• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-04-01 16:06:40

Condominio senza messa a terra!!!!


Ludovicoguicciardini
login
28 Marzo 2010 ore 16:09 8
Ciao a tutti ho acquistato casa da circa 3 mesi e dopo aver rifatto in parte l'impianto eletrrico l'elettricista mi dice che il palazzo non ha la messa a terra e che il condominio deve provvedere ai lavori.Non essendoci un amministratore e comunque prima di trovare la soluzione,io posso avvelermi sul vecchio proprietario dato che nell'atto e durante la vendita non sono stato informato di questo?Se è possibile anche un parere legale su come operare grazie
  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Marzo 2010, alle ore 07:57
    Il lavoro da te citato, impianto di messa a terra, non compete all'affittuario, ma al proprietario.

    Pur non essendoci un amministratore, i proprietari dovranno riunirsi e decidere per il lavoro in oggetto, almeno per l'impianto elettrico comune, essendo obbligatoria per legge la realizzazione della messa a terra (gia dal 1990).

    Nel tuo caso basterà inviare una raccomandata al proprietario, chiedendo espressamente la messa in sicurezza dell'impianto comune o in mancanza, almeno la messa a norma l'impianto nell'unità immobiliare che a te interessa; avverti che la raccomandata stessa resterà agli atti nel caso di danni a cose o persone che si dovessero verificare a causa dell'irregolarità dell'impianto.

    Al "solito" link trovi i precisi riferimenti normativi:

    http://www.condomini.altervista.org/Legge4690.htm

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Marzo 2010, alle ore 09:50
    Concordo senz'altro, la disciplina della compravendita, nella fattispecie, offre ampia possibilità di tutela.

  • ludovicoguicciardini
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Marzo 2010, alle ore 13:29
    Forse non sono stato chiaro il proprietario da circa 3 mesi sono io.Ma durante l'acquisto non sono stato informato che nell'edificio non era stata predisposta la messa a terra.Posso avvalermi sul vecchio proprietario?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Marzo 2010, alle ore 17:15
    Puoi agire contro il vecchio proprietario, ai sensi dell'art. 1495 c.c., entro un anno dalla consegna dell'immobile. Nel tuo caso il vizio è occulto, ma io la denuncia la invierei ugualmente.

  • madlifox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Marzo 2010, alle ore 10:42
    Leggi con attenzione il rogito di acquisto, perché spesso è inserita la clausola che l'immobile è venduto nello stato di fatto e diritto in cui si trova e spetta all'acquirente la messa a norma degli impianti e l'ottenimento delle relative certificazioni. Se è vero che il venditore non ti ha informato della cosa, è altrettanto vero che tu avresti potuto e dovuto fare controllare gli impianti (caldaia, elettrico, tubazioni) da persone di tua fiducia e con i loro responsi avresti potuto ottenere una riduzione del prezzo di compravendita. Adesso la vedo dura, se riuscirai a spuntare qualcosa sarà a caro prezzo (parcelle di avvocato) e penso che alla fine non ti convenga. Saluti. Luca

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Marzo 2010, alle ore 10:53
    Io ritengo che i vizi e/o difetti delle parti comuni, se non palesi, possano comunque essere fatti valere. La clausola dello 'stato di fatto e diritto' è di mero stile, e presuppone un accertamento in concreto delle circostanze sussistenti.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Aprile 2010, alle ore 15:44
    Devo fare rogito tra poco, l'art. 1495C.C. devo farlo esplicitamente inserire, o è implicito anche se il notaio scrive "nello stato di fatto e di diritto"?

    Posso farlo inserire vero?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Aprile 2010, alle ore 16:06
    L'art. 1495 c.c. vale comunque, perché il secondo comma prevede anche i vizi occulti. Quindi, la previsione nel rogito è superflua.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Aprile 2025 ore 17:37 3
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.120 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI