• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2022-09-06 11:30:13

Dubbi modalità uso deleghe in assemblea


Salve,
nel mio condominio vengono spesso date deleghe ai condomini che partecipano all'assemblea per assicurare il numero sufficiente di presenze, affinchè l'assemblea possa essere considerata valida.
A volte però capita che queste deleghe vengano usate alcune cose, che non sempre tutti i deleganti avrebbero approvato se fossero stati presenti all'assemblea.

Come si potrebbe risolvere questo problema?
Sarebbe magari possibile scrivere le deleghe in modo che vengano distinte le funzioni che hanno le stesse deleghe?

Per esempio, in caso si debba decidere per la tinteggiatura delle scale, sarebbe possibile scrivere qualcosa del genere: "Io Mario Rossi delego Piero Verdi per le discussioni e approvazione dell'amministratore ordinaria, invece, riguardo alla tinteggiatura, comunico con la presente che il mio parere è favorevole/sfavorevole".

Ringrazio per le vostre risposte
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Luglio 2021, alle ore 19:49
    Buonasera. E' il delegante a doversi tutelare, puntualizzando formalmente, nell'accompagnatoria della delega, i propri intendimenti ed i limiti del mandato conferito.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Luglio 2021, alle ore 09:42
    Questa storia delle deleghe x l'assemblea condominiale sono sempre in evidenza.Io penso che lo spirito sia quello in tutti i modi di poter partecipare e rispondere direttamente sulle proprie decisioni in merito alle domande e problematiche comuni del condominio di appartenenza.

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Settembre 2022, alle ore 07:52
    Certamente nella delega è opportuno specificare anche il contenuto. Il delegato deve limitarsi ad esprimere il voto del delegante in ordine agli argomenti trattati.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Manuelamargilio
    Sabato 3 Settembre 2022, alle ore 12:50
    Certamente nella delega è opportuno specificare anche il contenuto. Il delegato deve limitarsi ad esprimere il voto del delegante in ordine agli argomenti trattati.
    Certo mi sembra giusto ai fini della responsabilità di chi riceve la delega

  • god!
    0
    Ricerca discussioni per utente Manuelamargilio
    Domenica 4 Settembre 2022, alle ore 12:51 - ultima modifica: Domenica 4 Settembre 2022, all or 12:54
    Certamente nella delega è opportuno specificare anche il contenuto. Il delegato deve limitarsi ad esprimere il voto del delegante in ordine agli argomenti trattati.
    Salve, a proposito di deleghe, ho espresso forti dubbi tempo fa, quando in una riunione condominiale un condomino si era fatto carico di n°6 deleghe.

    Quindi un singolo condomino può farsi carico di più deleghe o esiste un numero massimo da rispettare?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Manuelamargilio
    Martedì 6 Settembre 2022, alle ore 11:30
    Certamente nella delega è opportuno specificare anche il contenuto. Il delegato deve limitarsi ad esprimere il voto del delegante in ordine agli argomenti trattati.
    Ciao! mi sembra di aver sentito dire che non si possono portare più di 4 o 5 deleghe?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img claudio prudenzi
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di...
claudio prudenzi 24 Giugno 2025 ore 11:54 1
Img cesare esposito
A seguito della convocazione per l'assemblea ordinaria 2025, ho inviato una PEC all’amministratrice chiedendo di inserire all’OdG la nomina dell’Amministratore e...
cesare esposito 13 Giugno 2025 ore 16:59 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se il regolamento condominiale non prevede con chiarezza limiti e regole circa gli affitti brevi, ma i condomini lamentano determinati comportamenti, è possibile che...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:34 1
Notizie che trattano Dubbi modalità uso deleghe in assemblea che potrebbero interessarti


Deleghe in assemblea: quali sono i limiti del regolamento condominiale

Assemblea di condominio - Ciascun condomino può delegare altri condomini per farsi rappresentare durante le assemblee. Quali sono i limiti previsti dalla legge e dal regolamento condominiale

Verbale d'assemblea condominiale e contestazione dei vizi

Assemblea di condominio - Impugnare il verbale dell'assemblea, anche se formalmente viziato, non sempre può essere la soluzione migliore per evitare l'adozione di soluzioni non gradite.

Delega a partecipare all'assemblea

Assemblea di condominio - Ogni condomino ha diritto di partecipare all'assemblea di condominio. Tale partecipazione può avvenire personalmente o, con determinati modi e limiti, per delega.

Assemblea di condominio, il conflitto d'interessi e le deleghe

Assemblea di condominio - Assemblea di condominio: il conflitto d'interesse dei delegati non si estende automaticamente ai deleganti e dev'essere dimostrato da chi se ne lamenta.

Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?

Assemblea fiume e le novità introdotte dalla riforma

Condominio - Assemblea fiume, ovvero la possiiblità di parteciapare ad estenuanti ed infinite riunioni condominiali. La riforma semplificherà le possibilità di rinvio.

Assemblea condominiale e gestione delle cose comuni

Condominio - L?assemblea è l?organo del condominio avente la funzione di gestione e conservazione delle cose comuni.In sostanza spetta all?assemblea, anche per

Partecipazione all'assemblea dell'ex condomino

Condominio - L?assemblea, per quella che è la definizione comunemente accolta da dottrina e giurisprudenza, è il luogo in cui i condomini assumono le decisioni
348.310 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI