• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-18 11:33:48

Distacco impianto centralizzato - 27050


Sabi72
login
04 Novembre 2009 ore 17:50 5
Buongiorno a tutti, forse qualcuno potrà aiutarmi.
In un condominio, in regione Lombardia, composto da 12 unità, di cui 6 allacciate al riscaldamento centralizzato. Le altre 6, come da rogito notarile non sono allacciati.
Ora, un condomino chiede la possibilità di staccarsi dall'impianto centralizzato..
Serve l'unanimità dell'assemblea? E' ammissibile in regione Lombardia il distacco dall'impianto centralizzato? Non esiste una normativa regionale in materia?
Se anche un solo condomino è dissenziente, gli altri 5 possono staccarsi?
Grazie
  • condomina77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Novembre 2009, alle ore 15:39
    Il distacco da impianto centralizzato a quello autonomo è considerato un innovazione ai sensi dell'art. 1120 cc. 2à comma, quindi serve l'unanimità dei consensi, ma l'importante è:
    1) Sia previsto dal regolamento di condominio;
    2) Venga fornita prova ai condomini che il distacco non porti nessun inconveniente ( Cass. 30/11/1984 n. 6269);
    3) Comporti una effettiva e proporzionale riduzione del consumo, con esclusione di aggravi di sorta per gli altri condomini.

    Comunque anche se ci si distacchi dall'impianto centralizzato, bisogna sempre pagare le spese di conservazione dell'impianto.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Novembre 2009, alle ore 18:14
    Devo, in parte, contraddire: infatti, per legge, per il distacco è sufficiente una relazione tecnica tesa a dimostrare che l'operazione non crei danni o squilibri all'impianto comune (dpr 59/09).
    In tal caso non solo il condominio non può opporsi ma se dovesse farlo solo per ritardare l'operazione potrebbe essere condannato al risarcimento del danno.
    Sul punto legga, questa sentenza che rappresenta l'orientamento più recente e pressoché unanime in materia di distacco dall'impianto centralizzato:
    http://www.civile.it/condominio/visual.php?num=67808

  • condomina77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Novembre 2009, alle ore 19:59
    Scusi, mi sono letta la sentenza,

    ma ho trovato un'altra sentenza che specifica la non autorizzazione da parte dell'assemblea.

    DISTACCO DAL RISCALDAMENTO CONDOMINIALE

    Il condomino puo' rinunciare all'uso del riscaldamento centralizzato e distaccare le diramazioni della sua unita' immobiliare dall'impianto termico comune, senza necessita' di autorizzazione o approvazione degli altri condomini e, fermo il suo obbligo al pagamento delle spese per la conservazione dell'impianto, e' tenuto a partecipare a quelle di gestione dell'impianto se, e nei limiti in cui, il suo distacco non si risolva in una diminuzione degli oneri del servizio di cui continuano a godere gli altri condomini.
    Inoltre, pur in presenza di tali condizioni, la delibera assembleare che respinga la richiesta di autorizzazione al distacco e' nulla per violazione del diritto individuale del condomino sulla cosa comune.

    (Sentenza Cassazione civile, sezione II, 30 marzo 2006, n. 7518)

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Novembre 2009, alle ore 14:39
    Parrebbe emergere un certo disorientamento giurusprudenziale, come noterà il Collega Gallucci. Non mi consta che la Regione Lombardia abbia legiferato in materia.

  • fc2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Novembre 2009, alle ore 11:33
    Bel mio caso, dopo il distacco, è stata applicata l'aliquota del 10% delle spese comunque a carico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI