• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-05 18:44:10

Diritto di terzi e condono edilizio


Gabb0
login
04 Aprile 2009 ore 20:00 4
Ciao a tutti.
Sono proprietario di un immobile posto all'ultimo piano di una palazzina.
Il vecchio proprietario, circa 20 anni fa, aumentò la superficie residenziale dell'appartamento senza chiedere permesso al condominio e facendo regolare domanda di condono edilizio al comune. Dopo qualche anno riuscì ad ottenere la concessione in sanatoria.
Domanda: potrebbe oggi un condòmino ribellarsi all'illecito edilizio commeso a suo tempo dal vecchio proprietario, richiedendo l'abbattimento dello stesso, nonostante ora io sia in possesso della concessione in sanatoria?
Grazie mille.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Aprile 2009, alle ore 08:22
    Se sono trascorsi 20 anni senza un ricorso da parte di anche uno solo dei condómini, allora è scattata l'usucapione ventennale ed è quasi impossibile ottenere un indennizzo.

    In qualsiasi momento, su ricorso di qualsiasi condómino, può esserti richiesta la variazione della tabella millesimale a tue sppese per l'aumento della tua cubatura della tua unità immobiliare.

    Ecco le tabelle e le sentenze di merito:

    http://www.condomini.altervista.org/Coe ... ilesim.htm

  • gabb0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Aprile 2009, alle ore 12:41
    Grazie tante per l'informazione.
    Un'ultima domanda.
    Nel caso in cui una persona abbia effettuato circa sei anni fa un illecito edilizio (aumento della superficie residenziale) senza richiedere il permesso al condominio ma presentando regolare domanda di concessione in sanatoria al comune, e sempre nella possibilità in cui un condòmino oggi volesse richiederne l'abbattimento, cosa accadrebbe in queste circostanze?
    Grazie ancora.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Aprile 2009, alle ore 13:59
    Secondo il Codice, l'avente diritto che ritenga di essere stato leso nei nei suoi diritti ha tempo un anno dall'avvenuta conoscenza per proporre ricorso presso l'autorità giudiziaria.

    Un aumento di cubatura non penso si possa tenere nascosto per sei anni, soprattutto nei confronti dei vicini .... era lì da vedere!

    Sareste quindi fuori dai termini, anche se vi sono altre tipologie di ricorso, tutte "costose" e lungi dal dare la sicurezza del risultato.

  • gabb0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Aprile 2009, alle ore 18:44
    Grazie mille. Le tue spiegazioni sono sate più che esaurienti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img alegenchi
Ciao a tutti, sto valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6Kw per la mia abitazione (zona climatica C). Tra le varie proposte ricevute, quella di Duowatt mi...
alegenchi 21 Agosto 2025 ore 16:52 1
348.444 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI