Salve a tutti.
ho acquistato un appartamento che occupa tutto il secondo ed ultimo piano di un antico palazzetto, ove oltre a me vi è solo un altro proprietario (al primo piano) che vive altrove.
la struttura è stata abbandonata per decenni e va completamente ristrutturata e consolidata perché fatiscente.
abbiamo già rifatto il tetto di comune accordo.
ora, pianificando la ristrutturazione della mia unità immobiliare, vorrei consolidare il solaio tra il primo ed il secondo piano, attualmente costituito di travi in legno.
il comproprietario del solaio si rifiuta asserendo che non lo ritiene necessario.
potrei comunque iniziare i lavori di consolidamento e dopo chiedere il risarcimento delle spese?
poichè l'immobile ricade in un centro storico di zona sismica 2, esiste qualche legge che obblighi a consolidare le strutture e che potrebbe tornarmi utile?
mia grande preoccupazione, inoltre, è che l'appartamento al piano inferiore ha le pareti affrescate e le travi ed i tavolati dei soffitti decorati; quindi le opere di consolidamento del solaio dovranno essere eseguite con la massima cautela. posso chiedere delle assicurazioni particolari alla ditta che eseguirà i lavori per cautelarmi? chi pagherà in caso di danni?
come mi consigliate di muovermi?
grazie per la vostra cortese attenzione.