• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-15 13:19:29

Competenze del costruttore


Steo71
login
12 Novembre 2007 ore 13:31 5
Ciao a tutti,

ho un problema ...
Ho rilevato nell'ultima assemblea condominiale all'amministratore che le 2 rampe di discesa del garage hanno una pavimentazione in autobloccanti e non in antisdrucilo e che sono prive del corrimano.
Visto che la casa è stata costruita da pochi anni e che ho letto sul Regolamento Edilizio del mio Comune l'obbligatorietà di avere rampe carrabili realizzate in materiale antisdrucciolevole, con apposite scanalature per il deflusso delle acque; almeno da un lato, deve essere prevista l'installazione di un corrimano all'altezza di 0,90 m.
L'amministratore ha scritto al costruttore di questa mancanza.
Il costruttore ha risposto che la loro concessione edilizia risale al 24 Aprile 2001 ed il Reg. Ed. con questa norma è stato attuato nell'Ottobre 2002, quindi loro sono sollevati dall'obbligo di adeguarsi a tale norma.

Vi chiedo:
1) E' possibile che se il P.C. è stato rilasciato prima dell'adozione del Reg. Ed. il costruttore non abbia nessun vincolo sulle nuove normative???
2) Visto che il fine lavori è successivo all'adozione del Reg. Ed. non avrebbe dovuto adeguarsi??
3) Ci sono riferimenti di legge in materia???

Grazie a tutti

Stefano
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Novembre 2007, alle ore 15:21
    Le norme di riferimento sono:

    DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n.380
    Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A). (GU n. 245 del 20-10-2001- Suppl. Ordinario n.239)

    Lo trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Tes ... ilizia.htm

    Puoi controllare se il certificato di agibilità, abitabilità sia stato "regolarmente" rilasciato al termine dei lavori.

    Un ricorso per vizio di costruzione può essere intrapreso, ma i costi ed i tempi devono essere ben calcolati.

  • steo71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Novembre 2007, alle ore 09:29
    Grazie per l'informazione, ho letto attentamente il Testo Unico Dell'Edilizia ma non ho trovato riferimento ad imposizioni di aggiornamenti alla normativa riguardanti il caso.
    Mi sembra così strano che se si rilascia un P.C. e durante i lavori cambiano le normative il comune non imponga al costruttore di aggiornarsi.
    Che senso ha???
    Nessuno ha mai letto nulla in materia????

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Novembre 2007, alle ore 10:41
    Il problema dell'intertemporalità, ossia della successione di normative applicabili alla fattispecie, non è secondario, ma, in generale, vale il principio dell'irretroattività della legge, non soltanto per il diritto penale. Se il titolo edilizio (permesso di costruire) si è già formato, e non presenta vizi di legittimità, reputo arduo costringere l'impresa ad adempimenti che, in sede di conferimento della commessa, non erano previsti. Un'eccezione rilevante al principio d'irretroattività si può reperire in una recente sentenza del Consiglio di Stato, sez. VI, n. 5283 del 9 ottobre 2007, in materia di obbligo di ripristino ambientale e omessa eliminazione degli effetti inquinanti.

  • steo71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Novembre 2007, alle ore 09:24
    Visto il problema posto, una soluzione non potrebbe essere quella di andare a reperire in comune una copia del vecchio regolamento edilizio o addirittura al prg al quale il permesso costruttivo si riferisce e vedere se al suo interno vi è una norma simile o addirittura uguale alla nuova???

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Novembre 2007, alle ore 13:19
    Sarebbe senz'altro consigliabile, non è escluso che si possa reperire 'on line'. Facci sapere...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI