• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-25 08:43:56

Autogestione del condominio o amministratore esterno?


Sim75
login
24 Settembre 2008 ore 17:06 3
Ciao a tutti,
vivo in un condominio composto da 5 famiglie (con ascensore) + 3 che condividono con noi 5 solo l'ingresso ai garage e quindi le 3 lampadine del di tale zona garage.
Vorremmo gestire tale condominio senza ricorrere ad un amministratore esterno, ma qualcuno ci solleva dei problemi burocratici dovuti alle responsabilità civili in caso di incidente.
Poi c'è chi dice che per il contratto di manutenzione dell'ascensore è necessario aprire una partita iva del condominio.
Fatto sta che ad oggi non sappiamo che strada prendere.
Qualcuno sa darmi dei chiarimenti?
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano.
Saluti
Simone
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Settembre 2008, alle ore 19:01
    Abbiamo parlato talmente tante volte di questo argomento nel forum .....

    L'amministratore di condominio può essere una persona qualsiasi, la legge ed il Codice non prevedono figure particolari.
    La gestione può essere condotta anche da una persona interna, un condómino.

    A parte le responsabilità, il problema sono le pratiche burocratiche che fanno capo all'amministratore: ritenuta del 4% per artigiani o fatture intestate al condominio da versare a mezzo F24, redazione modello 770, ecc.

    Il condominio non ha la Partita Iva, viene attribuito un Codice Fiscale a nome dell'amministratore regolarmente eletto dall'assemblea.

    Qui trovi tutto ciò che ti serve:

    http://www.condomini.altervista.org/

  • sim75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Settembre 2008, alle ore 08:34
    Grazie per la risposta, però quello che volevo capire è quanto la necessità della ritenuta del 4% e del versamento mediante modello F24 è veramente obbligatoria....soprattutto considerando che chi fa l'amministratore lo fa in maniera gratutita.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Settembre 2008, alle ore 08:43
    È obbligatoria, pena sanzioni.

    Visto che ne abbiamo parlato molte volte nel forum ti consiglio di leggere le discussioni precedenti.

    Qui trovi la norma:

    http://www.condomini.altervista.org/Cir ... 0cento.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI