• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2019-07-30 17:04:08

Condomino che si propone come giardiniere


Mikiami
login
23 Gennaio 2012 ore 11:31 4
Condominio 5 proprietari (1 condomino ha 2 alloggi unificati) senza amministratore, a turno un anno ciascuno ci si occupa della ripartizione delle spese e del pagamento delle bollette.
In merito alla manutenzione del giardino attualmente ogni condomino fa per se, nel senso che 2 volte l'anno ciascuno (a rotazione con gli altri) i lavori vendono svolti direttamente; in questo caso ritengo non ci siano problemi di sorta (è un'attività senza pagamento, svolta da ognuno per se stesso).
Nel caso in cui uno dei condomini si propone, naturalmente a fronte di un compenso, con la presentazione di un preventivo per effettuare tali attività, se per maggioranza viene accettato, pone me condomino che lo pago in una posizione "difficile" quanto meno perché lui non è in regola (nè ai fini delle imposte nè tantomeno assicurativi)? Posso sostenere che la sua proposta in questi termini non può essere nemmeno presa in considerazione?
Nel momento in cui io accetto la sua prestazione e lo pago mi assumo la responsabilità di tutto quello che ne può derivare, ad esempio un controllo fiscale o un problema assicurativo e di responsabilità (ad esempio se si trancia un braccio potando la siepe)?
A cosa vado incontro?

Altra domanda, siccome in questo condominio si amministra a turno senza un vero e proprio amministratore di condominio, se nominiamo un amministratore esterno che svolge tale attività e questo condomino si propone per le attività di manutenzione giardino, l'amministratore potrebbe prendere in considerazione (è ammesso?) la sua candidatura e chiedere all'assemblea di votare oppure per i motivi che ho più sopra segnalato (non in regola, mancanza di assicurazione) verrebbe semplicemente ignorato?

Ancora una domanda, visto che senza amministratore "ufficiale" la situazione sta diventando poco sostenibile vorrei fare in modo che venisse nominato un amministratore esterno. Se non si addiviene ad un accordo sulla nomina di un amministratore scelto all'esterno con valutazione di preventivi, il costo da sostenere con il Tribunale per la nomina che mi pare essere di circa Euro 93 è recuperabile da parte del condomino che lo sostiene facendolo ripartire tra i condomini dal nuovo amministratore oppure no?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte e i preziosi consigli che vorrete fornirmi!
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Gennaio 2012, alle ore 14:29
    Buongiorno. Le Sue osservazioni critiche, circa l'opportunità di 'appaltare' ad un condòmino la manutenzione del giardino, sono più che fondate. Per quanto attiene la procedura di volontaria giurisdizione, attinente la richiesta al Tribunale di nominare un amministratore super partes, ex art. 92 d. att., vedo difficile la ripetizione delle spese.

  • enricozed
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Luglio 2019, alle ore 15:46
    Mi sembra un'ottima idea. Sempre che si sia tutti d'accordo.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Luglio 2019, alle ore 10:47 - ultima modifica: Sabato 27 Luglio 2019, all or 10:49
    Ciao a tutti,

    l'argomento potrebbe essere interessante, ma qualora il giardiniere di turno dovesse avere un incidente ovvero farsi male durante le operazioni di lavoro come giardiniere spontaneo di turno, chi garantisce la sicurezza?

    Penso sia un argomento delicato da discutere in assemblea condominiale, prima di avviare questa turnazione volontaria.
    o sbaglio?:-())

  • svevavolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Luglio 2019, alle ore 17:04 - ultima modifica: Martedì 30 Luglio 2019, all or 17:09
    Ciao Mikiami, le domande che poni sono molte, io qui mi concentro sulla questione della nomina giudiziale dell’amministratore: non darla troppo per scontata, anzi, perché il tuo non è un condominio dove l’amministratore è obbligatorio; in questi casi, la nomina dovrebbe essere disposta solo per specifici atti e se non si riesce altrimenti (v. art. 1105) e non in via generale.
    Poi vorrei dirti che i costi della nomina giudiziale sono superiori a 97 euro, soprattutto nel caso in cui sia nominato un avvocato. Altrettanto rischiosa è la ripartizione delle spese con gli altri. Sarebbe più opportuno nominare un amministratore in assemblea.
    Questa è una risposta di massima, se vuoi una risposta più dettagliata ed approfondita sull'argomento, prova il servizio di consulenza a pagamento di lavorincasa su aspetti, legali, fiscali, condominiali di lavorincasa.it riguardanti la casa Consulenza Legale, Fiscale e Condominiale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
348.109 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI