• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-03-19 17:48:00

Balcone verandato in condominio condonato in sanatoria 2003


Buongiorno chiedo cortese risposta al seguente quesito:
Condominio di 5 piani in Milano, nel 2002 ho verandato il mio balcone su lato giardino con intelaiatura metallica scorrevole con doppi vetri al fine di proteggermi dai forti venti e creare una barriera antiintrusione e creare un ripostiglio.
Nel 2003 ho sanato l'opera con il condono edilizio pagando gli oneri.
Il regolamento condominiale non vieta esplicitamente l'instllazione di veranda pertanto non ho chiesto il permesso al condominio.
La struttura dell veranda corre a filo all'interno del mio balcone con pannelli scorrevoli, i condomini a fianco e sopra non hanno nessuna restrizione all'espicere e prospicere credo di non aver leso i loro diritti.
Prima che io installassi la veranda l'estetica del decoro architettonico era già stata compromessa da installazione di pensilini su balconi di altri condomini e alcuni con installazione di condizionatori in facciata ben visibile.
Una volta condonata la piantina catastale riporta fedelmente la variazione della veranda.
Chiedo è possibile che a distanza di 12 anni qualche condomino possa chiedermi la rimozione della veranda?
Ho letto, da voi riportata, la sentenza 15186 del 11/7/2011 in cui si dice che non ci vuole il permesso del condominio, tuttavia in altri articoli, sempre da voi pubblicati, scrivete che il protocollo prevede il permesso dell'assemblea condominiale.
Mi sembra che la giurispudenza consolidata consenta l'installazione di verande all'interno delle proprie proprietà esclusive purchè non ledano i diritti di terzi.
Mi potete fare chiarezza in merito, c'e' molta confusione normativa in merito.
Grazie.
Modificato il 19 Marzo 2014 ore 08:13
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Marzo 2014, alle ore 16:47
    Io penso che l'installazione della veranda in un caso come il suo sia legittima dal punto di vista del decoro perché esistevano precedenti opere modificative dell'estetica dell'edificio.
    Per il resto non sento di esprimere giudizi non avendo chiaro il quadro effettivo della situazione.

  • rai123
    0
    Ricerca discussioni per utente Lucag1979
    Mercoledì 19 Marzo 2014, alle ore 17:48
    Io penso che l'installazione della veranda in un caso come il suo sia legittima dal punto di vista del decoro perché esistevano precedenti opere modificative dell'estetica dell'edificio.
    Per il resto non sento di esprimere giudizi non avendo chiaro il quadro effettivo della situazione.
    La ringrazio della risposta, infatti le condizioni ho tenuto presente sono:
    - filo perimetrale all'interno del balcone per non ledere i diritti di terzi nell'espicere e prospicere.
    - le distanze in un condominio con balconi attigui non sono da prendere in considerazione
    - precedenti modifiche al decoro architettonico
    - nessun divieto esplicito sul regolamento condominiale allegato all'atto di provenienza.
    Dopo 12 anni una riechiesta del genere mi sembra inopportuna, ma purtroppo nei condomini a volte si assumono posizioni senza aver approfondito la giurispudenza che negli anni si è modificata e ci sono convincimenti che risalgono a normative superate.
    Molto spesso nelle discussioni condominiali non si entra unicamente nel merito delle questioni, ma si prendono posizioni in base a simpatie, antipatie, gelosie, invidie....il merito della discussione diventa secondario.....purtroppo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 11 Marzo 2025 ore 12:06 2
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 24 Febbraio 2025 ore 12:43 2
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 05 Febbraio 2025 ore 14:47 13
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 04 Febbraio 2025 ore 15:16 1
Notizie che trattano Balcone verandato in condominio condonato in sanatoria 2003 che potrebbero interessarti


Armadio sul balcone: è possibile metterlo se si vive in condominio?

Regolamento condominiale - È possibile sistemare un armadio in maniera adiacente a un divisorio che separa due balconi di proprietà diverse? La questione è stata portata in Cassazione.

Condominio orizzontale

Amministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera.

Supercondominio

Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.

Estraneo in condominio: è possibile querelarlo?

Leggi e Normative Tecniche - Se si sorprende un estraneo sospetto nelle aree comuni del condominio è possibile querelarlo e poi adottare alcune misure preventive per aumentare la sicurezza.

Verande per balconi: soluzioni funzionali per ampliare casa

Infissi Esterni - Veranda su balcone: zona living con vetri scorrevoli a tutta altezza e ringhiera vetrata, oppure un piccolo balcone verandato, ampliando volumetria e luminosità

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Quando si può costruire un balcone in un edificio in condominio?

Manutenzione condominiale - La costruzione di un balcone in condominio può essere considerata lecita, ma per esserlo deve rispettare determinate norme che variano a seconda delle circostanze.

Amministratore di condominio e servitù

Condominio - L'amministratore di condominio non può agire in giudizio per ottenere il riconoscimento di una servitù perché questa azione non rientra tra i suoi poteri.

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI