Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie per l'interessamento“Bella domanda, mi devo proprio informare a scopo personale e anche per i lettori come me che seguono questo forum.
Anzi, devo andare a fondo di un problema sorto nel condominio dove abito riguardante i posti auto; pensate che un condomino, si è venduto (almeno al momento così ci dice a parole) il suo posto auto da quanto io sappia, si dice che l'origine contrattuale del regolamento condominiale non si potrebbe fare, perché non è una proprietà esclusiva come ad esempio lo è la cantina.
Nell'attesa che qualche esperto ci illumini mi informerò e poi ci risentiremo! spero:-))((”
Ciao! da quanto si evince dall'art.1117, cc, il suolo condominiale e' area comune di tutti i condomini penso quindi non sia possibile tranne che x mezzo di assemblea con plena votazione da parte di tutti i condomini, con favore dell' eventuale vendita suddivisa in millesimali per ogni condomino:-))“grazie per l'interessamento”
Ma è necessario il cambio di destinazione d'uso di parte del ballatoio condominiale e vani progettati per la colonna della spazzatura che veniva raccolta in un'apposita cisterna, aperta poi dal portiere che faceva raccogliere l'immondizia allo spazzino?Suddetto spazio non ha mai avuto questa funzione, se non per i primissimi anni dopo la costruzione dello stabile. Con decisione nanime, sono sempre stati adibiti a ripostigli usati dai condomini ai pian.i“Ciao! da quanto si evince dall'art.1117, cc, il suolo condominiale e' area comune di tutti i condomini penso quindi non sia possibile tranne che x mezzo di assemblea con plena votazione da parte di tutti i condomini, con favore dell' eventuale vendita suddivisa in millesimali per ogni condomino:-))”
Ciao se il regolamento condominiale era del tipo contrattuale, purtroppo l'uso dovra' rimanere quello che era stato stabilito in precedenza.“Ma è necessario il cambio di destinazione d'uso di parte del ballatoio condominiale e vani progettati per la colonna della spazzatura che veniva raccolta in un'apposita cisterna, aperta poi dal portiere che faceva raccogliere l'immondizia allo spazzino?Suddetto spazio non ha mai avuto questa funzione, se non per i primissimi anni dopo la costruzione dello stabile. Con decisione nanime, sono sempre stati adibiti a ripostigli usati dai condomini ai pian.i”
Grazie per la veloce risposta!!!“Ciao se il regolamento condominiale era del tipo contrattuale, purtroppo l'uso dovra' rimanere quello che era stato stabilito in precedenza.
Tranne che non decidiate con parere unanime in assemblea di fare una una delibera a estinazione diversa.:-((”
Certo! Non sono un gran esperto in materia, ma qlc ne so x esperienza di amici:-))“Grazie per la veloce risposta!!!
Avrei, però,un altro quesito. Se il regolamento condominiale è di tipo contrattuale, non potrei nemmeno acquistare una parte del ballatoio condominiale poiché, teoricamente, non sarebbe più tale, ma una parte di casa mia, almenoché non si deliberi in sede di assemblea un cambio di destinazione d'uso?”
Che ogni manufatto, servizio, cantina, scala, pianerottolo, posto auto, area adibita ai contenitori x rifiuti, area tecnica...rimanga quella decisa dal costruttore in base alla concessione edilizia, in fase di vendita ai rispettivi condomini.:-(--))“E da cosa si evince pa natura contrattuale del regolamento di condominio?”
Buongiorno, cosa dice la Legge sull'acquisto di una casa senza bagno? C'è un bagno in comune per i 3 coinquilini del piano. Per trattare sul prezzo di vendita mi posso...
|
Salve, sono nuovo del forum e spero in un vostro aiuto. Il discorso riguarda l'ecobonus, abitiamo in una casa su due piani dove sotto, diciamo così, abitiamo noi e sopra i...
|
Sono il proprietario di un'edificio costituito da due unità immobiliari (una a piano terra e una al primo piano) distintamente accatastate e funzionalmente indipendenti e...
|
Buongiorno, mi chiedevo se per mantenere un'area condominiale privata e non gravata da uso pubblico aperta e a disposizione della collettività, è necessario che...
|
Buon giorno, chiedo consulenza a questo proposito. Abitavo (perché ora la mia casa è in vendita) in un appartamento composto da 4 unità abitative...
|
Notizie che trattano Compravendita parti comuni di un condominio che potrebbero interessarti
|
Delimitazione del parcheggio condominiale
Condominio - Se un condominio è dotato di area a parcheggio comune, l?assemblea, legittimamente ed al fine di disciplinarne l?uso, può decidere di delimitarla
|
Individuazione delle parti comuni del condominio
Parti comuni - Le parti comuni del condominio sono quelle che servono al godimento delle unità immobiliari di proprietà esclusiva secondo legge o per contratto.
|
Il condominio minimo è un condominio a tutti gli effetti
Condominio - Esiste un numero minimo di persone superato il quale si applicano le norme sul condominio? Cosa accade per i condomini minimi, cioè con due soli partecipanti?
|
Differenza tra innovazioni e modifiche delle cose comuni
Parti comuni - Le innovazioni e le modifiche delle cose comuni, sia pur molto simili, sono comunque interventi differenti soggetti a diversi regimi di autorizzazione
|
Delibera condominiale e uso delle cose comuni
Condominio - E' regolare la deliberazione che, a maggioranza,decide di delimitare gli spazi pedonali e quelli carrabili in un'area di proprietà comune
|
La modifica delle tabelle millesimali contrattuali
Tabelle millesimali - La modificazione delle tabelle millesimali contrattuali deve avvenire con il consenso di tutti i condomini.Diversamente la deliberazione di modifca è nulla.
|
Riforma del condominio e videosorveglianza
Condominio - La riforma del condominio favorirà le procedure d'installazione degli impianti di videosorveglianza delle parti comuni mettendo alcuni punti fermi, vediamo quali.
|
Supercondominio
Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.
|
Scioglimento giudiziale del condominio
Assemblea di condominio - Da un condominio ne posso sorgere due. I casi che portano alla scissione, la quale avviene su impulso dell'assemblea o tramite ricorso all'Autorità Giudiziaria.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.268 Utenti Registrati |