Non esiste alcun problema visto che la legge consente ai condòmini di amministrare i palazzi in cui vivono, anzi in un certo qual modo li incentiva. Quanto al resto: la legge (art. 67 disp. att. c.c.) è chiara: o si è presenti personalmente o per delega. La presenza fisica con delega non è ammessa ed anche a volerla ammettere (della legittimità di questa cosa dubito), non risolverebbe nulla. L'unico modo per viatre conflitti d'interessi è l'astensione dell'amministratore sulle deliberazioni che lo riguardano. Ma ciò non sempre è dovuto.“Lucag, ma lui sarebbe presente come Amministratore. Secondo me non è corretto essere contemporaneamente amministratore e condomino presente personalmente...”
Ma cosi facendo l'assemblea avrebbe un voto in meno, se io non posso votare, non posso dare delega e non devo intervenire, scusate e di conseguenza devo accettare passivamente cio che gli altri condomini decidono??? non vi sembra una strana situazione? grazie“Non esiste alcun problema visto che la legge consente ai condòmini di amministrare i palazzi in cui vivono, anzi in un certo qual modo li incentiva. Quanto al resto: la legge (art. 67 disp. att. c.c.) è chiara: o si è presenti personalmente o per delega. La presenza fisica con delega non è ammessa ed anche a volerla ammettere (della legittimità di questa cosa dubito), non risolverebbe nulla. L'unico modo per viatre conflitti d'interessi è l'astensione dell'amministratore sulle deliberazioni che lo riguardano. Ma ciò non sempre è dovuto.”
Tu puoi essere presente e puoi votare, salvo il caso di conflitto d'interesse che è un'ipotesi davvero difficile da dimostrare. Al di là di tutto e solamente per buona educazione, io non voterei per la mia riconferma e per ragioni di opprtunità non voterei approvando i conti da me redatti, ma in linea teorica non c'è nessuna legge che lo vieta.“ma cosi facendo l'assemblea avrebbe un voto in meno, se io non posso votare, non posso dare delega e non devo intervenire, scusate e di conseguenza devo accettare passivamente cio che gli altri condomini decidono??? non vi sembra una strana situazione? grazie”
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi... |
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono... |
Buongiorno, nell'ultima assemblea sono state affrontate, discusse e votate spese straordinarie per la caldaia incaricando una nuova impresa per la manutenzione ordinaria e... |
Ho inviato una pec all'amministratore condominiale per info sulla parte di tetto che posso utilizzare per installare il fotovoltaico.Ho voluto scrivere pec per avere prova scritta... |
Buona sera,con riferimento ai nuovi DPCM, le assemblee serali che si prolungano oltre le ore 22,00 si possono fare?Grazie. |
Notizie che trattano Deleghe - 40354 che potrebbero interessarti
|
Verbale d'assemblea condominiale e contestazione dei viziAssemblea di condominio - Impugnare il verbale dell'assemblea, anche se formalmente viziato, non sempre può essere la soluzione migliore per evitare l'adozione di soluzioni non gradite. |
Delega a partecipare all'assembleaAssemblea di condominio - Ogni condomino ha diritto di partecipare all'assemblea di condominio. Tale partecipazione può avvenire personalmente o, con determinati modi e limiti, per delega. |
Deleghe in assemblea: quali sono i limiti del regolamento condominialeAssemblea di condominio - Ciascun condomino può delegare altri condomini per farsi rappresentare durante le assemblee. Quali sono i limiti previsti dalla legge e dal regolamento condominiale |
Revoca dell'amministratore giudiziarioCondominio - L'assemblea condominiale è l'organo competente a nominare e revocare l'amministratore. Per l'amministratore giudiziario i condomini potranno agire in giudizio per chiedere la revoca del mandatario. |
Assemblea di condominio, il conflitto d'interessi e le delegheAssemblea di condominio - Assemblea di condominio: il conflitto d'interesse dei delegati non si estende automaticamente ai deleganti e dev'essere dimostrato da chi se ne lamenta. |
Richiesta di convocazione di un'assemblea straordinariaAssemblea di condominio - È possibile distinguere due diverse tipologie di assemblea condominiale: assemblea ordinaria annuale e assemblea straordinaria. Come richiederne la convocazione? |
L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria. |
Amministratore e lavori straordinariCondominio - L?assemblea, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 1135 e 1136 c.c. è competente a deliberare sui lavori straordinari relativi alle parti |
I provvedimenti dell'amministratoreCondominio - L'amministratore è il mandatario dei condomini. Egli agisce per loro nome e conto ai fini della gestione delle parti comuni dello stabile. |