• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2015-04-22 10:41:40

Cancelli giardini


Ciao a Tutti,
volevo chiedere una piccola informazione.
Il mio condomino è formato da 5 scale per 4 piani ogni scala e gli appartamenti ai piani terra hanno tutti il giardino privato recintato (chi verso interno del cortile e chi dà direttamente sulla strada), dove l'unico modo per accedere al giardino è quello di passare attraverso l'appartamento, nel mio caso per arrivare in giardino devo attraversare la cucina...
Volevo chiedere secondo voi per quelli che hanno il giardino verso interno del cortile è possibile aprire un cancelletto per non essere costretti a passare sempre dall'appartamento per raggiungere il giardino, chiaramente dopo aver parlato con amministratore ed aver esposto il tutto ad una riunione condominiale...
All'epoca mi era stato detto che se veniva aperto un cancello anche verso il cortile avrebbe dovuto avere un numero civico quindi non era possibile (anche se a me pare una cavolata) anche perché nel comparto (stessa tipologia di casa, stesso amministratore, insomma identiche) vicino al mio abita un disabile e lui ha un cancelletto per arrivare al giardino proprio come vorremmo fare io ad altre persone...vi ringrazio anticipatamente.
Luca
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2015, alle ore 11:44
    Guardi, più che di numero civico - che riguarda gli ingressi delle unità immobiliari o edifici che si aprono direttamente su spazi accessibili al pubblico (come ad esempio piazze, vie, vicoli, gallerie...) - a mio parere si tratterebbe del numero di interno.
    L'interno è ovviamente legato all'appartamento, ed anzi sulla porta di casa (cioè l'ingresso principale) dovrebbe essere già chiaramente indicato.
    Inoltre, se un suo vicino ha già aperto un cancello non dovrebbero proprio esserci problemi, sopratutto se sceglierà un cancelletto di ingresso il più possibile simile a quello già esistente.
    Suppongo che il suo giardino dia verso il cortile condominiale non accessibile al pubblico, perché in tal caso le precisazioni dell'amministratore potrebbero essere fondate. Comunque, non è per nulla difficile richiedere l'assegnazione di un nuovo numero civico.
    Vorrei comunque sentire l'opinione di qualche altro collega al riguardo, in quanto questa è una mia interpretazione personale.
    Saluti.

  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Aprile 2015, alle ore 10:41
    Io credo non ci siamo problemi, trattandosi di uso della cosa comune ai sensi dell'art. 1102 c.c. Riguardo ai numeri civici, ti conviene leggere il regolamento edilzio o di polizia urbana del tuo comune,ma comunque sono anche io convinto che trattandosi di apertura di un accesso all'interno non vi sia obbligo di richiesta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img claudio prudenzi
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di...
claudio prudenzi 24 Giugno 2025 ore 11:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se il regolamento condominiale non prevede con chiarezza limiti e regole circa gli affitti brevi, ma i condomini lamentano determinati comportamenti, è possibile che...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:34 1
Notizie che trattano Cancelli giardini che potrebbero interessarti


Estraneo in condominio: è possibile querelarlo?

Leggi e Normative Tecniche - Se si sorprende un estraneo sospetto nelle aree comuni del condominio è possibile querelarlo e poi adottare alcune misure preventive per aumentare la sicurezza.

Condominio orizzontale

Amministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera.

Supercondominio

Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.

Edificio e box autonomi, non sempre si può parlare di condominio

Assemblea di condominio - Edificio e boxes in condominio: quando si può parlare di unico complesso condominiale e quando invece sono entità autonome?

Recupero di un cancello scorrevole

Ristrutturare Casa - Un intervento di recupero ed ampliamento di un vecchio cancello scorrevole.

Differenza tra innovazioni e modifiche delle cose comuni

Parti comuni - Le innovazioni e le modifiche delle cose comuni, sia pur molto simili, sono comunque interventi differenti soggetti a diversi regimi di autorizzazione

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Delibera d'installazione di cancelli in condominio

Parti comuni - L'installazione di cancelli in condominio o la loro automazione può essere deliberata a maggioranza semplice non dovendo essere considerata un'innovazione ex art. 1120.

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini
348.456 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI