• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-12 16:23:18

Distacco da riscaldamento centralizzato


Anonymous
login
12 Dicembre 2006 ore 10:46 3
Salve a tutti
Durante i recenti lavori di ristrutturazione dell'appartamento dei miei genitori, è stato previsto l'impianto di riscaldamento autonomo con caldaia a gas.
Vorrei sapere se è possibile staccarsi dall'impianto di riscaldamento centralizzato condominiale a gasolio, per utilizzare il nuovo impianto.
Nel caso fosse possibile, dovremmo comunque continuare a pagare le spese dell'impianto centralizzato?

Ringrazio anticipatamente chiunque mi fornisca un consiglio.
Paolo
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Dicembre 2006, alle ore 14:10
    Se ti distacchi unilateralmente dovrai continuare a pagare le spese per l'impianto e produrre una certificazione che il tuo distacco non provocherà sbiancianebti e aggravi di spese per gli altri, è comunque un tuo diritto.

    Qui trovi tutta la documentazione, le norme e le Sentenze che risoveranno ogni qualsiasi tuo dubbio:

    Distacco dal riscaldamento centralizzato

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Dicembre 2006, alle ore 15:50
    Grazie per il suggerimento.
    Sapresti anche dirmi se nel caso in cui l'assemblea decida di non riparare un danno che pregiudica il corretto funzionamento (es. la chiusura di una colonna di termosifoni) sono comunque costretto a pagare una qualunque quota?
    Ti faccio questa domanda perché si è verificato realmente un danno su una colonna di termosifoni, e al 99% verrà deciso di non riparare il danno, chiudendo la colonna e quindi privando me e tutti quelli dei piani sopra e sotto del termosifone della cucina.
    Grazie ancora.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Dicembre 2006, alle ore 16:23
    Il vostro problema sta proprio nelle tubazioni a colonna.

    Questa situazione ti agevola ancor di più nel passaggio all'autonomo.

    Comunque il condominio è obbligato a ripristinare la tubazione rotta se tu desideri che ciò venga fatto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
348.557 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI