menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2008-05-15 15:17:51

Chi paga la ricerca di una perdita del gas?


Otta74
login
12 Maggio 2008 ore 10:25 7
Buongiorno a tutti,
un Condomino ha chiamato l'Azienda energetica del gas poichè si sentiva un forte odore, la quale ha minacciato di chiudere il gas a tutto il condominio.

Tale Condomino ha chiamato un'Azienda di sua fiducia, la quale ha spaccato un muretto, ha scavato ed ha rilevato proprio nella tubatura del condomino in questione la fuoriuscita.

da qua in poi nasce il problema...

Il condomino proprietario del giardino dove hanno scavato ci ha proposto a tutti gli altri 11, visto che era aperto tutto, di cambiare un pezzo di tubo lungo 30 cm in maniera previntiva, il cui costo si sarebbe aggirato su i 150 ? procapite.

lui e la proprietà che ha avuto la perdita, avrebbero rifatto tutto l'impianto del gas a loro spese.

in definitiva in questi gg mi arriva la ripartizione in ? 480!!!!

chiedo informazioni all'amm.re ed ha diviso in parti uguali, la fattura inerente, la ricerca guasto, lo scavo, il muratore per abbattere e rimettere il muretto, nel frattempo hanno trovato un'infiltrazione d'acqua in una cantina ed hanno rifatto un pezzo di "guaina" nel fondo del giardino...

il tutto senza un preventivo di spesa approvato, valutato e deliberato.... in piu' chi ha chiamato l'impresa è fratello del proprietario della stessa....

posso rifiutarmi di pagare tale rata?

il condominio è composto da 2 palazzine da 24 app.... perché la fattura il fornitore l'ha intestata al Condominio se non ha avuto ordine dallo stesso ad agire?

se noi non paghiamo, il fornitore può rivalesri sul condominio?
gli altri 12 ci passerebbero anche loro?

Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Maggio 2008, alle ore 13:02
    L'amministratore o anche il singolo condómino che per primo ha rilevato la perdita avevano il "dovere" di intervenire immediatamente per evitare danni maggiori alle persone e alle cose.

    È inutile ora andare a cercare le "amicizie" o le "parentele" della ditta che ha effettuato il lavoro.
    I costi si possono validamente controntare in base alle tabelle depositate presso l'associazione artigiani o la camera di commercio.

    Le spese in questo caso vanno ripartite in parti uguali e non per millesimi, essendo la fornitura del gas un elemento "privato" all'interno del condominio che si ripartisce in base al 2° comma dell'art. 1123 del c.c.

    In conclusione, non hai elementi validi per rifiutarti di pagare la spesa in questione se non sei in grado di dimostrare che la stessa sia troppo elevata rispetto ai prezzi di mercato.

    Sono disponibili precise sentenze di Cassazione che confermano quanto ti ho detto sopra.

  • otta74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Maggio 2008, alle ore 13:10
    Grazie per la risposta.

    ma allora la spesa va divisa per 24 e non per 12 è corretto?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Maggio 2008, alle ore 17:15
    Tra tutti coloro che utilizzano il tubo di adduzione gas in oggetto.

  • otta74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2008, alle ore 15:36
    Sono stato dall'amm.re a visionare la fattura....

    bene ecco glisplit

    1) ? 900,00

    allo scavo per la ricerca guasto, con il danneggiamento di parte di un muretto.
    Da questo primo split è stata individuata la tubazione che perdeva che era di un Privato e non del condominio.

    2) da qui in poi visto che era tutto aperto, in via del tutto preventiva e non necessaria, i restanti 11 condomini decidono sentito l'idraulico di cambiare un raccordo di tubo dal costo di ? 150,00 + iva.

    3) poi ci sono visto che era aperto, la sistemazione della guana del giardino perché perdeva in una cantina (non deliberato) ? 1100,00

    4)invece di far ricoprire di terra e basta, il proprietario del giardino dice all'impresa senza chiedere a nessuno l'autorizzazione di costruire due botole di ispezione per i raccordi ?1000,00 (non deliberate)

    l'amm.re adesso che abbiamo fatto pressione ha confermato di trovarsi per le mani una patata mal gestita, in primis perché non sapeva assolutamente nulla di ciò che è stato eseuito... e secondo perché alcuni lavori, tipo il punto n° 4 sono degli ammodernamenti e devono essere accettati dalla maggiornaza delle persone.

    ora chiedo a voi...
    il punto n° 1 è a carico della proprietà che aveva la perdita,di tutte e due le palazzine o solo di una?
    tenete conto che in passato si è utilizzatoil mutuo soccorso per ns scelta e non imposto dal reg.

    il punto n° 3 a chi spetta?
    alla proprietà che aveva la perdita (la cantina) o al proprietario del giardino? o a tutte e due le palazzine?

    4) il 4° è sacrosanto farlo pagare solo al condomino che ha chiesto di fare un lavoro non autorizzato?

    5) l'impresa ci ha riferito che il danno al tubo è stato caustao dal cedimento dei gradini del giardino privato. ne risponde in qlc maniera?

    grazie Otta

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2008, alle ore 16:47
    Se tutto ciò che hai indicato corrisponde al vero, hai tutto il diritto di opporti alla partecipazione di buona parte delle spese in oggetto.

    L'amministratore dovrà rifare i calcoli e le attribuzioni di spesa.

    Resta il fatto che l'impresa che ha effettuato i lavori dovrà pur essere pagata e l'amministratore dovrà ben trovare i fondi necessari.

    Se te la senti puoi rifiutarti di pagare le spese che non ti competono, presentando una dettagliata relazione sui fatti e sui lavori in oggetto.

    Nel caso pero che l'assemblea decidesse ugualmente di approvare i lavori in oggetto con ripartizione di spesa a tuo danno, dovrai impugnare la deliberazione entro i fatidici 30 gg davanti al giudice con l'assistenza di un avvocato.

    Preparati quindi a questa possibile evenienza.

    Qui trovi preziose informazioni:

    http://www.condomini.altervista.org/Impugnaz.htm

  • otta74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2008, alle ore 17:23
    Grazie di cuore per le risposte veramente esaustive.
    ci tengo a precisare che su 12 siamo in 9 che le contesteremo.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Maggio 2008, alle ore 15:17
    Concordo con Condominiale, se le cose stanno come descritte...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI