• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2018-04-08 18:21:06

Danni subiti ai panni stesi


Marlow
login
18 Maggio 2008 ore 20:37 5
Salve,
Girando sul web per capire se il mio problema è condiviso da altri, ho scoperto questo forum, per cui sono al mio primo post.

Immagino che l'argomento in oggetto possa far ridere, ma vi garantisco che ora che vi racconterò la situazione converrete che non è piacevole:

più di una volta abbiamo ritrovato i panni stesi macchiati da prodotti corrosivi (sicuramente detergenti alla candeggina o amoniaca). L'ultimo episodio risale a due giorni fa, e le macchie, anzi le zone decolorate, erano su dei vestiti appena acquistati, mai messi e al primo lavaggio. Peraltro vestiti di un certo pregio.

C'è anche da dire che quasi sempre copriamo i panni con un telo di plastica, ma sistematicamente questi episodi capitano quando non c'è. Non voglio pensare alla premeditazione, per cui è probabile che le sostanze in oggetto vengano utilizzate con frequenza per la pulizia dei balconi.

Noi sappiamo benissimo chi sia il colpevole, ma non possiamo muovere alcuna accusa in quanto mai colta in fragrante.
In altre occasioni abbiamo bonariamente chiesto più attenzione (anche durante assemblee condominiali), ma stavolta si è andati fuori misura perché la vicina in questione ci ha anche volutamente presi in giro conversando con un'altra vicina di balcone, facendolo con un tono di sfida, in modo che sentissimo, quasi a voler dire: tanto non potete far nulla!

A questo punto, visto che mi reputo una persona civile e anche se meriterebbe una bella lezione fisica, non faccio uso della violenza, ho preso carta e penna e ho scritto all'amministratore sostenendo che in futuro considererò il condominio responsabile sulla base del fatto che se tutti i condomini dei piani superiori affermano di non essere i colpevoli, la sostanza chimica non può che provenire dalla struttura del palazzo (tetto, balconi, tubi, ...).

Volevo sapere se pensate che abbia affermato una sciocchezza e, se per caso, qualcuno conosce qualche sentenza che ha già trattato casi simili.

Grazie a tutti (sicuramente solidali, vero?)
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Maggio 2008, alle ore 20:48
    Come hai detto tu stesso, hai affermato una sciocchezza.

    L'amministratore non ha competenza su problemi personali riguardanti i singoli proprietari, oltretutto se riferiti a parti private e non condominiali dell'edificio (balconi).

    Dovrai trovare il modo di accertare l'origine del dolo e comprovarlo con foto e testimonianze.

    La competenza per questo genere di controversie è del Giudice di Pace.

    (troppo comodo scaricare la "patata bollente" sull'amministratore che non ha nessuna competenza per questa particolare materia)

  • sweetorc
    0
    Ricerca discussioni per utente Condominiale
    Venerdì 15 Dicembre 2017, alle ore 18:23
    Come hai detto tu stesso, hai affermato una sciocchezza.

    L'amministratore non ha competenza su problemi personali riguardanti i singoli proprietari, oltretutto se riferiti a parti private e non condominiali dell'edificio (balconi).

    Dovrai trovare il modo di accertare l'origine del dolo e comprovarlo con foto e testimonianze.

    La competenza per questo genere di controversie è del Giudice di Pace.

    (troppo comodo scaricare la "patata bollente" sull'amministratore che non ha nessuna competenza per questa particolare materia)
    Comprovarlo con foto e testimonianze?
    E come?
    Visto che per fare foto oggi bisogna chiedere una liberatoria al soggetto fotografato?
    Cosi la legge protegge i delinquenti!!!
    Penso che la legge debba prevedere che chi fa cose sbagliate possa essere fotografato o filmato senza alcun permesso e la prova debba essere amessa difronte al giudice di qualunque tipo esso sia

    Ma la legge italiana ormai non gli interessa trovare la verita, gli interessa tutelare chi si comporta male e danneggia gli altri sia in piccole che grandi cose.

  • decot
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Dicembre 2017, alle ore 10:26
    Sfortunatamente, è così ... proteggi il criminale ...


  • svevavolo
    0
    Ricerca discussioni per utente Decot
    Martedì 19 Dicembre 2017, alle ore 14:12
    Sfortunatamente, è così ... proteggi il criminale ...

    Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi...non la si passa sempre sempre liscia..qualche volta arriva la flagranza.. fino ad allora eviterei di continuare a stendere i panni fuori.. perlomeno quelli a cui tieni di più, anche perché, condivido, il condomnio e l'amministratore non c'entrano nulla

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Aprile 2018, alle ore 18:21
    Nei rapporti tra i condomini liti furibonde spesso sono dovute proprio ai panni stesi. Qualora non ci si possa appellare a regolamenti comunali o condominiali che disciplinino le parti comuni dell’edificio e le regole di convivenza tra condomini, ci si può appellare, a mio avviso, all’articolo 909 del codice civile che disciplina lo stillicidio. "il proprietario deve costruire i tetti in maniera che le acque piovane scolino sul suo terreno e non può farle cadere nel fondo del vicino". Secondo la cassazione infatti essa si può applicare sia in caso di scolo di acque piovane che in caso di acque provenienti dall’esercizio di attività umana come nel caso esaminato. Quando il vicino di casapersiste nel proprio comportamento arrecando danni alle cose altrui, è possibile citarlo in giudizio per ordinare l’interruzione del fatto lesivo.
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le azalee sono molto sensibili alla quantità d'acqua pertanto in presenza di macchie dovute alla troppa acqua basta ridurre quest'ultima o è necessaria anche una...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 17:35 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi nel caso in cui si trovasse un venditore che non accetti il voucher di 200€ di bonus elettrodomestici ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I motori che gestiscono le sedute elettriche di un divano sono universali ?Come bisogna procedere in caso di malfunzionamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:36 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Volevo se possibile chiedervi un consiglio: ho un seminterrato con finestre alte e tetti alti.Vorrei mettere una piattaforma calpestabile in legno (quindi vi si...
silvi74 16 Maggio 2025 ore 16:33 3
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 16 Maggio 2025 ore 16:22 3
348.196 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI