• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-24 18:46:56

Condominio a due o tre?


Naccherina1
login
23 Marzo 2007 ore 18:16 6
Ho acquistato da poco un appartamento al piano primo + mansarda che deriva dalla divisione di una vecchia casa unica da cui è venuto fuori, oltre al mio, un appartamento al piano terra e un terratetto di piano terra, primo e mansarda. Gli altri due hanno acquistato prima di me e hanno quasi ultimato la ristrutturazione. E' stato chiaro fin da subito che il mio appartamento deve essere in "condominio" con quello di sotto, in quanto la parte di tetto ci copre entrambi. Ma è in comune anche la facciata? I proprietari del terratetto affianco hanno fatto tutti i lavori come fossero da soli, compreso la tinteggiatura della facciata e la scelta delle persiane. Ma per il tetto, poichè l'hanno leggermente rialzato, hanno chiesto il consenso a noi e a quello del piano terra. Dovendo adesso ristrutturare io, e volendo realizzare un terrazzo a tasca e montare i pannelli solari, devo chiedere il consenso soltanto di quello di sotto oppure anche di quelli accanto? In questa ultima ipotesi, posso procedere in caso di maggioranza (due su tre) oppure si deve essere tutti d'accordo?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Marzo 2007, alle ore 18:57
    Non hai fornito i riferimenti più importanti, quindi andiamo per ipotesi.

    Sicuramente siete in condominio tutti e tre in quanto qualche parte comune l'avrete sicuramente, cortile, giardino, vialetto, fognatura, cancello. ecc.

    Il tetto appartiene e le relative spese sono a carico dei sottostanti così come ribadito dal 3° comma dell'art. 1123 del Codice civile.

    Per montare i pannelli solari dovrai quindi accordarti solo con l'altro proprietario del tetto e non con il proprietario laterale.
    Potrai usufruire delle agevolazioni:
    http://condominiale.lavorincasa.it/?p=13

    Tra voi due e il proprietario "laterale" si può identificare un condominio "orizzontale", la Cassazione ha ribadito che nei condomini orizzontali i rispettivi proprietari sono titolari esclusivi dal tetto fino alle fondamenta.

    Nessun problema quindi per le facciate, sono di proprietà esclusiva, vale la pena però di tenere conto del decoro architettonico del complesso nel suo insieme, leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Villette.htm

    http://www.condomini.altervista.org/DecoroArchit.htm

  • naccherina1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Marzo 2007, alle ore 09:12
    Che vuol dire che non ho citato le cose fondamentali? Comunque se non ho capito male, con quello di fianco non abbiamo nulla a che vedere, in quanto ognuno è proprietario del suo pezzo di tetto e di facciata. Con quello di sotto invece dividiamo tetto e facciata, ma anche una fossa biologica in comune. Null'altro. Le entrate sono indipendenti con cancelli e giardini propri. Quindi per decidere se fare il terrazzo a tasca ed i pannelli solari devo avere il suo consenso? E se non me lo da, vale il discorso che ho più millesimi oppure no? Aiuto!!! Potrei eventualmente proporgli di sostenere da sola le spese per la ristrutturazione del tetto non chiedendogli nulla in cambio dei permessi?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Marzo 2007, alle ore 14:22
    Parlavo anche di eventuale fognatura comune prima di entrare lelle tubazioni pubbliche.....

    Per realizzare il tuo progetto (terrazzo) sarà prima di tutto necessaria l'autorizzazione comunale, leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    Il tuo vicino (sottostante) non può negarti il consenso (abbiamo precise Sentenze di Cassazione).
    La stessa cosa per i pannelli solari sul tetto, basta che tu permetta anche a lui il pari utilizzo.
    Per la ristrutturazione del tetto, parteciperete entrambi alle spese.

  • naccherina1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Marzo 2007, alle ore 14:56
    Io ho già l'autorizzazione comunale per il terrazzo a tasca, il progetto che ho presentato con DIA del gennaio 2007 è stato apprivato.
    Mi potresti mandare qualche sentenza di Cassazione a cui fai riferimento? Mi sarebbero utili. Come avrai capito non siamo in buonissimi rapporti con il proprietario dell'appartamento al piano terra e quando ci parlerò voglio avere quante più carte in mano possibile. Grazie mille

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Marzo 2007, alle ore 15:28
    Ti invierò le sentenze solo se entrerai in contrasto con l'altro proprietario, viceversa non ti servirebbero.

  • naccherina1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Marzo 2007, alle ore 18:46
    Grazie allora. Spero comunque di non averne bisogno, anche se vedo poche possibilità. Lui vuole che gli venga data l'autorizzazione a passare con la macchina nel nostro giardino per raggiungere il retro. Senza alcun diritto ovviamente, e noi abbiamo rifiutato. Quindi credo che qualsiasi cosa io gli chieda sarà un NO.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI