• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-23 10:31:17

Controlli tetto in eternit ricoperto


Anonymous
login
09 Maggio 2011 ore 10:45 10
Buongiorno,
volevo sapere con che frequenza devono essere fatti dei controlli su un tetto in eternit ricoperto da altro materiale (mi sembra lamiera) e se ,trattandosi di condominio,ci sono dei compiti specifici da parte dell'amministratore.
grazie.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Maggio 2011, alle ore 20:30
    È inutile parlare di "controlli", l'eternit presente deve essere rimosso e smaltito oppure "trattato" da una ditta specializzata.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Maggio 2011, alle ore 08:15
    Da quello che so è stato trattato e ricoperto da ditta specializzata un bel pò di anni fa ( penso verso fine anni 90).
    volevo sapere i controlli sucessivi obbligatori da fare.
    grazie e scusa di non essere stato troppo preciso nel post precedente.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Maggio 2011, alle ore 11:20
    Il trattamento dell'eternit è oggetto d'uno specifico appalto, e della relativa garanzia contrattuale. Il committente (ossia il condominio), con tutta evidenza, dovrebbe essere in possesso dei relativi documenti....

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Maggio 2011, alle ore 17:00
    Lastre in aminto-cemento trattate 20 anni fa, è come se non fossero trattate. Ma non è detto che lo dovete rimuovere o altro. Dovrete farlo vedere da un tecnico che valuterà la consistenza delle lastre e dichiarerà se dovrete rimuovero, trattarlo o ricontrollarlo. Indicherà anche le modalità dell'eventuale intervento da fare ed entro quando. Lo stesso per il ricontrollo successivo.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Maggio 2011, alle ore 19:40
    ... in eternit ricoperto da altro materiale (mi sembra lamiera) .... Se l'eternit in oggetto è già stato trattato ed è protetto da una lamiera, non dovrebbe presentare sintomi di decadimento.

    Resta sempre il fatto che il controllo da parte di un professionista sarebbe opportuno.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Maggio 2011, alle ore 14:28
    Normalmente le coperture in amianto-cemento venivano sormontate da un'altra lastra, ma non completamente chiuse (la cosa è facilmente visibile nei punti terminali sulle grondaie). Se è completamente ricoperto, senza nulla all'aria, non devi fare assolutamente nulla. Ma se è come normalmente si faceva, ti conviene farlo controllare da un tecnico.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Maggio 2011, alle ore 07:46
    Questa è la risposta dell'amministratore:

    "IL TETTO E' STATO RICOPERTO CON ALTRA COPERTURA.
    NON VI E' DISPERSIONE NELL'ARIA DI FIBRE SEMPLICEMENTE PERCHE'
    LE LASTRE SONO COPERTE DA PANNELLI DI LAMIERA COIBENTATA".

    Cmq mi sa che negli anni sono stati fatti solo controlli da ditta non specializzata, magari dopo una grandinata, per verificare danni visibili.

    Con la ricopertura descritta sono obbligatori controlli da ditta specializzata?



    grazie!

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Maggio 2011, alle ore 09:46
    La grandinata non fa nulla, perché i chicchi cadono sul pannello sandwich, non sull'ethernit.
    Praticamente bisogna vedere se l'ethernit ha qualche parte all'aria: es. la parte finale sulle grondaie, la parte sottostante nel sottotetto se questo è accessibile. Se c'è qualche parte all'aria deve essere controllato, ma se non ne ha, i controlli non si possono nemmeno fare.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Maggio 2011, alle ore 10:00
    Visivamente, il tetto (quasi piatto) da basso sembra tutto ricoperto, bordi compresi.
    poi se ci sono delle parti scoperte non lo so.
    proverò a chiedere all'amministratore.
    grazie ancora per tutte le info.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Maggio 2011, alle ore 10:31
    Se non mi ricordo male, dovresti far presente al Comune ed all'ASL competente la situazione, in modo da far intervenire l'ARPA per il controllo, poi secondo me, se lo smaltite subito è meglio, inutile spendere soldi per trattare roba comunque da portare prima o poi in discarica, non credi?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI