• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-09-24 09:59:25

Cantina: rientra nelle spese condominiali?


Puffetta
login
17 Settembre 2005 ore 09:46 4
Ciao a tutti
ho acquistato un appartamento in condominio ma mi hanno tenuto nascosto il problema cantine.
nella mia cantina ( ma anche in quelle vicino) c'è tantissima umidità, praticamente la parete vicino al muro non è stata isolata e adesso ci ritroviamo con una parte delle cantine inutilizzabili.
avevo pensato di fare un muro con due buchi e creare un'intercapedine, ma mi dicono che non risolvo il problema.
è possibile far risolvere questo inconveniente al condominio?
grazie, non so proprio casa fare....
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Settembre 2005, alle ore 08:48
    E' una strada percorribile, seppure in salita: certamente la spesa non verrebbe approvata da quei condomini che non hanno lo stesso problema.

    Vale però la pena di tentare, eventualmente anche attraverso il Giudice di Pace.

    Se non funzionasse, potremmo suggerirti qualche buona soluzione.

    ciao. gigi

  • puffetta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2005, alle ore 12:47
    .....visto che i 2/3 degli inquilini sono affittuari, potresti suggerirmi altre soluzioni?
    ti ringrazio per le risposte

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2005, alle ore 17:39
    Con quel nome può chiedere ciò che vuole!

    Passami la battuta e tentiamo di essere seri!

    Prima di demordere, vorrei rammentare a te, ma soprattutto all'amministratore, del suo dovere di provvedere a spese di tutto il condominio ad evitare danni che parti condominiali di cui all'art. 1117 CC, nel caso in ispecie il terreno ed i muri maestri, arrechino danni alle proprietà individuali (la tua cantina).

    A mio parere potresti avere ottime possibilità di spuntarla con l'aiuto del Giudice di Pace.

    Nel caso in cui non intendessi procedere in tal senso, ti suggerirei di:

    1) supponendo di non essere sopra una palude: la formazione di un drenaggio lungo la parete, con scavo, tubo forato, feltro,ghiaia, ecc. e relativo pozzetto di raccolta con pompa e scarico adeguato - se possibile.

    2) uso di intonaci impermeabili (ve ne sono di ottimi e di facile applicabilità), canaletto di scolo alla base della parete o canale drenante, più piccolo di quello precedente e riempito di ghiaia.

    3) un sacco di altri artifizi ( tra cui la parete atta a creare un'intercapedine ventilata, ecc.) la cui scelta imporrebbe però una visione dei luoghi ...

    Mi auguro tu possa risolvere il problema senza dissanguarti.

    ciao.

    Gigi

  • puffetta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Settembre 2005, alle ore 09:59
    Mi chiamano puffetta perché sono piccolina...........
    ma ostinata nella risoluzione dei problemi!
    grazie per tutti i consigli e...le farò sapere.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Come si diversifica la cura di un orto su un terrazzo esposto a Nord?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 18:07 1
Img Redazione Lavorincasa.it
C'è un modo per rimuovre completamente la sporciza dalle guarnizioni del cestello?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 15:40 1
Img milan4ever
Buongiorno,tempo fa ho deciso di acquistare una casa da mettere a reddito totalmente da ristrutturare. La ristrutturazione procedeva in modo regolare e tranquillo fino al bagno,...
milan4ever 27 Maggio 2025 ore 14:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Ogni quanto tempo è necessario riprendere l'impermeabilizzante trasparente utilizzato su di un pavimento esterno ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 14:11 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dove è previsto il posizionamento di un estintore domestico ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 13:46 1
348.224 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI