• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-01-09 13:07:20

Dubbio - 32308


Falegna
login
13 Marzo 2011 ore 17:44 13
Ciao......ho bisogno del vostro aiuto: il mio vicino di casa ha il balcone interno della cucina attiguo al mio, e l'altro giorno ha piazzato la lavatrice sul balcone così, all'aperto! Ogni giorno la signora mette su un carico di panni che dura tutta la mezza giornata, con relativa centrifuga molto rumorosa, simile ad un elicottero che stà per atterrare.....; io con il balcone a 20 cm. dal suo e con la finestra aperta, ( ma si sente anche se la tengo chiusa) sono costretta a sentire un rumore assurdo e non posso stare più tranquilla con i miei familiari a fare colazione e altro perché abbiamo questa situazione disagevole.....che fare? Ho palesato ai signori il mio fastidio per tutto ciò e mi danno ragione, capiscono, ma dopo promesse che toglieranno l'elettromedistico dal balcone, ancora non fanno niente in merito. Tra l'altro il balcone si trova in un pozzo di luce interno e io credo che anche il balcone esterno sia abusivo: ho informato anche il padrone di casa dei miei vicini e anche lui prende tempo e ci devono far passare per esagerati.....ma ci si può fare i propri comodi così sfacciatamente? E' regolare tenere un elettrodomestico così a cielo aperto? Come mi devo comportare per risolvere questo problema? Grazie per le risposte, a tutti.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Marzo 2011, alle ore 19:53
    Secondo il Codice e soprattutto rispetto alle numerose sentenze di Cassazione che ho in archivio non hai alcuna possibilità di fare un qualsiasi ricorso, nemmeno presso il Giudice di Pace che ha competenza in questa materia, anzi, il ricorso lo potresti fare, ma con la quasi sicurezza di uscirne soccombente:

    http://www.condomini.altervista.org/GiudicePace.htm

    Basta leggere l'art. 844 del Codice Civile!

    Insomma, i rumori per essere definiti molesti devono essere continuativi e superare una determinata soglia (almeno 3 dbm oltre la soglia del rumore di fondo misurato nelle ore diurne e notturne).

    Una lavatrice che fa un lavaggio al giorno non può essere considerata "rumore molesto", nessun giudice accoglierebbe un ricorso simile, anzi potresti essere condannata per "lite temeraria" (ho una precisa sentenza sul rumore della lavatrice dove il ricorrente è stato condannato proprio per "lite temeraria").

    In conclusione, cerca di sopportare fino a quando il vicino sposterà la lavatrice o verrà a cessare il contratto di affitto.

    Pensa invece se il vicino posizionasse la lavatrice all'interno della propria unità immobiliare, vicino al muro adiacente la tua camera da letto e si mettesse a fare centrifughe notturne ....

    Ti ho fornito argomenti circa la tua situazione, astieniti per ora dal fare passi che oltre ad essere "costosi" in termini finanziari, ti porterebbero a rovinare completamente i rapporti con i vicini.

    Comunque, se nonostante tutto .... ... al "solito" link trovi Sentenze sui rumori all'interno del condominio sulle quali fare riferimento:

    http://www.condomini.altervista.org/RumoriMolesti.htm

  • macyman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Dicembre 2012, alle ore 21:20
    Il mio vicino mi sta facendo causa per il rumore della mia asciugatrice per rumori molesti. In effetti si usa massimo 2 ore al giorno oppure 4 ore se facciamo 2 giri di lavatrice. Potrei visionare la sentenza di cui parli della lite temeraria. Forse potrebbe aiutare il mio caso.
    Inoltre, vorrei sapere se esiste un archivio di sentenze su rumori da elettrodomestici perche' trovo assurdo questa causa. Visto che hai
    " numerose sentenze di Cassazione in archivio"
    Grazie...non so piu' cosa fare

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Dicembre 2012, alle ore 18:02
    Penso che potremmo aiutarLa, ma dovrebbe dirci qualcosa di più sulla causa intentataLe.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Dicembre 2012, alle ore 08:05
    La materia è alquanto interessante e potrebbe riguardare anche altri utenti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Dicembre 2012, alle ore 15:21
    Attendiamo, pertanto.

  • macyman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Dicembre 2012, alle ore 14:54
    Cari Nabor e Consulente,
    vedo di raccontare la storia in breve. Abito nella campagna Toscana dove naturalmente c'e' silenzio. Il mio vicino ha comprato (dopo di noi!) la casa
    accanto perche' cercava "un posto nel silenzio dove poter leggere, ecc."
    Questa e' la sua seconda (o terza, quarta, non so) casa perche' lui ha la residenza a Venezia dove - guarda caso esercita la sua professione: Avvocato.
    Lui viene qui massimo 4 giorni al mese nel fine settimana e la moglie durante
    la settimana forse 3 giorni feriali e non sempre.
    E' stato registrato (prima della causa) 35 DB in casa sua quando girava la mia
    asciugatrice. Poco prima della causa sua moglie era venuta a lamentarsi quindi avevo inserito un tappetino a base di piombo (suggerito da un mio amico ingegnere) per far diminuire il rumore. Infatti, quando e' venuto il CTU (a causa inoltrata) e' stato riscontrato 28 DB...quindi qualcosa avevo fatto prima della causa. A lui (un po' paranoico sembra) dava sempre noia quindi ha intentato la causa. Allora il rumore di fondo e' 17,5 DB quindi se si va alla lettera per Legge sarei nel torto. Nel frattempo, il CTU aveva suggerito di mettere dei piedini di gomma per evitare le vibrazioni. Oltre ai piedini ho fatto un lavoro per conto mio con del cartongesso + polistirolo. Il tutto ha aiutato perche' le ultime letture superano di appena 2,5 DB il limite (siamo a 22,5 DB). La cosa strana e' che ci hanno fatto le misurazioni alle 21,00 in completo silenzioso, nessuno poteva muoversi....insomma, in una situazione reale--chi vive cosi? Poi soprattutto a quell'ora non si usa mai l'asciugatrice. Pensate che una biblioteca corrisponde a circa 30 DB !!!
    E' vero, come sostiene "Stafflavorincasa" che la mia asciugatrice in effetti non e' da considerarsi un rumore molesto perche' non continuativo?
    Sto cercando altre sentenze di Cassazione a mio favore e soprattutto quello
    che scrive Stafflavorincasa---> "ho una precisa sentenza sul rumore della lavatrice dove il ricorrente è stato condannato proprio per "lite temeraria".
    Se avete bisogno di altre info fatemi sapere.
    Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Dicembre 2012, alle ore 15:01
    Buongiorno a Lei, e mi spiace per il Collega veneziano intollerante. L'asciugatrice incriminata viene usata quotidianamente?

  • macyman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Dicembre 2012, alle ore 15:11
    Non c'e' una regola. Magari in una settimana si', quella dopo no. Dipende da quanto c'e' da lavare in casa, se abbiamo ospiti, ecc. Insomma, trattasi di normale vita quotidiana all'interno di un piccolo (piccolissimo) condominio.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2013, alle ore 13:51
    Io ho in mente una sentenza della Cassazione civile, che parla espressamente di 'continuità' dei fenomeni immissivi, la numero 1156 dell'1 febbraio 1995. L'argomento, va detto, si presta a molte considerazioni, tra le quali il 'preuso' dell'immobile, come suggerito dallo stesso art. 844 c.c.

  • macyman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2013, alle ore 18:38
    Nabor,
    chiedo scusa ma in parole povere, cosa significa il preuso?
    La sentenza numero 1156 dell'1 febbraio 1995 pero' se non
    vado errato si riferisce ad un'industria accanto ad un'abitazione....o sbaglio?

    Poi sarei curioso di trovare la Sentenza che indica Stafflavorincasa
    quando scrive "ho una precisa sentenza sul rumore della lavatrice dove il ricorrente è stato condannato proprio per "lite temeraria".

    Grazie ancora.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Gennaio 2013, alle ore 13:03
    Caro Macy, il preuso va inteso come la priorità d'un determinato uso, ossia il rilievo che l'attività immissiva sia iniziata prima che al fondo vicino venisse impressa una certa destinazione: nel caso specifico, la casa di 'vacanza'. La sentenza da me citata si può applicare anche a questioni tra privati, quella sulla lavatrice vedo di reperirla...

  • macyman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Gennaio 2013, alle ore 14:10
    Qualcuno e' riuscito a trovare la Senetenza sulla lavatrice?

    Grazie ancora a tutti

  • macyman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Gennaio 2013, alle ore 13:07
    Scusate ma qualcuno e' riuscito a recuperare la sentenza relativa alla lavatrice
    (lite temeraria)?
    Grazie....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.078 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI