• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-06 14:24:14

Contributo costo costruzione, impresa fallita


Alexx76
login
06 Giugno 2011 ore 10:59 3
Buongiorno,
nel luglio del 2008 ho rogitato regolarmente, anche se i lavori nel cortile dovevano essere anche completamente terminati, presso un notaio per l'acquisto di un bilocale dalle mie parti.
Dopo qualche mese la ditta costruttrice è fallita.
Nel gennaio di quest'anno mi viene recapitata del comune un multa di circa 300 euro per non aver richiesto l'agibilità/abitabilità dei locali. A mie spese, presso un geometra ho prodotto la documentazione e la situazione è stata sanata.
Ma nei giorni scorsi mi arriva, sempre dal comune, un "invito di pagamento del contributo dovuto per costo di costruzione" in relazione al permesso rilasciato nel luglio del 2007 così come previsto dalla Legge D.P.R. nr.380/01.
Parlando con l'architetto comunale mi è stato detto che, essendo la ditta costruttrice fallita, il costo del permesso deve essere saldato dall'attuale proprietario dell'immobile, cioè il sottoscritto, che a mia volta mi potrò rivalere presso il procuratore fallimentare,
che a suo dire ha già spartito quello che poteva ed ora non ha più nulla.
E' possibile che a distanza di circa 3 anni del rogito e 4 da quando è stato rilasciato il permesso possa arrivare ancora il saldo da pagare e per lo più all'attuale proprietario?
Non sarebbe più logico che sia il comune a rivalersi sull'impresa fallita?

Grazie, saluti.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Giugno 2011, alle ore 11:29
    Buongiorno, purtroppo simili fattispecie sono frequentissime. Quello che potrebbe apparire conforme a buon senso, non rientra nella ragion d'essere della normativa: il Comune competente, potendo rivalersi sul proprietario attuale, non ha interesse a rivolgersi alla Curatela fallimentare...

  • alexx76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Giugno 2011, alle ore 12:29
    Immaginavo...

    la logica, molte volte, è solo quella di fare cassa... ed io pago!

    Grazie mille per la tempestiva e cortese risposta.

    Saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Giugno 2011, alle ore 14:24
    Non c'è di che...in questi casi, si può solo verificare se sia configurabile una responsabilità degli ex amministratori.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI