• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2015-08-03 16:09:50

Deleghe - 40354


Buondì,
sono amministratore del mio condominio e anche un condomino.
Posso dare la mia delega ad un condomino per le assemblee, so che non ne posso avere io ma la mia???????
Grazie
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Luglio 2015, alle ore 12:43
    Se è anche un condomino ritengo sicuramente di si.
    Anzi, mi sembra perfino un modo di comportarsi molto corretto, essendo lei anche l'amministratore agendo in questo modo rimuove qualsiasi conflitto di interesse.

  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Luglio 2015, alle ore 19:04
    Se dà la delega, però, non può essere presente in assemblea perché la legge è chiara: o si è presenti personalmente o per delega.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Luglio 2015, alle ore 08:17
    Lucag, ma lui sarebbe presente come Amministratore. Secondo me non è corretto essere contemporaneamente amministratore e condomino presente personalmente...

  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Venerdì 31 Luglio 2015, alle ore 19:33
    Lucag, ma lui sarebbe presente come Amministratore. Secondo me non è corretto essere contemporaneamente amministratore e condomino presente personalmente...
    Non esiste alcun problema visto che la legge consente ai condòmini di amministrare i palazzi in cui vivono, anzi in un certo qual modo li incentiva. Quanto al resto: la legge (art. 67 disp. att. c.c.) è chiara: o si è presenti personalmente o per delega. La presenza fisica con delega non è ammessa ed anche a volerla ammettere (della legittimità di questa cosa dubito), non risolverebbe nulla. L'unico modo per viatre conflitti d'interessi è l'astensione dell'amministratore sulle deliberazioni che lo riguardano. Ma ciò non sempre è dovuto.

  • condominiobruna
    0
    Ricerca discussioni per utente Lucag1979
    Sabato 1 Agosto 2015, alle ore 05:21
    Non esiste alcun problema visto che la legge consente ai condòmini di amministrare i palazzi in cui vivono, anzi in un certo qual modo li incentiva. Quanto al resto: la legge (art. 67 disp. att. c.c.) è chiara: o si è presenti personalmente o per delega. La presenza fisica con delega non è ammessa ed anche a volerla ammettere (della legittimità di questa cosa dubito), non risolverebbe nulla. L'unico modo per viatre conflitti d'interessi è l'astensione dell'amministratore sulle deliberazioni che lo riguardano. Ma ciò non sempre è dovuto.
    Ma cosi facendo l'assemblea avrebbe un voto in meno, se io non posso votare, non posso dare delega e non devo intervenire, scusate e di conseguenza devo accettare passivamente cio che gli altri condomini decidono??? non vi sembra una strana situazione? grazie

  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente Condominiobruna
    Lunedì 3 Agosto 2015, alle ore 16:09
    ma cosi facendo l'assemblea avrebbe un voto in meno, se io non posso votare, non posso dare delega e non devo intervenire, scusate e di conseguenza devo accettare passivamente cio che gli altri condomini decidono??? non vi sembra una strana situazione? grazie
    Tu puoi essere presente e puoi votare, salvo il caso di conflitto d'interesse che è un'ipotesi davvero difficile da dimostrare. Al di là di tutto e solamente per buona educazione, io non voterei per la mia riconferma e per ragioni di opprtunità non voterei approvando i conti da me redatti, ma in linea teorica non c'è nessuna legge che lo vieta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cesare esposito
A seguito della convocazione per l'assemblea ordinaria 2025, ho inviato una PEC all’amministratrice chiedendo di inserire all’OdG la nomina dell’Amministratore e...
cesare esposito 13 Giugno 2025 ore 16:59 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quanto tempo può passare tra le dimissioni di un amministratore di condominio e la nomina di uno nuovo?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Maggio 2025 ore 18:16 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede se l'amministratore, nonostante abbia l'obbligo, non comunica ai creditori regolari i nomi dei condomini morosi?Potrebbero essere richiesti ufficialmente in qualche...
Redazione Lavorincasa.it 24 Aprile 2025 ore 14:44 1
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Notizie che trattano Deleghe - 40354 che potrebbero interessarti


Verbale d'assemblea condominiale e contestazione dei vizi

Assemblea di condominio - Impugnare il verbale dell'assemblea, anche se formalmente viziato, non sempre può essere la soluzione migliore per evitare l'adozione di soluzioni non gradite.

Delega a partecipare all'assemblea

Assemblea di condominio - Ogni condomino ha diritto di partecipare all'assemblea di condominio. Tale partecipazione può avvenire personalmente o, con determinati modi e limiti, per delega.

Deleghe in assemblea: quali sono i limiti del regolamento condominiale

Assemblea di condominio - Ciascun condomino può delegare altri condomini per farsi rappresentare durante le assemblee. Quali sono i limiti previsti dalla legge e dal regolamento condominiale

Revoca dell'amministratore giudiziario

Condominio - L'assemblea condominiale è l'organo competente a nominare e revocare l'amministratore. Per l'amministratore giudiziario i condomini potranno agire in giudizio per chiedere la revoca del mandatario.

Assemblea di condominio, il conflitto d'interessi e le deleghe

Assemblea di condominio - Assemblea di condominio: il conflitto d'interesse dei delegati non si estende automaticamente ai deleganti e dev'essere dimostrato da chi se ne lamenta.

Richiesta di convocazione di un'assemblea straordinaria

Assemblea di condominio - È possibile distinguere due diverse tipologie di assemblea condominiale: assemblea ordinaria annuale e assemblea straordinaria. Come richiederne la convocazione?

L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?

Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria.

Amministratore e lavori straordinari

Condominio - L?assemblea, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 1135 e 1136 c.c. è competente a deliberare sui lavori straordinari relativi alle parti

I provvedimenti dell'amministratore

Condominio - L'amministratore è il mandatario dei condomini. Egli agisce per loro nome e conto ai fini della gestione delle parti comuni dello stabile.
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI