• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-02 08:14:16

Cane in lista lasciato circolare su suolo condominiale


Silfur
login
30 Maggio 2008 ore 14:45 4
Pochi giorni fa il proprietario di un Boxer di taglia media (mi sembra che stia nella lista dei cani pericolisi) si è seduto sulla panchina che sta su suolo condominiale e ha lasciato il suo boxer circolare liberamente sul terreno condominiale, anche al di fuori del suo campo visivo.
Ho una bambina di tre anni che avrei voluto far giocare fuori e ho detto al proprietario del cane (in realtà si tratta del padre del proprietario che sta in vacanza dal figlio) con garbo di far rientrare il cane nel suo giardino al di là del suo cancello. Lui mi ha guardato e mi ha riso in faccia, senza dirmi null'altro. Al chè gli ho fatto presente il decreto Sirchia col solo risultato di far aumentare la sua ilarità. Non mi ha detto nulla, ha solo riso per tutto il tempo che gli ho parlato.
Al di là del comportamento offensivo su cui non ho problemi a sorvolare, mi preoccupa il fatto che la stessa cosa potrebbe ripetersi quando mia figlia è già giù. Chi è competente in questi casi? Vigili o Carabinieri possono far qualcosa sebbene sia terreno privato?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Maggio 2008, alle ore 15:49
    Devi raccogliere testimonianze e denunciarlo.

    Anche in ambito condominiale i cani, specialmente di una certa taglia, devono essere tenuti al guinzaglio, lo ha stabilito la Cassazione.

    Qui trovi i riferimenti che ti saranno certamente utili:

    http://www.condomini.altervista.org/AnimaliMolesti.htm

    In archivio ho altre sentenze riguardanti gli animali nel condominio, se vorrai attivare un contenzioso te li farò avere.

  • silfur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Maggio 2008, alle ore 16:07
    Raccogliere testimonianze è praticamente impossibile.
    Parte dei proprietari non vivono la casa e quando la vivono vogliono vita tranquilla (ovviamente).
    Gli altri (in pratica tre famiglie), una è imparentata e l'altra ci va d'accordo e si comporta in modo analogo su altre cose.

    Prima domanda: se lo dovessi filmare mentre lascia libero il cane e magari mentre mi insulta incorrerei in reato sulla privacy?

    Seconda domanda: ma se semplicemente dovessi chiamare vigili o Carabinieri, quelli potrebero intervenire? Io sono convito che gente di quel tipo se vede una divisa torna alla realtà dandosi una regolata. No so se però questi interventi sta nella loro sfera di competenza.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Maggio 2008, alle ore 16:39
    L'esperienza insegna che la forza pubblica non interviene in queste situazioni (manca l'urgenza per il pericolo imminente).

    La ripresa video di un reato non viola la riservatezza, è però necessario non "pubblicare" a terzi queste immagini, ma usarle solo nelle opportune sedi.

    Tu devi fare una ripresa "ambientale" dello spazio comune del tuo condominio, se nel frattempo riprendi anche un cane che corre senza guinzaglio e senza museruola, è nel tuo diritto farlo.

  • silfur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Giugno 2008, alle ore 08:14
    Ok, grazie mille

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI