• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-16 17:47:32

Coibentazione primo solaio


Gianluca161076
login
16 Febbraio 2011 ore 14:05 3
Buongiorno a tutti,
sono due anni che sto cercando di risolvere il problema di freddo umidità e condensa nel mio appartamento ed in particolare in una camera che durante il periodo invernale risulta invivibile.Ho eseguito molti lavori interni, a mie spese, per cercare di risolvere questo problema, ma adesso esausto, in fase di assemblea, ho chiesto all'amministratore di risolvere questo problema intervenendo dall'esterno.L'amministratore ha quindi contattato una ditta per procedere con i lavori di coibentazione del primo solaio (attualmente non coibentato).L'appartamento si trova al primo piano e sotto ci sono dei posti macchina scoperti.Il lavoro quindi consisterebbe nell'isolare il soffitto dei posti macchina. Allo stato attuale c'è molta confusione su chi dovrà sostenere la spesa.L'appartemento fa parte di una palazzina suddivisa in scale.Che ne pensate? Grazie.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Febbraio 2011, alle ore 16:01
    Ne abbiamo parlato oggi stesso qui:

    https://www.lavorincasa.it/helpcasa/possibilita-coibentazione-tetto-t32000.html

    L'immobile è stato costruito con determinate caratteristiche ed acquistato dai proprietari coscienti della situazione esistente.

    Risultava assolutamente evidente che l'appartamento soprastante il tunnel aperto sarebbe stato molto più "freddo" degli appartamenti superiori e che avrebbe sopportato una spesa maggiore per il riscaldamento.
    Insomma, bisogna scaldare molto di più ed arieggiare meglio l'unità immobiliare se si desidera avere più caldo e meno muffe (probabilmente per condensa interna).

    Per esperire un ricorso dovresti essere in grado di dimostrare un "vizio di costruzione" ed aggredire l'originario costruttore se rientri ancora nei termini (garanzia decennale), naturalmente con perizia certificata da un professionista del settore. Ricorda che un ricorso deve essere esperito entro e non oltre un anno dalla conoscenza del vizio.

    Ritengo che ormai tu sia fuori dai termini legali.

    Risulta anche difficile coinvolgere il condominio in una spesa che risulti esclusivamente a beneficio della tua unità immobiliare. Gi altri proprietari, consigliati da un buon avvocato, potrebbero opporti la stessa frase che ti ho citato sopra: riscalda di più e arieggia meglio; sempre naturalmente che tu abbia un riscaldamento autonomo.
    Se invece il riscaldamento fosse "comune", basterebbe aggiungere i necessari elementi ai caloriferi attuali.

    Ti ho riferito quanto sopra estrapolando le informazioni dalle sentenze di Cassazione del mio archivio.

    Una piccola possibilità di non sopportare personalmente le spese potrebbe derivarti da una sentenza di Cassazione: Cass. civ., Sent. n. 3753, 15 aprile 1999, Sez. II che trovi al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/Coibentazione.htm

    Fanne buon uso!!!!!!!!!!!!

  • gianluca161076
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Febbraio 2011, alle ore 16:57
    Grazie della risposta immediata ed esauriente. Saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Febbraio 2011, alle ore 17:47
    Condivido la risposta di cui sopra. Più che altro, sottolineerei che l'aver alterato lo stato dei luoghi, in ogni caso, rende difficile accertare il vizio nell'isolamento termico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI