• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2023-08-29 17:51:00

Condominio senza amministratore ?


Buongiorno, in occasione dell'ultima assemblea condominiale si è deciso, di comune accordo tra i proprietari, di non rinnovare il mandato dell'amministratore e di gestire tra di noi il condominio (composto da 6 unità).
Siccome mi sono proposto io come rappresentante per il condominio volevo sapere se devo specificarlo da qualche parte che sono solo il referente e non l'amministratore, visto che nel verbale è stato specificato che sarò amministratore pro-tempore.
Poi volevo sapere che differenze vi sono tra amministratore e referente.
Grazie in anticipo.
Modificato il 05 Agosto 2023 ore 14:05
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Agosto 2023, alle ore 12:11 - ultima modifica: Domenica 20 Agosto 2023, all or 12:08
    Ciao per quanto io ne sappia, le veci del referente contrariamente alle responsabilità dell'amministratore "non è munito dei poteri di amministrazione ordinaria e straordinaria né del potere di rappresentanza del condominio" poteri che vengono invece normalmente conferiti con delibera all'amministratore condominiale. Spero di essere stato chiaro:-))

  • debora mirarchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Agosto 2023, alle ore 19:55
    Si potrebbe specifire nel regolamento condominiale.Per quanto concerne le differenze, in linea generale, il referente non ha potere di amministrazione sia essa ordinaria o straordinaria, e non rappresenta all'esterno il condominio.In estrema sintesi ha solo il potere di svolgere taluni adempimenti per tutti i condomini.

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Agosto 2023, alle ore 17:51
    In pratica riveste il ruolo di rappresentante dei condomini, una sorta di portavoce per usare delle parole semplici ma la sua figura non è disciplinata dal codice civile che invece prevede obblighi e responsabilità specifiche a carico dell'amministratore.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se il regolamento condominiale non prevede con chiarezza limiti e regole circa gli affitti brevi, ma i condomini lamentano determinati comportamenti, è possibile che...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:34 1
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 03 Maggio 2025 ore 18:32 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 03 Maggio 2025 ore 18:30 3
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 03 Maggio 2025 ore 18:28 2
Notizie che trattano Condominio senza amministratore ? che potrebbero interessarti


Supercondominio

Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.

L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?

Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria.

Ripartizione compenso dell'amministratore di condominio

Amministratore di condominio - Una volta incaricato l'amministratore, salvo diverso accordo, ha diritto ad una retribuzione, la quale nell'art. 1135 c.c. ha sollevato qualche interrogativo.

Riforma del condominio, molti amministratori rischiano il posto

Condominio - La così detta riforma del condominio, dal 18 giugno 2013 i condomini con meno di dieci partecipanti potranno decidere di revocare l'amministratore, così molti amministratori rischiano di restare disoccupati.

Condominio orizzontale

Amministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera.

Amministratore di condominio e servitù

Condominio - L'amministratore di condominio non può agire in giudizio per ottenere il riconoscimento di una servitù perché questa azione non rientra tra i suoi poteri.

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Amministratore di condominio e compenso non dovuto: quali casi

Amministratore di condominio - Quando l'assemblea condominiale può decidere di non corrispondere il compenso dovuto all'amministratore del condominio. Gravi inadempienze e revoca del mandato.

Amministratore e passaggio di consegne

Condominio - Una recente sentenza del Tribunale di Bari, la n. 967 del 17 marzo 2010, ci permette di chiarire, allo stato attuale, quali siano gli strumenti a disposizione
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI