• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-04-02 13:03:10

Bonus 110


Buonasera,
visto che ormai sembra deciso il ricorso al Bonus 110 per la riqualificazione energetica del condominio in cui vivo, visto l'entusiasmo della maggior parte dei condomini (inutile dire che il tutto mi lascia molto perplessa, tutto troppo bello, troppo gratis e facile per i miei gusti, ma vabbè...).

Vorrei sapere, se dovesse essere sufficiente la maggioranza dei presenti all'assemblea, come temo, c'è un modo, per essere "esonerata" da eventuali spese che potrebbero essere sostenute in caso di diniego del bonus da parte dello stato, a causa di ritardi, mancanza di documentazione ecc...

Voglio dire, se il mitico super bonus dovesse venire meno, a lavori già avviati e preventivi già approvati, i condomini rischierebbero di dover pagare di tasca loro i quali 500 mila euro di lavori trainanti e non.
Se non si è d'accordo e l'assemblea approva comunque per maggioranza, perché dovrei sostenere delle spese esorbitanti per le quali non sono d'accordo?
Cosa dice la legge?
E ancora, se il condomino ha ancora un grosso credito da recuperare nei confronti di condomini morosi, è possibile che questo aspetto rischi di far saltare il bonus?

Grazie a tutti, saluti
Erika
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Marzo 2021, alle ore 16:46
    Buonasera Erika, comprendo le Sue perplessità. Per tutelarsi dalle eventualità prospettate, il committente dovrebbe acquisire opportune garanzie contrattuali, sia nella fase dello studio di fattibilità, sia in quella dell'appalto vero e proprio, tutti aspetti che sarebbe opportuno evidenziare nella sede assembleare. Rispetto alla consistente morosità, da legale non vedo nesso con il superbonus.

  • erika
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Marzo 2021, alle ore 22:55
    Buonasera,Grazie per il prezioso consiglio Nabor, provvederò a informarmi.Saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Marzo 2021, alle ore 18:26
    Buonasera Erika, scriva pure, in caso di dubbi. Anche in PM, occorrendo.

  • erika
    0
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Martedì 23 Marzo 2021, alle ore 19:01
    Buonasera Erika, scriva pure, in caso di dubbi. Anche in PM, occorrendo.
    Grazie mille Nabor!

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Marzo 2021, alle ore 16:35
    Una soluzione che tutela è cessione del credito d'imposta. In questo modo non si corre il rischio di effettuare alcun esborso di denaro. Dopo che il tecnico ha effettuato le sue valutazioni in merito ai requisiti tecnici il credito pari alla detrazione viene ceduto alla banca che ha finanziato i lavori.

  • erika
    0
    Ricerca discussioni per utente Manuelamargilio
    Mercoledì 31 Marzo 2021, alle ore 16:57
    Una soluzione che tutela è cessione del credito d'imposta. In questo modo non si corre il rischio di effettuare alcun esborso di denaro. Dopo che il tecnico ha effettuato le sue valutazioni in merito ai requisiti tecnici il credito pari alla detrazione viene ceduto alla banca che ha finanziato i lavori.
    Grazie mille per il riscontro Sig.ra Margilio.SalutiErika

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Aprile 2021, alle ore 19:35
    Buonasera. La cessione del credito d'imposta è una strada, ma non è esente da rischi.

  • erika
    0
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Giovedì 1 Aprile 2021, alle ore 21:04
    Buonasera. La cessione del credito d'imposta è una strada, ma non è esente da rischi.
    Grazie per il riscontro, ne terrò conto. Ma temo che la maggioranza sia di un altro parere...Grazie ancoraSalutiErika

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Aprile 2021, alle ore 13:03
    Io non sono contrario alla cessione del credito, in assoluto, ma il committente si deve tutelare, con le opportune previsioni contrattuali, sia rispetto alla revoca dei benefici fiscali, sia per quanto attinente l'esecuzione a regola d'arte dei lavori appaltati. Sottolineo, quindi, che non si può demandare all'affidatario, anche qualora sia un general contractor, la redazione degli schemi negoziali.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 11 Marzo 2025 ore 12:06 2
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 24 Febbraio 2025 ore 12:43 2
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 05 Febbraio 2025 ore 14:47 13
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 04 Febbraio 2025 ore 15:16 1
Notizie che trattano Bonus 110 che potrebbero interessarti


Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?

Assemblea fiume e le novità introdotte dalla riforma

Condominio - Assemblea fiume, ovvero la possiiblità di parteciapare ad estenuanti ed infinite riunioni condominiali. La riforma semplificherà le possibilità di rinvio.

Assemblea condominiale e gestione delle cose comuni

Condominio - L?assemblea è l?organo del condominio avente la funzione di gestione e conservazione delle cose comuni.In sostanza spetta all?assemblea, anche per

Partecipazione all'assemblea dell'ex condomino

Condominio - L?assemblea, per quella che è la definizione comunemente accolta da dottrina e giurisprudenza, è il luogo in cui i condomini assumono le decisioni

Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Maggioranza assembleare per l'Ecobonus 110 condominiale

Parti comuni - Saranno più semplici le procedure da adottare durante le assemblee di condominio per prendere decisioni in merito a lavori rientranti nel Superbonus. Le novità.

Assemblea condominiale e la ratifica delle scelte dell'amministratore

Condominio - L'assemblea condominiale è il centro nevralgico delle decisioni sulle parti comuni, anche quando si tratta di ratificare scelte dell'amministratore.

Assemblea e autorità giudiziaria

Condominio - L'assemblea è sovrana! Quante volte, di fronte ad una decisione assunta in sede di riunione, alcune sentenze specificano che le decisioni dell?assise sono obbligatorie per tutti i condomini, assenti e dissenzienti inclusi.
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI