• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-05 07:59:09

Cambiare amministratore


Dalbiit
login
03 Dicembre 2007 ore 22:25 8
Ciao, abito in un condominio di 9 appartamenti e giovedì abbiamo la riunione condominiale. Molto probabilmente saremo presenti in 6 proprietari per un totale di circa 650 millesimi. 3 domande:

- uno dei punti in discussione è la conferma dell'amministratore. Se decidiamo di cambiarlo, è il caso di averne trovato uno prima che sia disposto a prendere in carico il nostro condominio o possiamo farlo successivamente?

- che maggioranza è necessaria per cambiare amministratore?

- se riconfermiamo l'amministratore, possiamo poi, magari dopo 1 o 2 mesi (avendo trovato il sostituto con più calma), far convocare una riunione straordinaria per cambiarlo o siamo costretti a tenercelo per un anno?

- Considerando che è in corso un decreto ingiuntivo nei confronti di un condomino moroso, cambiare amministratore può dar qualche problema nella gestione di questa cosa? Considerando che il condomino non intende pagare, quanto tempo passa normalmente per arrivare alla messa all'asta della casa? Al momento è passato un anno da quando l'avvocato si è rivolto al tribunale per il decreto.

Grazie
Daniele
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Dicembre 2007, alle ore 07:41
    È importante avere gia il nuovo nominativo dell'amministratore per poterlo sostituire altrimenti il vecchio rimane in carica ad intrerim fino alla nuova nomina:

    http://www.condomini.altervista.org/Amm ... Revoca.htm

    Per la nomina e revoca dell'amministratore è necessaria la maggioranza di 1/2+1 degli intervenuti e almeno 1/2 del valore millesimale:

    http://www.condomini.altervista.org/Mag ... emblee.htm

    L'amministratore rimane in carica per 1 anno, se lo revocate prima dovrete comunque corrispoondere il suo compenso per tutto l'anno salvo che la revoca non avvenga per "giusta causa".

    Se il condómino che ha ricevuto il decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo nonostante opposizione ai sensi dell'art. 63 Attuazione del Codice ciivile (per morosità) ha fatto opposizione e si è affidato ad un buon avvocato, mentre il condominio "lascia fare", i tempi possono essere lunghi; ho in archivio procedimenti giudiziari che sono andati a termine dopo parecchi anni alla luce dei tre gradi di giudizio possibili a causa delle perizie, controperizie, ricorsi vari, ecc.
    Il credito (debito) può diventare immediatamente esecutivo (nonostante opposizione come dice la norma) quando il debito è certo.
    La successiva esecuzione tramite ufficiale giudiziario e conseguente aggressione dei beni del moroso, può essere veloce sempre che l'avvocato del condominio metta in atto tutte le iniziative possibili.
    Leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Dec ... untivo.htm

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Dicembre 2007, alle ore 08:09
    Grazie; un'ultima info: se nel frattempo nominassimo amministratore uno a caso dei condomini e poi questo facesse passaggio di consegne al nuovo, potremmo farlo? Ci sono requisiti particolari richiesti dalla legge? Se facessimo ciò risparmieremmo di pagare l'amministratore per il nuovo anno, dovendolo cambiare poco dopo.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Dicembre 2007, alle ore 10:28
    Questa soluzione è applicabile, nessuna norma vieta che sia nominato uno dei proprietari.

    Attenzione però alle incombenze burocratiche e amministrative del condominio, ora sono diventate pressanti, vedi ad esempio la ritenuta del 4% su ogni lavoro svolto da ditte, richiesta del cosice fiscale col nominativo del nuovo amministratore, responsabilità penali e civili sulle parti comuni, ecc.

    Se è per poco tempo potete comunque percorrere questa via.

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Dicembre 2007, alle ore 12:39
    OK, concordo che è poco praticabile.

    Ultima possibilità: possiamo disertare tutti la riunione condominiale di dopodomani in modd da prendere quella settimana in più di tempo per arrivare con il nuovo amministratore? Che conseguenze può avere la "diserzione di massa"?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Dicembre 2007, alle ore 13:26
    Pensavo di essere stato chiaro!

    Che l'amministratore non venga riconfermato, che venga revocato, che non ne eleggiate uno nuovo, non cambia "assolutamente niente".

    L'amministratore rimane in carica "ad interim" fino alla nomina del suo successore, nel frattempo lo dovrete pafgare per il tempo in cui rimane a vostra disposizione.

    O vi presentate col nuovo nome da eleggere, oppure vi tenete questo, che facciate l'assemblea o no.

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Dicembre 2007, alle ore 13:34
    Ora è chiaro. Quindi se lo riconfermiamo e poi lo cambiamo dopo un mese, dobbiamo pagarlo per il mese in cui è stato a disposizione nostra, corretto?

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Dicembre 2007, alle ore 21:15
    Corretto? se giovedì lo confermiamo e poi gli diamo "il benservito un mese dopo", possiamo pagarlo solo per il mese che lo abbiamo avuto?

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Dicembre 2007, alle ore 07:59
    Ok, ora è chiaro, non nominiamo nessuno, dopodichè appena abbiamo il sostituto chiederemo un'assemblea straordinaria per nominare il nuovo.

    Grazie ancora
    Daniele

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI