• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-28 17:25:52

Divisione spese - 10403


Gynko
login
28 Dicembre 2006 ore 14:40 1
Salve a tutti, sono nuovo di questo sito ma ho subito un quesito da sottoporvi.
Abito in un quartiere privato al cui accesso è posto un cancello.
Quest?area comprende sia palazzine che villette.
In comune si ha la strada( quindi manutenzione e pulizia) e energia elettrica per l?uso del cancello e dell?illuminazione.
L?area inizialmente era composta da 5 lotti in cui i proprietari hanno costruito in maniera indipendente per poi rivendere appartamenti e villette. La strada è di proprietà degli abitanti in misure diverse ( alcuni proprietari non hanno proprietà nella strada ma tutti abbiamo il diritto di passaggio in ogni parte)
Alla riunione per la nomina dell?amministratore si è deciso per il primo anno di dividere le spese per unità abitativa ma subito si sono sollevati malumori in quanto chiedevano la divisione per effettiva proprietà della strada. Ora io sono proprietario di una villetta a schiera nel lotto con più proprietà di strada mentre ci sarebbe qualcuno che non ha proprietà di strada e sinceramente non trovo giusto dover pagare per la mia parte di strada quando tutti ,avendo il diritto di passaggio, ne usufruiscono.
Come andrebbero divise queste spese?

Vi ringrazio per le risposte
Flavio
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Dicembre 2006, alle ore 17:25
    Alle spese comuni devono partecipare, in proporzione ai millesimi, sia i proprietari del bene, sia coloro che ne hanno il diritto d'uso come specificato nel regolamento "contrattuale".

    Una ripartizione diversa sarebbe accettabile solo se inserita nel regolamento allegato al rogito di ogni proprietario.
    Un regolamento "condominiale" approvato a "maggioranza" non può derogare da questo criterio di ripartizione.

    L'articolo di riferimento è il 1123 del Codice Civile specificatamente al 3° comma.
    Solo le spese per le parti in uso esclusivo possono essere imputate ad un singolo o ad un gruppo di condómini.

    Sono disponibili Sentenze specifiche su questo argomento, se dovessi entrare in contenzioso con il resto del condominio, non esitare a contattarmi anche direttamente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI