• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2022-02-08 17:04:39

Decreto ingiuntivo


Diversi mesi fa è stato presentato un ricorso al Giudice di Pace da parte di un’impresa di servizi per il mancato pagamento di fatture dovute per oltre un anno.
Lo stesso organo ha emesso un decreto ingiuntivo a carico del condominio (nella persona dell’amministratore di condominio) per ottenere il pagamento delle spese.
Le parti si sono accordate con una scrittura privata di transazione per il pagamento in diverse rate di quanto dovuto, il tutto gravato di interessi e spese legali.
L’amministratore non ha mai portato a conoscenza circa l’esistenza di questo decreto ingiuntivo.
Solo dopo circa un anno è venuta fuori la notizia di questo decreto.
Si sa da tempo che nel condominio vi sono alcuni condòmini con un “forte” debito, ai quali l’amministratore non ha mai intimato il pagamento ne con solleciti tantomeno ricorrendo a giusto decreto ingiuntivo nei confronti dei morosi.
La mia domanda è: la mancata informativa ai condomini può essere questa una giusta causa per revocare dall’incarico l’amministratore?
E, qualora non vi fosse maggioranza in assemblea per la revoca, si può ricorrere al giudice di Pace per una rimozione giudiziale?
Grazie per l’attenzione
  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Febbraio 2022, alle ore 15:45
    La mancata informazione in merito alla notifica di un decreto ingiuntivo è certamente un fatto serio tuttavia proverei, prima di rivolgersi all'autorità giudiziaria, di chiedere comunque spiegazioni all'amministratore.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Febbraio 2022, alle ore 17:00
    Buongiorno. La circostanza potrebbe anche motivare la revoca dell'amministratore (per via giudiziaria).

  • debora mirarchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Febbraio 2022, alle ore 08:28
    Tale comportamento omissivo integra gli estremi per procedere con la revoca dell'amministratore.In tal caso procede l'assemblea o si può chiedere all'autorità giudiziaria

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Febbraio 2022, alle ore 17:49
    La revoca può essere deliberata dall'assemblea in ogni tempo con la stessa maggioranza prevista per la nomina. In caso di gravi irregolarità può essere disposta dal Giudice su ricorso di ciascun condomino.

  • nabor
    1
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Febbraio 2022, alle ore 17:59
    Per essere esatti, la revoca dell'amministratore dev'essere preceduta da una domanda di mediazione, quale condizione di procedibilità

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Febbraio 2022, alle ore 17:04
    Prima dell'autorità giudiziaria la mediazione è necessaria per trovare un accordo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img claudio prudenzi
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di...
claudio prudenzi 24 Giugno 2025 ore 11:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se il regolamento condominiale non prevede con chiarezza limiti e regole circa gli affitti brevi, ma i condomini lamentano determinati comportamenti, è possibile che...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:34 1
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 03 Maggio 2025 ore 18:32 3
Notizie che trattano Decreto ingiuntivo che potrebbero interessarti


Spese condominiali straordinarie ed appartamento in comunione tra coniugi separati

Ripartizione spese - Nel caso di appartamento in comunione tra coniugi separati, il provvedimento di assegnazione della casa e le statuzioni sulle spese non hanno effeto per il condominio.

Morosità e penali in condominio

Ripartizione spese - I condomini, proprietari di un'unità immobiliari, devono contribuire al pagamento delle spese, in caso di morosità scopriamo quali penali saranno applicate.

Condominio, creditori e dati dei morosi

Amministratore di condominio - Creditori del condominio, dati dei morosi e doveri dell'amministratore: la recente sentenza n. 3717 del Tribunale di Monza ha dato risposte ma i dubbi rimangono

Inquilino moroso per mancata corresponsione della quota condominiale

Ripartizione spese - In uno stato di morosità, l'amministratore di condominio, oltre al tentativo bonario di recupero del credito, tanto il proprietario, tanto l'usufruttuario, potrebbero essere oggetto di un'azione monitoria per la riscossione coattiva delle somme.

Morosità in condominio: come tutelarsi

Ripartizione spese - Chi paga le spese se un condomino è moroso? Cosa può fare l'amministratore del condominio? Messe in mora e decreti ingiuntivi. Ecco gli strumenti per tutelarsi.

Condomino moroso: si può staccare luce e gas?

Liti tra condomini - Nel caso di mancato pagamento delle rate di condominio da parte di un condomino morso, quali sono i provvedimenti che può prendere l'amministratore di condominio?

Mediazione dopo l'opposizione a decreto ingiuntivo condominiale

Condominio - Il procedimento di mediaconciliazione ed i decreto ingiuntivo in materia condominiale: le connessioni, la facoltatività e l'obbligatorietà.

Spese raccomandata condomino moroso, chi paga?

Regolamento condominiale - A chi spettano le spese postali sostenute per le lettere raccomandate di sollecito al condomino moroso. Sono dovute da tutti i condomini o soltanto dal moroso?

Condomini inadempienti e anticipazioni dell'amministratore

Condominio - I condomini, quali mandanti dell?amministratore nominato dall?assemblea, hanno l?obbligo di fornire al loro mandatario gli strumenti necessari all?espletamento del mandato
348.443 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI