• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2010-01-25 10:31:25

Danni arrecati ai condomini per lavori di ristrutturazione


Anonymous
login
20 Gennaio 2010 ore 19:22 7
Salve a tutti,
vorrei chiedere un parere a questo forum perché mi trovo in una situazione spiacevole che non so bene come affrontare.
Ho eseguito alcuni lavori di manutenzione del bagno (in seguito all'acquisto dell'appartamento) e la condomina del piano di sotto sostiene che tale attività le abbia provocato dei danni (infiltrazioni, crepe, ecc). Sebbene in seguito al mio personale sopralluogo non abbia potuto effettivamente constatare che fossero a mio carico (muffe e una piccola crepa), ho provato a risolvere direttamente il contenzioso (anche perché ero appena arrivata nel condominio) proponendo l'intervento diretto del mio operaio, che è stato immediatamente rifiutato con la motivazione che non fosse una persona di sua fiducia e che mi avrebbe fatto sapere come intendeva proseguire.
A distanza di qualche mese mi arriva una lettera del suo avvocato che mi invita a conciliare andando da lui a vedere un paio di preventivi che la sua assistita si è fatta fare.

L'avvocato ha insistito per chiudere rapidamente la questione alla buona perché la richiesta è di piccola entità al punto che non giustificherebbe eventuali spese ulteriori.

Con l'intenzione di far verificare il danno ho cercato di contattare un perito per avere un parere ufficiale ma solo per il sopralluogo e la redazione della perizia mi ha chiesto 300 euro.

A questo punto non so bene cosa fare, non mi piace che chiunque possa chiedermi dei danni soltanto procurandosi dei preventivi senza fornire alcun elemento oggettivo.

Posso chiedere alla condomina di fornirmi oltre ai preventivi anche una perizia che attesti l'entità del danno e l'effettiva necessità di svolgere dei lavori di ripristino come quelli riportati nei suoi preventivi?

Come posso tutelarmi evitando di pagare qualsiasi condomino sostenga che gli abbia arrecato danni?

Spero di essere stata chiara nel riportarvi i fatti.
Vi ringrazio fin da ora per il consiglio che vorrete fornirmi.

Gabriella
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Gennaio 2010, alle ore 16:25
    Ciao Gabriella, la fattispecie che ti concerne è sbbastanza diffusa, ma ritengo che l'unica tua tutela effettiva, al momento, passi attraverso l'acquisizione d'una perizia di parte. Diversamente, come potresti valutare la congruità dei preventivi esposti dalla controparte?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2010, alle ore 07:08
    Certo che e' davvero triste sapere che se un nostro coinquilino si alzasse con la luna storta e decidesse di addossarci la colpa per della muffa e una crepa, noi, per "pararci il sedere", dovremmo spendere 300? per una perizia

    p.s.: poi, per carita', puo' anche darsi che nel caso in questione la signora del piano di sotto abbia ragione, ma chissa' quanti casi in cui ci marciano sopra...

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2010, alle ore 09:09
    Scusami, ma l'impresa che ti ha fatto il lavoro non ha un'assicurazione? Tu hai commissiionato un lavoro a rgola d'arte. Se nel farlo hanno creato un danno al soffitto di sotto (plausibile) interpella la tua impresa, che paghi i danni da lei cagionati...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2010, alle ore 11:10
    Intanto vorrei ringraziarvi tutti per avermi dato un parere.
    Raccogliendo un po' le vostre indicazioni penso che procederò nel modo che vado a descrivervi...

    Parlerò con il legale della condomina per capire a quanto ammontanto effettivamente questi preventivi e gli chiederò comunque di farmi avere a supporto una perizia esperta.

    In base alla cifra deciderò se effettuare o meno la perizia anche da parte mia e se risulterà discordante proporrò una mediazione altrimenti (per principio) andrò avanti.

    Per inciso la ditta che mi ha fatto i lavori in bagno(cambiate le mattonelle dal muro e riverniciato) mi ha chiesto secondo me molti meno soldi di quanti ne chiederà la signora del piano di sotto. Per tutelarmi li ho comunque informati di aver ricevuto la lettera ma ritengano che debbano essere fatte le cose in giustezza indipendentemente da chi paga.

    Ultima domanda se ancora avete pazienza di darmi un parere... secondo voi è corretto pagare a fronte di un preventivo o sarebbe opportuno chiedere che i lavori vengano effettuati e soltanto dopo esibendo regolare fattura provvedere con il rimborso?

    Vi tengo informati.
    Grazie ancora
    Gabriella

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2010, alle ore 13:46
    1) non capisco perché la signora di sotto non debba fidarsi del muratore di Gabriella che POTREBBE aver provocato il danno (e se così fosse ha ragione lollolalla attribuendo al medesimo il risarcimento), mentre Gabriella DEVE fidarsi di un preventivo (magari gonfiato) del muratore della signora!
    2) se si parla di piccola crepa e muffa, qualsiasi perito non deve solo constatare i fatti e quantificare il danno ma dimostrare che quei danni si siano -o meno- manifestati in seguito i lavori svolti... La logica (che lo fa credere) é una cosa, la (teorica) furbizia della signora di sotto che vuole dare una rinfrescata al bagno é un'altra!
    3) giusta la perizia ma che, solo lei, paradossalmente può costare più dell'intervento da fare
    4) prima vedere cammello (preventivo+lavoro fatto+fattura) poi io dare soldi...
    5 ed ultimo) in mancanza di certezze per mediar le cose io farei così: chiederei importo ad avvocato, chiederei al mio muratore costo intervento riparatore, proporrei alla signora la cifra più bassa delle due. Se accetta (mettendolo per iscritto) bene altrimenti mi faccia causa. In ogni caso scorporerei qualcosa al mio muratore...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2010, alle ore 15:44
    Diciamo che condivido l'intervento di Arkitria...comunque mai pagare a fronte del semplice preventivo.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Gennaio 2010, alle ore 10:31
    Ringrazio l'avvocato per il consenso dimostrato e mi permetto di aggiungere ancora un suggerimento, dettato dall'esperienza, e valido per tutti i casi in cui si deve mettere mano al proprio appartamento quando questo é confinante con altri:
    PRIMA DI INIZIARE I LAVORI CERCATE DI FARE UN SOPRALLUOGO soprattutto nell'appartamento sottostante, al fine di verificare eventuali difetti (crepe, muffe,...) già presenti.
    Se ce ne sono, chiedete di poter fare una foto (e se potete con impressa la data) e comunque constatate insieme al vicino di casa lo stato dei luoghi.
    E' una forma di (vostra) cautela ma anche di correttezza reciproca..
    che fa tra l'altro capire al vicino che non siete sprovveduti...
    Per fare i vostri lavori, se utilizzate maestranze con copertura assicurativa siete poi in una "botte di ferro"...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego feliciotti
Salve a tutti,volevo avere qualche opinione/parere in merito sia all'effettiva fattibilità che alla relativa ipotesi di spesa della sostituzione dei due attuali terrazzi...
diego feliciotti 26 Giugno 2024 ore 09:05 3
Img lorenzo martinelli
Buongiorno,Gradirei avere una risposta riguardo alla mia situazione. La mia casa al mare era gemellata con quella del vicino, ossia condividevano la parete laterale, come in una...
lorenzo martinelli 26 Giugno 2024 ore 08:57 3
Img p.frigerio
Buonasera, stavo valutando la possibilità di montare sul tetto di casa dei pannelli fotovoltaici, per via del risparmio che possono generare in bolletta. Ho visto che ci...
p.frigerio 25 Giugno 2024 ore 15:20 26
Img couguida
Salve a tutti, vorrei fare una cabina armadio sulla parete da 323cm per una larghezza di 120cm.Il letto a contatto con la cabina e sulla parete da 153 cm di fianco al balcone un...
couguida 24 Giugno 2024 ore 12:04 21
Img zetaennedi
Può essere un rivestimento in pietra direttamente fissato sui mattoni in laterizio, una soluzione all'umidità di risalita su un tramezzo nel piano interrsato?Chiaro,...
zetaennedi 24 Giugno 2024 ore 12:02 2
346.989 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI