• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-05 18:44:10

Diritto di terzi e condono edilizio


Gabb0
login
04 Aprile 2009 ore 20:00 4
Ciao a tutti.
Sono proprietario di un immobile posto all'ultimo piano di una palazzina.
Il vecchio proprietario, circa 20 anni fa, aumentò la superficie residenziale dell'appartamento senza chiedere permesso al condominio e facendo regolare domanda di condono edilizio al comune. Dopo qualche anno riuscì ad ottenere la concessione in sanatoria.
Domanda: potrebbe oggi un condòmino ribellarsi all'illecito edilizio commeso a suo tempo dal vecchio proprietario, richiedendo l'abbattimento dello stesso, nonostante ora io sia in possesso della concessione in sanatoria?
Grazie mille.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Aprile 2009, alle ore 08:22
    Se sono trascorsi 20 anni senza un ricorso da parte di anche uno solo dei condómini, allora è scattata l'usucapione ventennale ed è quasi impossibile ottenere un indennizzo.

    In qualsiasi momento, su ricorso di qualsiasi condómino, può esserti richiesta la variazione della tabella millesimale a tue sppese per l'aumento della tua cubatura della tua unità immobiliare.

    Ecco le tabelle e le sentenze di merito:

    http://www.condomini.altervista.org/Coe ... ilesim.htm

  • gabb0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Aprile 2009, alle ore 12:41
    Grazie tante per l'informazione.
    Un'ultima domanda.
    Nel caso in cui una persona abbia effettuato circa sei anni fa un illecito edilizio (aumento della superficie residenziale) senza richiedere il permesso al condominio ma presentando regolare domanda di concessione in sanatoria al comune, e sempre nella possibilità in cui un condòmino oggi volesse richiederne l'abbattimento, cosa accadrebbe in queste circostanze?
    Grazie ancora.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Aprile 2009, alle ore 13:59
    Secondo il Codice, l'avente diritto che ritenga di essere stato leso nei nei suoi diritti ha tempo un anno dall'avvenuta conoscenza per proporre ricorso presso l'autorità giudiziaria.

    Un aumento di cubatura non penso si possa tenere nascosto per sei anni, soprattutto nei confronti dei vicini .... era lì da vedere!

    Sareste quindi fuori dai termini, anche se vi sono altre tipologie di ricorso, tutte "costose" e lungi dal dare la sicurezza del risultato.

  • gabb0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Aprile 2009, alle ore 18:44
    Grazie mille. Le tue spiegazioni sono sate più che esaurienti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI