• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-10 18:19:22

Cosa posso fare


Robyr1
login
09 Marzo 2011 ore 22:39 2
Buon giorno , "COSA POSSO FARE ??"abito in un condominio al 1 piano di 2, da qualche mese ho avvertito il propietario del piano sopra che dal suo balcone tenuto in pessime condizioni ci sono importanti infiltrazioni d'acqua che vanno sia sulla parete di casa mia che sul plafone . l'infiltrazione sulla parete ha provocato il gonfiore del rivestimento e passa dietro le piastrelle che fanno da battiscopa e presumibilmente anche sotto la catramina ,tanto che anche il mio balcone sotto ci sono importanti chiazza di umidità. il propietario ha detto che non intende assolutamente sistemare perché la casa di sua proprietà è in vendita,
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Marzo 2011, alle ore 08:39
    Ne abbiamo parlato spesso nel forum ....

    Al "solito" link trovi precisi riferimenti sul tuo caso:

    http://www.condomini.altervista.org/BalconiProprieta.htm

    Potrai estrapolare le sentenze di Cassazione che riguardano il tuo problema, inserirle in una raccomandata ed inviarle al proprietario del balcone diffidandolo ad agire entro un tempo ben definito (15 gg).
    In mancanza, avvertilo che gli addebiterai tutte le maggiori spese relative al ripristino all'interno della tua unità immobiliare, oltre ad eventuali danni biologici ed esistenziali subiti per le infiltazioni in oggetto.

    Concludi con l'informativa circa la tua intenzione di rivolgerti al giudice tramite avvocato se le condizioni attuali non venissero sanate.

    Se la raccomandata fosse scritta e spedita da un avvocato avrebbe sicuramente un peso maggiore.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Marzo 2011, alle ore 18:19
    Concordo con la risposta di quanto sopra. Aggiungerei, proprio perché la casa è in vendita, il proprietario dell'appartamento di sopra dovrebbe temere l'instaurazione d'un contenzioso, che andrebbe a porre seri problemi in fase di trattative con gli eventuali promissari acquirenti. Una diffida r.r., allo stato, potrebbe rivelarsi sufficiente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI