• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-28 17:25:52

Divisione spese - 10403


Gynko
login
28 Dicembre 2006 ore 14:40 1
Salve a tutti, sono nuovo di questo sito ma ho subito un quesito da sottoporvi.
Abito in un quartiere privato al cui accesso è posto un cancello.
Quest?area comprende sia palazzine che villette.
In comune si ha la strada( quindi manutenzione e pulizia) e energia elettrica per l?uso del cancello e dell?illuminazione.
L?area inizialmente era composta da 5 lotti in cui i proprietari hanno costruito in maniera indipendente per poi rivendere appartamenti e villette. La strada è di proprietà degli abitanti in misure diverse ( alcuni proprietari non hanno proprietà nella strada ma tutti abbiamo il diritto di passaggio in ogni parte)
Alla riunione per la nomina dell?amministratore si è deciso per il primo anno di dividere le spese per unità abitativa ma subito si sono sollevati malumori in quanto chiedevano la divisione per effettiva proprietà della strada. Ora io sono proprietario di una villetta a schiera nel lotto con più proprietà di strada mentre ci sarebbe qualcuno che non ha proprietà di strada e sinceramente non trovo giusto dover pagare per la mia parte di strada quando tutti ,avendo il diritto di passaggio, ne usufruiscono.
Come andrebbero divise queste spese?

Vi ringrazio per le risposte
Flavio
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Dicembre 2006, alle ore 17:25
    Alle spese comuni devono partecipare, in proporzione ai millesimi, sia i proprietari del bene, sia coloro che ne hanno il diritto d'uso come specificato nel regolamento "contrattuale".

    Una ripartizione diversa sarebbe accettabile solo se inserita nel regolamento allegato al rogito di ogni proprietario.
    Un regolamento "condominiale" approvato a "maggioranza" non può derogare da questo criterio di ripartizione.

    L'articolo di riferimento è il 1123 del Codice Civile specificatamente al 3° comma.
    Solo le spese per le parti in uso esclusivo possono essere imputate ad un singolo o ad un gruppo di condómini.

    Sono disponibili Sentenze specifiche su questo argomento, se dovessi entrare in contenzioso con il resto del condominio, non esitare a contattarmi anche direttamente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI