisabile nell'amministratore un abuso di potere? Un voler favorire solo quei condomini che hanno intenzione di cambiare tra qualche anno le persiane con l'alluminio? Il cambio dell'estetca della facciata e quindi del regolamento su questo punto, necessita di voto all'unanimità o basta la maggioranza? Comunque, non era forse necessario per l'assemblea, per decidere sulla questione di tutte le persiane, mettere un punto all'ordine del giorno, e non tra le varie di modo che tutti ne fossero informati, e poi votare?
Mi scuso per la lunghezza del messaggo e ringrazio per le risposte
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Agosto 2012, alle ore 08:10
    Il problema sei colori e materiali delle facciate è da sempre oggetto di controversia in ambito condominiale.
    Del resto dire che la soluzione con l'alluminio o il legno sia analoga ciò equivale solo per il colore e tipologia, ma chiaramente ad occhio è possibile anche notare delle differenze.

    Secondo me, la procedura corretta è di attuare ciò che definisce il regolamento di condominio, e nel caso di variazioni, porre l'attenzione dell'assemblea su quali possono essere le eventuali variabili consentite.

  • cri12
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Agosto 2012, alle ore 15:41
    Grazie per la risposta.
    Copio quanto scritto nel regolamento: "è vietato di fare varianti all'immobile che possano pregiudicare la simmetria e l'estetica, la solidità e la sicurezza. Ogni altra variante che comunque possa avere attinenza con la struttura organica, la stabilità e l'aspetto esteriore dell'immobile dovrà riportare l'approvazione dell'assemblea dei condomini".

    Questo articolo non mi è molto chiaro. Secondo voi il cambio delle persiane con materiale diverso dall'originale rientra nel "è vietato" o in "altra variente" ?

    L'approvazione dell'assemblea dei condomini, poiché non è specificato, è da ritenersi all'unanimità o a maggioranza?
    Mia madre sostiene all'unanimità, ma è chiaro che non vuol vedere materiali diversi sulla facciata e votando contro al cambiamento non vorrebbe essere costretta a farlo sia per questioni economiche sia per l'età avanzata.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Agosto 2012, alle ore 15:57
    E' una questione di interpretazione, ossia, potrei dire che usando persiane in alluminio di colore verde rispetto a quelle in legno dello stesso colore, potrei trovarmi nelle condizioni di variante ma attinente con la struttura organica, la stabilità e l'aspetto esteriore dell'immobile.

    Questo a patto che parliamo della stessa tipologie di infissi esterni persiane o tapparelle e dello stesso disegno e conformazione.
    Su questo problema trovo corretto che si esprima l'assemblea con le modalità richieste dalle norme.

  • cri12
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Agosto 2012, alle ore 13:53
    Ancora un grazie per la gentile risposta

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Settembre 2012, alle ore 12:36
    Buongiorno, il concetto di 'decoro architettonico' è fonte di ampi contrasti (cfr. art. 1120 secondo comma c.c.), e dovrebbe esserne a conoscenza anche il Vs. amministratore...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI