Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Salve, a proposito di deleghe, ho espresso forti dubbi tempo fa, quando in una riunione condominiale un condomino si era fatto carico di n°6 deleghe.“Certamente nella delega è opportuno specificare anche il contenuto. Il delegato deve limitarsi ad esprimere il voto del delegante in ordine agli argomenti trattati.”
Sono 3 o 4 anni che nel mio condominio abbiamo installato i misuratori dell'acqua e nell'ultima riunione del 19/10/2023 che ho fatto e dopo 3 amministratori cambiati, quest'ultimo... |
Qualche anno fa abbiamo fatto la ristrutturazione delle facciate del condominio, siccome altri condomini non hanno pagato il condominio ha un debito da pagare alla ditta. Una... |
Ciao a tutti, io da anni ormai bevo l'acqua del rubinetto, che è buona nella mia zona. Ho montato un semplice filtro a carbonio, di quelli che si cambiano ogni 3 mesi, che... |
Ho letto in un regolamento di condominio del 1953 riguardo orari apertura portone condominio da regolamento polizia urbana, di quale norma si trattava e fino a quando c'era ?... |
Buon giorno a tutti;A causa di infiltrazioni avvenute nel lastrico solare di mia proprietà, facente tetto a 3 condomini, si sta decidendo di intervenire con una... |
Notizie che trattano Dubbi modalità uso deleghe in assemblea che potrebbero interessarti
|
Verbale d'assemblea condominiale e contestazione dei viziAssemblea di condominio - Impugnare il verbale dell'assemblea, anche se formalmente viziato, non sempre può essere la soluzione migliore per evitare l'adozione di soluzioni non gradite. |
Delega a partecipare all'assembleaAssemblea di condominio - Ogni condomino ha diritto di partecipare all'assemblea di condominio. Tale partecipazione può avvenire personalmente o, con determinati modi e limiti, per delega. |
Amministratore condominiale, nomina e problemi sui quorum deliberativiAmministratore di condominio - Amministratore condominiale tra conferma, quorum deliberativi e possibili profili di illiceità penale relativi al verbale con cui si delibera in materia. |
Assemblea di condominio, il conflitto d'interessi e le delegheAssemblea di condominio - Assemblea di condominio: il conflitto d'interesse dei delegati non si estende automaticamente ai deleganti e dev'essere dimostrato da chi se ne lamenta. |
Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde. |
Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni? |
Comunicazioni all'assembleaCondominio - L'assemblea, è notorio, è il luogo in cui i condomini decidono sulla gestione e conservazione delle parti comuni dell'edificio. |
Assemblea condominiale, niente voto per corrispondenzaAssemblea di condominio - In tema di partecipazione all'assemblea condominiale, i comproprietari possono prendervi parte personalmente o per delega, ma non possono votare per corrispondenza. |
Assemblea fiume e le novità introdotte dalla riformaCondominio - Assemblea fiume, ovvero la possiiblità di parteciapare ad estenuanti ed infinite riunioni condominiali. La riforma semplificherà le possibilità di rinvio. |