• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-24 06:59:15

Discendente per acque piovane....a chi spetta pagare?


Quadrino
login
23 Gennaio 2008 ore 15:03 2
Salve, una domanda, che illustrero' brevemente.

Abito all'attico ed il mio terrazzo, che funge da lastrico solare, raccoglie l'acqua piovana e la convoglia o da un lato, dove vi e' un bocchettone sifonato con la sua bella colonna di scolo sotto il pavimento, o dall'altro lato dove invece precipita in strada perche' il costruttore non ha previsto ne' bocchettone sifonato ne colonna di scolo.
Ora, recentemente il condominio ha effettuato una riparazione, sul lato dove non vi e' il bocchettone, in quanto l'acqua piovana in pratica scolava sulla parete del palazzo entrando nell'appartamento della signora di sotto e creandole danni. In sostanza la riparazione e' stata effettuata con la risultante che ora una cannella in piombo butta giu' in strada l'acqua piovana con un evidente e potente scroscio.

Abitando al 5° piano, il titolare di un negozio giu' sotto a piano terra e' abbastanza seccato di questa violenta colonna d'acqua che viene gettata giu' dalla cannella quando piove e propone di collegare un discendente alla cannella dal 5° piano fino a giu' in strada.

Ora, io, sinceramente, comprendo la lagnaza, ma vorrei chiedere, la posa in opera di un discendente di chi e' competenza in questo caso?

Possiamo parlare di lavoro condominiale e se si come ripartireste voi la spesa?

Grazie a chi vorra aiutarmi.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Gennaio 2008, alle ore 18:50
    Tu sei proprietario (hai l'uso) del calpestio del terrazzo in oggetto.

    La spesa del discendente, in questo caso, va definita tenendo conto del 3° comma dell'art. 1123 del c.c.

    Il terrazzo fa da tetto ai proprietari sottostanti e solo questi dovranno contribuire alle spese per la raccolta e la canalizzazione delle acque meteoriche che piovono sul terrazzo.

    In questo caso non si applica il 1126 non essendo interessata la soletta vera e propria e non essendoci quindi "infiltrazioni".

    Qui trovi alcuni riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

    In archivio ho precise sentenze riguardanti il caso specifico che potranno essere utilizzate nel caso tu entrassi in contenzioso giudiziario.

  • quadrino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 06:59
    Ok, chiarissimo.
    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.458 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI