• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-24 06:59:15

Discendente per acque piovane....a chi spetta pagare?


Quadrino
login
23 Gennaio 2008 ore 15:03 2
Salve, una domanda, che illustrero' brevemente.

Abito all'attico ed il mio terrazzo, che funge da lastrico solare, raccoglie l'acqua piovana e la convoglia o da un lato, dove vi e' un bocchettone sifonato con la sua bella colonna di scolo sotto il pavimento, o dall'altro lato dove invece precipita in strada perche' il costruttore non ha previsto ne' bocchettone sifonato ne colonna di scolo.
Ora, recentemente il condominio ha effettuato una riparazione, sul lato dove non vi e' il bocchettone, in quanto l'acqua piovana in pratica scolava sulla parete del palazzo entrando nell'appartamento della signora di sotto e creandole danni. In sostanza la riparazione e' stata effettuata con la risultante che ora una cannella in piombo butta giu' in strada l'acqua piovana con un evidente e potente scroscio.

Abitando al 5° piano, il titolare di un negozio giu' sotto a piano terra e' abbastanza seccato di questa violenta colonna d'acqua che viene gettata giu' dalla cannella quando piove e propone di collegare un discendente alla cannella dal 5° piano fino a giu' in strada.

Ora, io, sinceramente, comprendo la lagnaza, ma vorrei chiedere, la posa in opera di un discendente di chi e' competenza in questo caso?

Possiamo parlare di lavoro condominiale e se si come ripartireste voi la spesa?

Grazie a chi vorra aiutarmi.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Gennaio 2008, alle ore 18:50
    Tu sei proprietario (hai l'uso) del calpestio del terrazzo in oggetto.

    La spesa del discendente, in questo caso, va definita tenendo conto del 3° comma dell'art. 1123 del c.c.

    Il terrazzo fa da tetto ai proprietari sottostanti e solo questi dovranno contribuire alle spese per la raccolta e la canalizzazione delle acque meteoriche che piovono sul terrazzo.

    In questo caso non si applica il 1126 non essendo interessata la soletta vera e propria e non essendoci quindi "infiltrazioni".

    Qui trovi alcuni riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

    In archivio ho precise sentenze riguardanti il caso specifico che potranno essere utilizzate nel caso tu entrassi in contenzioso giudiziario.

  • quadrino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 06:59
    Ok, chiarissimo.
    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lordrichard
Salve,vorrei un parere riguardo la progettazione di uno scarico per una cappa pensile cucina.L'idea è quella di fare una curva dentro il pensile alto per entrare nel muro,...
lordrichard 16 Settembre 2025 ore 10:52 1
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 15 Settembre 2025 ore 14:26 3
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 12 Settembre 2025 ore 10:10 1
348.495 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI