• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-10 07:25:02

Condominio non voluto


Costes
login
05 Settembre 2008 ore 02:45 3
Salve, vi scrivo per porvi la questine seguente:
Ho acquistato 15 anni fa una porzione di fabbrica disabitata(il piano superiore 100 mt.) e l'ho trasformato in un bellissimo appartamento, ristrutturando a mie spese con opere di pregio: intonaco, tetto, grondaie e tutte le parti di mia proprietà.
La parte della fabbrica inferiore (piano terra) è stata qualche anno fa venduta e ristrutturata in maniera a dir poco "allegra" da gruppi di extracomunitari, per poi speculare sulla vendita dei 4 miniappartamenti che ne sono usciti.
Inutile dirvi la tipologia della ristrutturazione, rabberciata e completamente male eseguita.
I 4 mini appartamenti sono stati in questi anni venduti e fino ad ora nessun problema. Il problema si porge oggi in quanto mi si "obbliga ad entrare a fare parte di un condominio"
Domanda: E' obbligatorio entrare nel condominio, visto che tetto, grondaie in rame ecc... sono stati da me completamente rifatti a nuovo.
Sinora ho pagato una mia assicurazione sugli eventi fortuiti. Ma non vorrei concorrere (al 50%) con tutte le ristrutturazioni che a presto si dovranno fare per gli appartamenti del piano sotto, come muffe nei muri, canne fumarie a norma, scarichi ecc.. Inoltre il costo di un'amministratore di condominio che sino ad ora non ho avuto. Come fare?
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Settembre 2008, alle ore 07:06
    Il Codice è chiarissimo su questo argomento.

    Quando un edificio ha almeno due proprietari, si configura il condominio di fatto o al limite la comunione (art. 1100).

    Quando i proprietari sono più di quattro si deve nominare un amministratore (art. 1129).

    Dalla descrizione da te fatta si intuisce che il tetto è comunque bene comune condominiale, come pure grondaie, scarichi, canne fumarie "comuni", muri esterni, muretti di cinta perimetrali, scale, cortili, verde comune, illuminazione esterna e delle scale,ecc.

    Gli appartamenti ai "piani di sotto" sono proprietà privata e quindi di competenza esclusiva dei singoli proprietari in caso di ristrutturazione.

    Qui trovi tutto ciò che ti serve:

    http://www.condomini.altervista.org/

  • costes
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Settembre 2008, alle ore 04:25
    Che le parti comuni come il tetto e le pareti perimetrali fossero appunto "comuni" era immaginabile. Un mio parente ha un'appartamento con il tetto a terrazza di proprietà privata nel quale solo lui ovviamente accede. E' quindi considerato anche quello condominiale?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Settembre 2008, alle ore 07:25
    Certo!

    Basta leggere l'art. 1126 del c.c.

    Qui trovi tutto ciò che ti serve:

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI