• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-06 14:24:14

Contributo costo costruzione, impresa fallita


Alexx76
login
06 Giugno 2011 ore 10:59 3
Buongiorno,
nel luglio del 2008 ho rogitato regolarmente, anche se i lavori nel cortile dovevano essere anche completamente terminati, presso un notaio per l'acquisto di un bilocale dalle mie parti.
Dopo qualche mese la ditta costruttrice è fallita.
Nel gennaio di quest'anno mi viene recapitata del comune un multa di circa 300 euro per non aver richiesto l'agibilità/abitabilità dei locali. A mie spese, presso un geometra ho prodotto la documentazione e la situazione è stata sanata.
Ma nei giorni scorsi mi arriva, sempre dal comune, un "invito di pagamento del contributo dovuto per costo di costruzione" in relazione al permesso rilasciato nel luglio del 2007 così come previsto dalla Legge D.P.R. nr.380/01.
Parlando con l'architetto comunale mi è stato detto che, essendo la ditta costruttrice fallita, il costo del permesso deve essere saldato dall'attuale proprietario dell'immobile, cioè il sottoscritto, che a mia volta mi potrò rivalere presso il procuratore fallimentare,
che a suo dire ha già spartito quello che poteva ed ora non ha più nulla.
E' possibile che a distanza di circa 3 anni del rogito e 4 da quando è stato rilasciato il permesso possa arrivare ancora il saldo da pagare e per lo più all'attuale proprietario?
Non sarebbe più logico che sia il comune a rivalersi sull'impresa fallita?

Grazie, saluti.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Giugno 2011, alle ore 11:29
    Buongiorno, purtroppo simili fattispecie sono frequentissime. Quello che potrebbe apparire conforme a buon senso, non rientra nella ragion d'essere della normativa: il Comune competente, potendo rivalersi sul proprietario attuale, non ha interesse a rivolgersi alla Curatela fallimentare...

  • alexx76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Giugno 2011, alle ore 12:29
    Immaginavo...

    la logica, molte volte, è solo quella di fare cassa... ed io pago!

    Grazie mille per la tempestiva e cortese risposta.

    Saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Giugno 2011, alle ore 14:24
    Non c'è di che...in questi casi, si può solo verificare se sia configurabile una responsabilità degli ex amministratori.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI