• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-28 20:04:04

Approvazione lavori


Ilcultore
login
28 Gennaio 2009 ore 10:10 3
Sto decidendo se acquistare un appartamento mansarda che necessita di interventi per aumentare la luce interna. L'appartamento sta in un condominio e il progetto prevede l'apertura di una porta finestra scorrevole di 2,5/3 m con la creazione di una terrazza a tasca. Una volta approvati i lavori a livello strutturale (è assolutamente necessario un architetto?), si deve richiedere un'autorizzazione particolare in assemblea condominiale o è qualcun altro che deve approvare i lavori? Grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Gennaio 2009, alle ore 11:05
    Il permesso del condominio è indispensabile in quanto vai ad usare un bene comune condominiale: "il tetto", per farne un uso esclusivo: "terrazzo".

    Secondo riferimenti giurisprudenziali dovrai anche pagare la relativa indennità al condominio (se ti condede il permesso) perché non puoi fare riferimento all'art. 1102 e usare il bene comune per il tuo maggior godimento, ma vai a sottrarre parte di un bene comune per farne un uso esclusivo non permettendo più il parimenti uso agli altri, ad esempio per l'installazione di pannelli solari.
    Per il comune dovrai chiedere all'ufficio edilizia, in alcuni comuni potrebbe bastare la normale Dia, seppur onerosa, in altri potrebbe esssere richiesto il "permesso a costruire" con il relativo pagamento degli oneri.

  • ilcultore
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Gennaio 2009, alle ore 16:56
    Grazie per la precisione. Solo una cosa: come eventuale proprietario del suddetto appartamento non godrei anche io della proprietà comune, e quindi di una parte del tetto? Voglio dire, a meno che non mi faccia una terrazza a tasca di 80m^2, pagherò relativamente alla superficie che esula da ciò che sarebbe di mia competenza giusto?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Gennaio 2009, alle ore 20:04
    I professionisti sono in grado di stabilire la quota che "dovresti" pagare come indennità di acquisto parziale del bene comune.

    Ricorda che la cessione in uso esclusivo (proprietà) di una parte comune condominiale necessita del consenso "unanime" di tutti i proprietari (Cassazione).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI