• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-09 18:46:13

Costruire cucina sopra camera da letto


Icepie
login
09 Febbraio 2008 ore 14:39 4
Salve, sono un utente nuovo

Ho provato ad usare la funzione cerca ma non sono riuscito a trovare risposte utili.

Vivo in un condominio, in un appartamento in affitto. Il padrone dell'appartamento sopra di noi ha avuto la capitalistica idea di divedere l'appartamento in due, affittando a due diversi inquilini, entrambi alquanto rumorosi.

Il problema maggiore è che nel dividere si è trovato costretto a costruire una cucina sopra la mia camera da letto. Volevo sapere se ciò gli è consentito.

Il problema è aggravato dal fatto che gli affituari hanno a causa del proprio lavoro orari non convenzionali e tendono a mangiare almeno un paio d'ore dopo il normale orario. Risultato? Il pomeriggio quando io come il resto del mondo cerco di riposare, loro allegramente spostano sedie senza sollevare, posate che cadono, e altro. Lo stesso scenario si ripete tra le 23:30 e 00:30. Non pretendo la luna, è ovvio che sono costretti a fare quegli orari, e che tutto sommato i rumori che producono sono assolutamente normali, ma se stravolgono il progetto della casa stravolgono anche la nostra quiete. La legge prevede qualcosa a riguardo?

Non mi riferisco a rumori e orari, ma solo riguardo la cucina sopra la camera da letto.

Grazie per la cortese attenzione
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Febbraio 2008, alle ore 15:38
    Purtroppo, senza aumento di cubatura, ma solo il frazionamento dell'unità immobiliare non richiede nemmeno il "permesso a costruire", basta la sola DIA.

    In sede di progettazione e costruzione dell'immobile condominiale, si tiene certamente conto della situazione soprastante e sottostante; i compratori potrebbero non accettare situazioni come quella da te citata e gli appartamenti potrebbero rimanere invenduti.

    In sede di ristrutturazione invece questi vincoli non sono inseriti nella dichiarazione e comunicazione al comune.

    La tua situazione è più comune di quello che pensi, quasi quotidianamente assisto a questo genere di ristrutturazioni e purtroppo (per coloro che abitano al piano inferiore) non vi sono ricorsi possibili.

    Le nuove norme costruttive e di ristrutturazione impongono l'isolamento acustico dei pavimenti ..... purtroppo ......
    Sarebbe stato importante verificare i lavori direttamente.

    Restano insomma i normali interventi previsti dal Codice (art. 844), molto labili, per i quali la competenza è del Giudice di Pace senza l'assistenza di un avvocato:

    http://www.condomini.altervista.org/GiudicePace.htm

    Qui trovi preziosi riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/RumoriMolesti.htm

  • icepie
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Febbraio 2008, alle ore 15:53
    La ringrazio per la risposta.

    Purtroppo siamo venuti a conoscenza della divisione solo qualche settimana dopo aver preso la casa. È un peccato che non ci sia una norma che regolamenti la ri-dispozione delle stanze in un appartamento, perché se così fosse il problema non sussisterebbe. Ma per come stanno le cose sono stato costretto a cambiare la mia routine di orari (cosa inconcepibile per me).

    A quanto pare ho solo da rassegnarmi per ora, spero almeno la prossima volta di scrivere qui riguardo circostanze più felici.

    Grazie ancora e buon lavoro

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Febbraio 2008, alle ore 16:12
    Prima di acquistare un appartamento in condominio, si parla con "tutti" i residenti, coloro che hanno acquistato prima, non solo con il venditore o l'agenzia.
    Questi errori di esperienza purtroppo si pagano cari e per lungo tempo, per non dire: per sempre!

  • icepie
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Febbraio 2008, alle ore 18:46
    Si infatti ha ragione, purtroppo "un controllo" come dice lei non è stato fatto. Sia perché è solamente in affitto e poi ci eravamo fidati del fatto che il precedente inquilino ci aveva abitato per oltre 30 anni.

    Purtroppo credo che queste il più delle volte siano battaglie perse in partenza, e bisogna affrontare il problema trasversalmente. Mentre attendo di finire l'università mi armo di pazienza, cuffie isolanti e tappi per le orecchie. Poi miro per una casa sperduta sulle Alpi (se non oltre) e lascio ai miei genitori le faccende condominiali

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI