• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-13 17:43:01

Ascensore - 23211


Marco_palomar
login
13 Gennaio 2009 ore 16:15 1
Salve a tutti,
vi pongo questo quesito.
I condomini dei piani alti del mio palazzo (cinque su un totale di 13) vorrebbero installare un ascensore, cosa alla quale non sarei pregiudizialmente contrario pur abitando al primo piano e quindi non avendone la necessità.
L'unica soluzione tecnicamente possibile sarebbe quella di un dispositivo classificato come "piattaforma elevatrice" -quindi con una normativa molto più blanda dell'ascensore vero e proprio- con una cabina di spazio interno pari a 53x150 centimetri, da ricavare riducendo le scale dagli attuali 110 cm lordi (105 considerato l'ingombro dei corrimano) a 79 (74 con corrimano). I promotori dell'iniziativa e la ditta a cui è stato richiesto il primo preventivo sono sicuri che si possa "andare in deroga" rispetto al minimo normativo per la larghezza delle scale, che è di 90cm per gli edifici esistenti.
Dopo averci ragionato sopra, disegni alla mano, ho deciso di oppormi, avendo notato che con la larghezza di scale ed ascensori avrei seri problemi a trasportare una carrozzina o comunque qualunque oggetto appena ingombrante, sia utilizzando le scale sia utilizzando la cabina dell'ascensore; mi è stato risposto da uno dei promotori che la giurisprudenza gli permette di fare l'ascensore anche senza l'assenso degli altri condomini.
Vorrei sapere se questa ultima affermazione è vera, e cosa posso fare per oppormi a questa installazione, che ritengo danneggerebbe più della metà dei condomini rendendo le scale troppo strette per un uso normale, compreso quello di eventuali traslochi che se andasse in porto il progetto andrebbero fatti con la piattaforma elevatrice.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Gennaio 2009, alle ore 17:43
    Ne abbiamo gia parlato molte volte nel forum.

    Hai tuitte le ragioni possibili ed immaginabili.

    La realizzazione ed installazione di un ascensore è possibile solo se non si limitano i diritti esclusivi minimi sulle parti comuni condominiali; sembra proprio il tuo caso.

    Come ho sempre fatto ti invito a leggere i riferimenti giurisprudenziali che regolano proprio il tuo caso:

    http://www.condomini.altervista.org/Ascensore.htm

    Stampa e consegna all'amministratore i riferimenti ed avvertilo che non si può procedere ai lavori limitando i diritti altrui.

    Se intenderanno continuare rivolgiti immediatamente a giudice per far bloccare i lavori.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI