Salve, si deve pagare un professionista che ha redatto la tabella dei millesimi di una palazzina con 8 appartamenti, 4 garage ed 1 mansarda. Come si dovrà effettuare la... |
Buon giorno, in riferimento alla Legge di stabilità del 1-1-2017, viene previsto l'abolizione del denaro contante per pagamenti. In primis chi è sanzionabile se non... |
Buona sera, dal 2017 è in vigore la tracciabilità sui corrispettivi con relative sanzioni a chi non adempie. È noto che nel condominio le multe sono a carico... |
Buongiornosono proprietario di un appartamento che è locato da febbraio 2016, il saldo iniziale condominiale 2016 a chi spetta a me o all'inquilino?Grazie. |
Gentilissima redazione,vi pongo il seguente quesito:L' amministratore condominiale ha effettuato un pagamento a una ditta facendosi rilasciare come ricevuta un foglio di quelli da... |
Notizie che trattano Condominio: pagamento eseguito dall'amministratore che potrebbero interessarti
|
Perché chi acquista paga le spese arretrate?Ripartizione spese - In tema di condominio uno dei problemi più frequenti, e motivo di litigio al momento della compravendita d'una unità immobiliare, riguarda le spese condominiali. |
Ritardo nei pagamenti delle quote condominiali e poteri dell'assembleaAssemblea di condominio - Quali sono i poteri dell'assemblea nel caso di ritardo nei pagamenti delle rate condominiali? Ridotti al minimo a meno che non decida di intervenire sui poteri riconosciuti all'amministratore. |
Detrazione fiscale per la ristrutturazione dei condomini minimiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Nella risoluzione n. 74/E l'Agenzia delle Entrate chiarisce che nel caso di condomini minimi, per fruire della detrazione per ristrutturazione occorre il codice fiscale. |
Registro di contabilità condominiale prima e dopo la RiformaRipartizione spese - Il registro di contabilità condominiale è una delle novità introdotte dalla riforma e consente, se correttamente tenuto, di conoscere l'aggiornato stato dei conti. |
Detrazioni 50% e 65% per condomini minimiDetrazioni e agevolazioni fiscali - La circolare del 2 marzo 2016 ha modificato la prassi per le detrazioni fiscali sui condomini minimi, ora non più obbligati alla dotazione del codice fiscale. |
Condominio orizzontaleAmministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera. |
Usufrutto e condomino apparenteRipartizione spese - Il condomino, nell'accezione tecnico giuridica del termine, è il proprietario dell'unità immobiliare ubicata in un edificio in condomino.A dire il |
SupercondominioAmministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità. |
Fondo cassa condominiale: è obbligatorio?Regolamento condominiale - Esistono vari tipi di fondo cassa in condominio, ma solo quello per le spese straordinarie è obbligatorio, mentre il fondo cassa ordinario e per morosità no. |