• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-28 20:04:04

Approvazione lavori


Ilcultore
login
28 Gennaio 2009 ore 10:10 3
Sto decidendo se acquistare un appartamento mansarda che necessita di interventi per aumentare la luce interna. L'appartamento sta in un condominio e il progetto prevede l'apertura di una porta finestra scorrevole di 2,5/3 m con la creazione di una terrazza a tasca. Una volta approvati i lavori a livello strutturale (è assolutamente necessario un architetto?), si deve richiedere un'autorizzazione particolare in assemblea condominiale o è qualcun altro che deve approvare i lavori? Grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Gennaio 2009, alle ore 11:05
    Il permesso del condominio è indispensabile in quanto vai ad usare un bene comune condominiale: "il tetto", per farne un uso esclusivo: "terrazzo".

    Secondo riferimenti giurisprudenziali dovrai anche pagare la relativa indennità al condominio (se ti condede il permesso) perché non puoi fare riferimento all'art. 1102 e usare il bene comune per il tuo maggior godimento, ma vai a sottrarre parte di un bene comune per farne un uso esclusivo non permettendo più il parimenti uso agli altri, ad esempio per l'installazione di pannelli solari.
    Per il comune dovrai chiedere all'ufficio edilizia, in alcuni comuni potrebbe bastare la normale Dia, seppur onerosa, in altri potrebbe esssere richiesto il "permesso a costruire" con il relativo pagamento degli oneri.

  • ilcultore
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Gennaio 2009, alle ore 16:56
    Grazie per la precisione. Solo una cosa: come eventuale proprietario del suddetto appartamento non godrei anche io della proprietà comune, e quindi di una parte del tetto? Voglio dire, a meno che non mi faccia una terrazza a tasca di 80m^2, pagherò relativamente alla superficie che esula da ciò che sarebbe di mia competenza giusto?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Gennaio 2009, alle ore 20:04
    I professionisti sono in grado di stabilire la quota che "dovresti" pagare come indennità di acquisto parziale del bene comune.

    Ricorda che la cessione in uso esclusivo (proprietà) di una parte comune condominiale necessita del consenso "unanime" di tutti i proprietari (Cassazione).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI