• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-24 19:16:17

Dubbi sul comportamento d'amministratore!


Susybet
login
24 Maggio 2007 ore 15:32 3
Salve a tutti! ho una domanda da fare... da poco tempo nella palazzina dove abito che ha 12 appartamenti abbiamo costituito il condominio con una amministratore, siamo 6 i proprietari, uno di questi dice che il terrazzo è di sua proprietà ma non ha nessun documento che lo dimostri solo si basa nel fatto che suo padre è stato il construttore, quando abbiamo stabilito il regolamento condominiale l'amministratore ha omesso scrivere che il terrazzo è parte comune art.1117 c.c. Cioè, ha scritto tutte le parti comuni che sita questa art. meno il terrazzo, quando ho chiesto di scrivere anche che il terrazzo è condominiale nel fratempo che questo signore trova questi doc. mi ha detto che non lo può fare per che è di proprietà di questo signore xxx, io mi chiedo... può questo amministratore avallarsi solo della parola di questo presunto proprietario del terrazzo che ancora dopo 1 anno non ha presentato nessun documento che dimostri che è di sua proprietà esclusiva??? noi altri proprietari non abbiamo l'accesso al terrazzo né la chiave della porta del terrazzo seno con previa autorizzazione di questo presunto proprietario,
è giusto il comportamento di questo amministratore???
che tra altro è stato scelto per questi presunti proprietari per aver la maggioranza nella assamblea fatta per la nomina del amministratore.
noi altri proprietari... possiamo perdere il diritto sulla parte comune (terrazzo) per non essere scrito nel regolamento condominiale che il terrazzo è di uso condominiale???

Grazie a chi mi sappia rispondere!
  • ma$$imiliano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Maggio 2007, alle ore 16:06
    Ai sensi dell'art. 1117 codice civile (punto 1), la proprietà del lastrico solare è da presumersi condominiale, qualora non esista un titolo che attribuisca diversamente la proprietà. Se il condomino non trova carte che ne provino la proprietà, quindi, il lastrico è del condominio.
    Il proprietario dell'ultimo piano, qualora ne ricorressero i presupposti, comunque potrebbe sopraelevare indennizzando gli altri condomini e ripristinando a sue spese il nuovo lastrico condominiale sopra la sopraelevazione.
    State però attenti che questo condomino si sta comportando come proprietario, ha il possesso del lastrico e non permette ad altri di usufruirne. Quindi se questo possesso durasse per 20 anni, potrebbe far valere l'usucapione.
    Ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Maggio 2007, alle ore 19:05
    Bisogna assolutamente riuscire a leggere il rogito del condómino in questione ove vi fossero i riferimenti sulla proprietà del lastrico.

    Fino a quando non avrete elementi certi, mancando la definizione di parte comune trascritta sul regolamento "contrattuale", l'attribuzione resterà incerta.

    Incaricate comunque un geometra per fare le visure catastali e presso l'ufficio dei registri imobilari.

  • ma$$imiliano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Maggio 2007, alle ore 19:16
    Comunque, tacendo il titolo del condomino, esiste la presunzione dell'art. 1117 c.c.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI