• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2018-08-04 17:31:57

Canna fumaria per stufa a pellet


Ispanico.78
login
31 Luglio 2018 ore 09:19 1
Nella palazzina in cui vivo, costituita da 3 piani, c’è un condomino del piano terra che possiede una stufa a pellet, attualmente dotata di scarico a parete (nel suo appartamento). Il condomino confinante gli ha tuttavia intimato di mettere a norma lo scarico perché lamenta problemi di esalazioni fumose nel suo giardino e di sporcizia (polveri) sugli indumenti stesi.
Per mettere a norma questo scarico dovrebbe realizarne uno a tetto; considerando che la palazzina è priva di canna fumaria, ne andrebbe realizzata una ex-novo, chiaramente a spese del condomino interessato.
Lui sostiene di poter procedere senza nemmeno la necessità di chiedere una delibera assembleare specifica.
Chiaramente questa ipotesi ci ha lasciato perplessi, considerando che dal piano terra al tetto si devono superare 2 piani, si dovrebbero rispettare delle distanze di sicurezza e, poi, soprattutto, chi abita all’ultimo piano ha giustamente lamentato il rischio di problemi analoghi (esalazioni e polveri), considerando che ci sono i balconi, usati per stendere gli indumenti, e nel tetto sono presenti delle finestre lucernari, spesso aperte per arieggiare gli ambienti (compresa una cucina ed una camera da letto). Per farvi capire la situazione ecco una foto della palazzina (il piano terra da cui parte la stufa non si vede perché coperto dal muretto):
Inoltre, si è fatto presente anche il problema estetico (una canaletta esterna deturperebbe la facciata del palazzo) e l'esigenza di manutenzioni periodiche, che richiederebbe probabilmente di accedere al tetto, e non avendo lo stabile un accesso diretto, dovrebbe chiedere il permesso al proprietario dell'ultimo piano per accedere dalle lucernari, appunto.
Mi interessava avere un vostro parere se sia legittima un'operazione del genere e quali limiti possono essere interposti per evitare che venga presa questa iniziativa. Inoltre, se esiste qualche forma alternativa di scarico fumi che non richieda un intervento così invasivo.
Modificato il 31 Luglio 2018 ore 09:21
  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Agosto 2018, alle ore 17:31
    Ci chiediamo se le stufe possono funzionare senza canna fumaria, cioè con lo scarico fumi a parete. Si tratta di un’interpretazione errata della normativa vigente e di una pratica che non solo non è ammessa a norma di legge, ma è soprattutto dannosa per la salute e la sicurezza delle persone.I fumi,devono necessariamenteessere scaricatisulla copertura dell’edificio, al di fuori della zona di reflusso in modo che possano disperdersi nel migliore dei modi in atmosfera senza pregiudicare la salute delle persone.


    Il cosiddetto “scarico a parete” contravviene alla normativa nazionale in materia, sia a quella attinente la sicurezza sia a quella di carattere energetico ed ambientale.Nello specifico, lo scarico a parete di un generatore a pellet contravviene al DM 37/08, alla norma UNI 10683:2012, al DPR 412/1993 (in particolare al recentemente rivisto articolo 9 ), che richiedono espressamente che i generatori di calore a legna e a pellet siano provvisti di sistema fumario con scarico a tetto, senza alcuna eccezione.

    A questo punto ci chiediamo se è possibile installare autonomamente una canna fumaria sul muro perimetrale del condominio senza chiedere il consenso agli altri partecipanti.
    La risposta è si!
    L’orientamento giurisprudenziale è ormai pacifico, poichè basato sull’art. 1102 del c.c. che testualmente recita: “Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa. Il partecipante non può estendere il suo diritto sulla cosa comune in danno degli altri partecipanti, se non compie atti idonei a mutare il titolo del suo possesso”

    In base alla sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza 3 gennaio 2006, n° 11:
    Il singolo condomino ha titolo, anche se il condominio non abbia dato o abbia negato il proprio consenso, ad ottenere la concessione edilizia per un’opera a servizio della sua abitazione e sita sul muro perimetrale comune, che si attenga ai limiti dell’art. 1102 cod. civ. […]”
    Ne consegueche ciascun condòmino può appoggiarsi al muro comune perimetrale per l’installazione della canna fumaria, a sue spese, e purchè non impedisca l’altrui parimenti uso e non rechi pregiudizio alla stabilità e alla sicurezza dell’edificio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 14 Marzo 2025 ore 19:50 1
Img vanessaf
Buongiorno a tutti. Ho un problema abbastanza urgente perché devo decidere se firmare un contratto d'affitto. L'appartamento è in provincia di Bergamo, al secondo e...
vanessaf 10 Febbraio 2025 ore 13:42 3
Img giomar68
Buongiorno,a fine gennaio 2023 ho acquistato una stufa a pellet Marca Moretti Design canalizzata.Fin da subito ho riscontrato qualche difficoltà di accensione, con messaggi...
giomar68 04 Febbraio 2025 ore 15:24 8
Img davide messinese
Buongiornoè possibile che in un piccolo condominio del 1974 abbiano collegato sei camini ad un unica canna fumaria? Se si, cosa comporta una situazione del genere?Io ho il...
davide messinese 12 Ottobre 2024 ore 18:26 2
Img torino 1900
BuongiornoAlcune settimane fa, nell'appartamento sotto il mio, si è scatenato un principio di incendio, dovuto al camino.Camino a cui non era stata eseguita la regolare...
torino 1900 19 Agosto 2024 ore 17:12 11
Notizie che trattano Canna fumaria per stufa a pellet che potrebbero interessarti


Come prevenire la condensa nella canna fumaria della stufa a pellet

Impianti di riscaldamento - Per prevenire la condensa bisogna garantire l'isolamento termico della stufa a pellet, evitare funzionamenti prolungati a bassa potenza e usare pellet di qualità

Tutte le informazioni sull'installazione di una stufa a pellet

Impianti di riscaldamento - Affidarsi con consapevolezza a un sevizio d'installazione stufa a pellet. Il modello in relazione alla potenza e all'ubicazione, posa in opera della canna fumaria

Stufe a pellet come installarle

Impianti di riscaldamento - Come installare correttamente una stufa a pellet rispettando le norme in materia di evacuazione fumi, ottimizzandone la resa in termini economici ed energetici.

Vantaggi e caratteristiche di una stufa a pellet senza canna fumaria

Impianti di riscaldamento - Le stufe a pellet senza canna fumaria hanno numerosi vantaggi tra cui in primis i costi ridotti in termini di installazione e l'elevata efficienza riscaldante.

Stufa a pellet: è possibile l'installazione in condominio?

Leggi e Normative Tecniche - Per installare un impianto di riscaldamento a risparmio energetico, come una stufa a pellet, ci si chiede se sia necessario il consenso dei condomini. Vediamolo

Come pulire la stufa a pellet e quali prodotti usare

Pulizia casa - Per pulire una stufa a pellet, bisogna seguire un procedimento specifico: dallo scambiatore termico passando per le candele, fino ad arrivare al vetro.

Stufe a pellet ridisegnate

Impianti - Come inserire una stufa a pellet in un arredamento riducendone visivamente l'ingombro attraverso un intervento di allestimento semplice e rispettoso della sicurezza.

L'istallazione di una canna fumaria è un abuso edilizio oppure no?

Leggi e Normative Tecniche - Secondo il parere del giudice amministrativo l'installazione di una canna fumaria può essere ricompresa nell'ambito dell'attività di edilizia libera oppure no?

Perché scegliere di installare una stufa a pellet

Fai da te Muratura - La stufa a pellet è utile a riscaldare qualsiasi ambiente. È un prodotto ecologico poiché per il suo utilizzo vengono adoperati scarti di lavorazione del legno
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI