• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-12-12 18:25:17

Colonna fecale deteriorata e in eternit!


Annamaria79
login
11 Dicembre 2008 ore 19:24 9
Aprendo il muro di un appartamento da poco acquistato abbiamo scoperto che la colonna fecale perde dai piani superiori, siamo da tre mesi con il muro scoperto in attesa che si intervenga. L'inquilino del piano superiore (dove probabilmente c'è la rottura), vuole che si cambi l'intera colonna (peraltro in eternit!!)perché ormai versa in condizioni tali da richiedere continue riparazioni, non vuole che si rompa in casa sua, l'amministratore ha detto che bisogna intervenire chiamando un'azienda specializzata che eventualmente provveda alla sostitutuzione definitiva della colonna, ma ha un pò lanciato la palla dichiarando di non sapere a chi rivolgersi. Insomma, ancora non riusciamo ad entrare nell'appartamento per questi problemi, con un danno economico non indifferente, vorrei sapere se dovremmo chiedere il risarcimento dei danni che stiamo subendo e di chi sono esattamente le responsabilità.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Dicembre 2008, alle ore 10:19
    Ora è difficile imputare eventuali danni e spese al vecchio proprietario.

    Lo si potrebbe fare solo se si dimostrasse dolo da parte sua, cioè se avesse taciuto il guasto e la colonna in materiale da smaltire pur essendone a conoscenza.

    I modi ed i mezzi ci sono, ma dovrai farti assistere da un avvocato "locale" se vorrai percorrere questa strada.

    Per l'imputazione delle spese attuali ti fornisco i riferimenti giurisprudenziali al fine della corretta suddivisione delle spese in oggetto:

    http://www.condomini.altervista.org/Scarichi.htm

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Dicembre 2008, alle ore 11:49
    Dalla gravità di quanto denunciato, appare difficile credere che il Vs. dante causa (venditore) non ne sapesse nulla...

  • annamaria79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Dicembre 2008, alle ore 12:18
    Quando abbiamo acquistato l'unica cosa evidente era l'umido che fuoriusciva dal muro che cinge la colonna. I danni al solaio non erano evidenti, noi stessi li abbiamo scoperti solo in fase di restrutturazione. Quindi non ritengo che i vecci proprietari ne fossero a conoscenza. A prescindere da loro e quindi dal solaio che ormai abbiamo fatto riparare, l'amministratore non avrebbe già dovuto intervenire per risolverci il problema della colonna? Da tre mesi la teniamo aperta, nei prossimi giorni muratore e pittore lavoreranno di gran lena nell'appartamento per consentire di trasferci per fine mese, ma la colonna dovrà restare aperta finché non si ripara, e noi ci troveremo con l'appartamento nuovo ma la colonna scoperta!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Dicembre 2008, alle ore 16:49
    Un tentativo di far partecipare alla spesa anche il vecchio proprietario che sapendo dell'umidità (infiltrazione) non ha comunicato il vizio all'acquirente, potrebbe essere fatto, cominciando con la classica raccomandata di messa in mora.

    Come hai potuto constatare nei riferimenti che ti ho proposto sopra, potresti imporre un intervento immediato, avvertendo l'altro utilizzatore della colonna e l'amministratore che in caso di ulteriore inerzia ti avvarrai di quanto disposto dall'art. 1110 del Codice Civile.

  • annamaria79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Dicembre 2008, alle ore 16:59
    Abbiamo comunicato ai proprietari con lettera raccomandata e contatti telefonici. Se ne sono lavati le mani inviandoci lettera raccomandata a loro volta in cui dichiaravano che noi abbiamo acquistato il bene nello stato di fatto e di diritto in cui versava e che era nostro compito appurare che tutto fosse in buone condizioni, che da parte loro non c'era dolo perché non si erano accorti dello stato in cui versava la parte interna del solaio.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Dicembre 2008, alle ore 17:10
    Se non intendi procedere nei confronti del proprietario precedente, percorri almeno al via del 1110.

  • annamaria79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Dicembre 2008, alle ore 17:42
    Potrei farmi rimborsare la spesa dal condominio se una perizia attestasse che i danni al solaio sono stati provocati dalle perdite della colonna?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Dicembre 2008, alle ore 18:11
    Hai letto i riferimenti!

    La colonna è di proprietà di entrambi gli utilizzatori ai sensi del 3° comma dell'art. 1123 del c.c.

    Se la colonna si è guastata nella parte "verticale", il danno compete ad entrambi, se invece l'infiltrazione fosse dovuta all'allaccio "orizzontale" dove questo si inserisce nella colonna, all'ra la spesa compete al diretto proprietario.

    C'è tutto scritto nel link, è inutile che lo ripeta io.

  • annamaria79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Dicembre 2008, alle ore 18:25

    Sorry! Ho letto solo l'art. 1110. Approfondirò.
    Mille grazie per l'aiuto.

    Cordiali saluti.
    Annamaria

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI