• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-05-09 22:25:09

Costruzione terrazza sul tetto


Claudiopirro
login
07 Maggio 2007 ore 09:22 5
Buongiorno,

avrei un quesito da sottoporre.

Abito in provincia di Padova, al 3 e ultimo piano di un condominio con soprastante mansarda.

Usufruendo dello spazio esistente tra il muro della mansarda e la grondaia, avrei deciso di abbattere il tetto e costruire una terrazza. La terrazza, quindi, andrebbe al posto di un tetto e di un sottotetto che si trovano sopra esclusivamente il mio appartamento (senza, quindi, soprastare proprietà di altri condomini).

Il mio quesito è il seguente:

è obbligatorio che ci sia l'autorizzazione dell'assemblea condominiale?

E se sì, basta la maggioranza o ci vuole l'unanimità?

Spero di essere stato chiaro e ringrazio in anticipo chi mi potrà dare una risposta.

Cordialità.

Claudio Pirro
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Maggio 2007, alle ore 10:06
    Innanzitutto sarà necessario il "permesso comunale":

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    Vai a modificare in modo sostanziale un bene comune condominiale come è il tetto.
    Oltretutto ti approprietersti in modo personale di un bene comune, infatti diventeresti proprietatio della terrazza lastrico che ora è il tetto comune.
    L'alienazione o vendita o concessione in uso esclusivo di un bene comune, deve essere approvato all'unanimità dell'assemblea (Cassazione).

    Dovrai anche corrispondere un indennità al condominio da far quantificare ad un perito.

    Le future spese sul nuovo lastrico non saranno più divise in millesimi, ma per 1/3 a te e per 2/3 ai sottostanti.

  • claudiopirro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Maggio 2007, alle ore 13:34
    Prima di tutto, grazie per la sollecita risposta.

    Per il "permesso comunale" mi sto già muovendo.

    Vorrei ribadire una cosa (perdonami, ma la mia ignoranza su tali argomenti è abissale):

    guardando le tavole relativa alla mia proprietà, risulterebbe che tutto il quarto piano, e quindi la mansarda (accatastata come sottotetto) e il tetto, siano di mia pertinenza: in buona sostanza io vorrei eliminare il tetto spiovente, costruire la terrazza e aprire una porta che dalla mansarda porti alla terrazza.

    Anche in questo caso, quindi, secondo te, occorre l'unanimità?

    Scusa ancora il disturbo.

    Claudio

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Maggio 2007, alle ore 14:35
    Vale comunque quanto ti ho detto sopra.

    Il tetto non è tua proprietà, è proprietà comune di tutti i condómini sottostanti.

  • claudiopirro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Maggio 2007, alle ore 14:39
    Ancora grazie!

    A meri fini statistici, vi informerò su come andrà a finire!

    Buona giornata.

    Claudio

  • giada86
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiopirro
    Venerdì 9 Maggio 2014, alle ore 22:25
    Ancora grazie!

    A meri fini statistici, vi informerò su come andrà a finire!

    Buona giornata.

    Claudio
    ... stavo leggendo con interesse questo post..... ma qui manca il finale! Io abito al primo piano + mansarda di un edificio con 6 appartamenti, ciascuno con entrata indipendente. Essendo in pochi (e tutta gente tranquilla) non abbiamo un amministratore... dato che la mansarda è composta da 4 stanze (di cui un bagno) che non usiamo, mi piacerebbe ricavare un terrazzo in falda nella stanza che si affaccia sulla parte posteriore dell'edificio, in modo da non "intaccare" troppo nemmeno l'aspetto estetico... questa stanza confina a destra con un'altra mia stanza (bagno) e a sinistra con la mansarda di un vicino; sotto ci sono sempre io. La stanza in oggetto è lunga 5 mt (lungo la facciata esterna) x 5,5 mt, nel punto più basso è alta 1 mt e nel punto più alto 2,8 mt; non farei tutta terrazza, ma i primi 2,5 mt li lascerei coperti dal tetto, costruendo una sorta di veranda con porta a vetri per accedere alla terrazza.

    Dato che non c'è un amministratore, devo raccogliere comunque il consenso scritto di tutti i miei vicini di casa?
    Tecnicamente, qualcuno mi sa consigliare sugli interventi da effettuare per garantire la massima impermeabilizzazione e isolamento, sia del pavimento, sia delle pareti? indicativamente che costo potrà avere un intervento simile?

    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI