• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-05 16:38:07

Bolletta telefonica ascensore


Alexandra71
login
23 Aprile 2008 ore 05:17 4
Il ns ex amministratore, ha sottoscritto 2 anni fa un contratto con la telecom: paghiamo 300 euro annuali di bolletta telefonica per l'ascensore.... l'ascensore, è collegato telefonicamente alla ditta che ci effettua la manutenzione.... mi sono informata con i condomini di altre palazzine ed a loro nn risulta questa sia una ' spesa obbligatoria ' come invece sosteneva il ns ex amministratore,.... nell'attesa che il nuovo amministratore assuma l'incarico se fosse possibile gradirei sapere qualcosa in merito a questa presunta legge grazie
  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Aprile 2008, alle ore 07:45
    Buongiorno alexandra.
    se l'amministratore (ex) ha sottoscritto un contratto con la telecom, sarà stato deliberato in assemblea e ci sarà un verbale che il nuovo amministratore sicuramente avrà assunto insieme alle altre "cartacce" del condominio.

    ad ogni modo, l'obbligo di installare un telefono c'è per i nuovi ascensori installati dopo il 30/06/1999 (D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162).
    " 4.5. Le cabine devono essere munite di mezzi di comunicazione bidirezionali che consentano di ottenere un collegamento permanente con un servizio di pronto intervento"

    saluti
    massimo

  • alexandra71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Aprile 2008, alle ore 09:40
    Grazie della risposta, solo una precisazione... nella ns stessa area condominiale le altre palazzine hanno installato un citofono interno comunicante con la sala macchine, è sufficiente o è indispensabile il collegamento telefonico? Per mezzi di comunicazione bidirezionali io intendo anche un citofono o, sono in errore?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Aprile 2008, alle ore 10:50
    Attenzione, l'obbligo dell'installazione di un telefono bidirezionele è sancito dalla legge, la trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Ascensori.htm

    Molti installatori usano un apposito telefono cellulare che non ha praticamente costi se non la spesa di ricarica di 5? annuali della Sim.

    Bisognerebbe contattare altre ditte e chiedere la fattibilità della modifica, visto che la vostra che vi fa l'assistenza, ha tutto il vantaggio a mantenere in essere anche questo servizio (costoso).

  • otta74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2008, alle ore 16:38
    Si sono due cose completamente differenti.

    innanzitutto bisogna capire l'impianto quando è stato collaudato.
    la direttiva ce95/16 impone il combinatore telefonico bidirezionale, che permetta in caso di persona bloccata di comunicare con una centrale operativa.

    pertanto il "furto" lo effettua la telecom, che fa pagare una linea di emergenza quanto una normale utenza.

    solitamente, si fa fare alla ditta di manutenzione degli ascensori (io sono un operatore del settore) un preventivo per l'installazione di combinatori gsm in luogo di quelli analogici.

    c'è da mettere in conto che tale operazione ha un costo, dai ? 600,00 (apparecchi di dubbia qualità) ad ? 1.300,00. (mediamente con 1000/1100 euro si ha un prodotto molto valido).
    pertanto l'ammortamento dello stesso avviene in circa 3 anni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI