• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-21 10:57:14

Come vanno ripartite le spese per l'isolamento termico?


Frate2
login
17 Febbraio 2008 ore 18:04 8
Come vanno ripartite le spese per l'isolamento termico del sotto tetto condominiale, sotto il quale c'è il mio appartamento, freddissimo.
Chiedo inoltre se esiste una legge che obbliga il condominio a questi lavori perché rientranti nel risparmio energetico
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Febbraio 2008, alle ore 21:05
    Attenzione, devi riferire se avete l'impianto centralizzato o l'impianto di riscaldamento singolo.

    Infatti se avete l'impianto centralizzato e nella tua unità immobiliare non si raggiunge una temperatura soddisfacente, il condominio dovrà intervenire stendendo un isolante (lana di vetro, quella moderna a norma) oppure aumentando il numero degli elementi dei tuoi caloriferi.

    Se invece avete l'impianto autonomo, dovrai provvedere tu stesso ad aumentare la temperatura della tua caldaia, spendendo di tasca tua; daltronde sapevi prima dell'acquisto che gli appartamenti all'ultimo piano sono più freddi di quelli intermedi, ecco perché di solito costano qualcosa meno.

    Ho in archivio precise sentenze di Cassazione su questo argomento nel caso ti servissero.

  • coke3005
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Febbraio 2008, alle ore 17:38
    Ciao,
    volevo inserirmi nella discussione perché nella prossima assemblea condominiale sono stati proposti i lavori di sistemazione del tetto e della facciata del palazzo, in quello della facciata è stata prevista la possibilità di fare un cappotto termico esterno mentre nel rifacimento del tetto non è stata prevista alcuna opera di isolamento.
    Volevo sapere se vista la situazione è possibile chiedere che venga isolato anche il tetto visto che si va verso la certificazione energetica e quant'altro.
    Potresti farmi avere le sentenze di cui parli?
    Grazie mille e ciao Fabio

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Febbraio 2008, alle ore 22:04
    Chi decide e chi paga i lavori è sempre l'assemblea dei condómini con le maggioranze previste dal Codice.

    Se l'assemblea ha deciso di fare determinati lavori (perché ci sono i soldi solo per quelli), non può una sola persona pretendere che ne vengano fatti anche altri, bisogna "convincere" la maggioranza.

    Non ci sono sentenze che tengano!

  • coke3005
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Febbraio 2008, alle ore 09:19
    Ciao vi ringrazio per la risposta, vorrei però precisarela situazione perché forse non sono stato chiarissimo:l'anno passato l'amministratore ha incaricato un ingegnere di fare una relazione tecnica sullo stato del fabbricato, partendo dalla relazione tecnica è stata fatta una proposta di ristrutturazione del palazzo con diversi punti a diversa priorità, uno dei punti è la ristrutturazione del tetto che ha una priorità alta visto che ogni tanto ci sono infiltrazioni negli appartamente dell'ultimo piano tra cui il mio, per sistemare il tetto è stato proposto di inserire dei pannelli prefabbricati tipo onduline sotto le tegole, un altro punto è la ristrutturazione della facciata che ha una priorità più bassa perché le condizioni sono comunque discrete, nei lavori di sistemazione della facciata è stato proposto anche il cappotto termico per risparmiare con il riscaldamento.
    Visto che io sono all'ultimo piano gli appartamenti dei piani sotto sono isolati dal freddo perché sopra c'è il mio quindi è corretto che si isolino ancora di più le pareti laterali lasciando competamente non isolato il tetto?
    Per quel che ho sentito in giro per il risparmio energetico e la tutela dell'ambiente i fabbricati devono essere isolati per bene dall'esterno in modo da evitare consumi inutili di metano e gasolio, ed è per questo che mi chiedo se è legale pensare a una ristrutturazione del tetto senza tener conto di provvedere anche all'isolamento dello stesso; del resto se il condominio è responsabile del buono stato del tetto per evitare che piova nel mio appartamento perché non è responsabile per le dispersioni termiche? Come ho diritto che il condominio si adoperi affinchè non mi piova in casa non ho anche diritto che il mio appartamento non sia un cubo di ghiaccio perché il tetto è fatto di carta velina?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Febbraio 2008, alle ore 10:44
    Come sai è stata introdotta la detrazione per il risparmio energetico del 55%, confermata fino al 2010:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Fai opera di convincimento con gli altri, visto l'ammontare delle detrazioni, ne vale la pena.

  • geremia2001
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Marzo 2008, alle ore 15:27
    Salve.
    Mi inserisco con un quesito.
    Dobbiamo rifare il terrazzo per un'infiltrazione di acqua (con la regola 1/3 - 2/3)
    Io sono al piano immediatamente sotto e vorrei approfittare dei lavori per far fare l'isolamente termico (abbiamo riscaldamento autonomo).
    Dicevate che questo dovrebbe essere a mio carico, se ho ben capito.

    Ma le nuove leggi sul risparmio energetico, tra cui la L.10/91, non obbligano a questo tipo di interventi nel caso di ristrutturazione? Così magari mi appello a questo per far mettere il lavoro dell'isolamento in carico al condominio

    Grazie a chi potrà aiutarmi

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Marzo 2008, alle ore 16:00
    Nel caso di "grandi" ristrutturazioni, non certo per le piccole riparazioni delle infiltrazioni del terrazzo.

    Se si dovesse totalmente sostituire la guaina impermeabilizzante, sarebbe opportuno che tu stesso acquistassi una guaina termoisolante visto che il lavoro di posa non dovrebbe modificare i costi preventivati per il lavoro sulle infiltrazioni.

    Con pochi Euro risolveresti tutti i tuoi problemi senza chiedere niente a nessuno e magari in un solo anno ripagheresti il costo della termoisolante con il risparmio sul riscaldamento, senza contare i benefici "estivi" quando il sole arroventa il terrazzo.

    Pensaci!

  • geremia2001
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Marzo 2008, alle ore 10:57
    Grazie mille per la dritta, non sapevo che esistessero guaine anche termoisolanti!
    Avevo provato a sentire un'impresa e mi aveva consigliato il sughero per 48? al mq.. cioè 1000 euro per 20mq di stanza non li volevo spendere... direi che questa opzione dovrebbe essere notevolmente più economica! Spero di trovare informazioni a riguardo.

    Ancora grazie!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI