• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2022-11-30 18:30:07

Appartamento con staccati tutti i radiatori


Buongiorno,
Da circa 8 anni un condomino sopra di me ha completamente staccato tutti i caloriferi dall'impianto centralizzato condominiale, senza ovviamente chiedere alcun permesso a nessuno.
Non ci vive da allora.
Volevo sapere quali provvedimenti può fare l'amministratore verso questo condomino, visto che non viene garantita per legge la temperatura minima prevista.
Parlo di provvedimenti economici, visto che non rimetteranno assolutamente i caloriferi anche perché completamente rimossi e con i tubi chiusi da rubinetti a leva.
Inoltre uno di questi rubinetti perde perché nel soffitto di una mia stanza è comparsa una macchia che sta facendo fiorire l'intonaco.

Recandomi su per vedere la situazione, ho visto che i rubinetti di chiusura sono stati messi nell'intercapedine tra il tavolato esterno e quello interno, infatti hanno rotto varie parti per rimuovere i termosifoni.
Grazie
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Novembre 2022, alle ore 13:26 - ultima modifica: Domenica 20 Novembre 2022, all or 13:27
    Io pretenderei immediatamente dall'Amministratore una assemblea straordinaria per discutere sull'argomento e di quanto accaduto.

    Immediata sistemazione idraulica e riparazione del danno personale con il pagamento di tutte le spese a suo carico.
    Poi prendere posizione giuridica da parte del condominio nei confronti del condomino.

  • pep2021
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Domenica 20 Novembre 2022, alle ore 15:31
    Io pretenderei immediatamente dall'Amministratore una assemblea straordinaria per discutere sull'argomento e di quanto accaduto.

    Immediata sistemazione idraulica e riparazione del danno personale con il pagamento di tutte le spese a suo carico.
    Poi prendere posizione giuridica da parte del condominio nei confronti del condomino.
    L'amministratore dice che e' una questione tra me e il condomino di sopra, se perde l'acqua dai ribinetti dei caloriferi... che fare?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Novembre 2022, alle ore 15:47
    Comunque l'infiltrazione danneggia anche parte strutturale del condominio, motivo per cui provveda a risolvere la problematica.

  • pep2021
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Domenica 20 Novembre 2022, alle ore 15:56
    Comunque l'infiltrazione danneggia anche parte strutturale del condominio, motivo per cui provveda a risolvere la problematica.
    Ok si e' vero, giusto

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Pep2021
    Martedì 22 Novembre 2022, alle ore 14:53
    ok si e' vero, giusto
    Facci sapere se ha provveduto, altrimenti vai per vie legali.

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Novembre 2022, alle ore 15:59
    Confermo che nella fattispecie le vie legali sono una soluzione. Almeno far intervenire un avvocato che scriva una lettera e agisca in maniera incisiva.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Novembre 2022, alle ore 19:27
    Concordo, una diffida al condòmino, ed un sollecito all'amministratore perchè intervenga

  • debora mirarchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Novembre 2022, alle ore 18:30
    Concordo, previo sopralluogo per verifica e quantificazione dei danni per rendere più incisivo l'intervento di un legale

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img claudio prudenzi
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di...
claudio prudenzi 24 Giugno 2025 ore 11:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se il regolamento condominiale non prevede con chiarezza limiti e regole circa gli affitti brevi, ma i condomini lamentano determinati comportamenti, è possibile che...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:34 1
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 03 Maggio 2025 ore 18:32 3
Notizie che trattano Appartamento con staccati tutti i radiatori che potrebbero interessarti


Cosa bisogna sapere sul riscaldamento condominiale

Ripartizione spese - Il riscaldamento in condominio, se centralizzato, segue specifiche regole nazionali e condominiali, soprattutto per la gestione e ripartizione delle spese fra i condomini

Fasce orarie di accensione del riscaldamento centralizzato

Regolamento condominiale - Chi decide le fasce orarie di accensione dell'impianto di riscaldamento centralizzato in un condominio? Vediamo le modalità per stabilire gli orari termosifoni

Come funziona la ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali

Amministratore di condominio - La ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali viene suddivisa tra i vari condomini attraverso i millesimi di proprietà di ognuno.

Termoregolazione e contabilizzazione autonoma

Ripartizione spese - La gestione e manutenzione dell'impianto è di competenza del condominio. In sostanza l'amministratore di condominio, dovrà provvedere a mantenerlo in buono stato.

Impianto di riscaldamento autonomo e centralizzato: quale scegliere

Impianti di riscaldamento - Scelta tra impianto di riscaldamento autonomo e centralizzato: differenze e caratteristiche, pro e contro e tutte le informazioni dettagliate di entrambe le configurazioni

Gestione del riscaldamento

Impianti di riscaldamento - A seguito del recepimento in Italia della Direttiva europea sull?efficienza energetica e dei conseguenti provvedimenti finanziari volti a incentivare

Termovalvole e problematiche relative alla contabilizzazione del calore in condominio

Parti comuni - Il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore, anche attraverso l'uso di termovalvole, è obbligatorio nei condomini con impianto centralizzato.

Distacco dall'impianto di riscaldamento condominiale: come fare

Regolamento condominiale - Per staccarsi dal riscaldamento centralizzato non occorre l'autorizzazione da parte dell'assemblea condominiale, sono tuttavia necessari alcuni requisiti.

Funzionamento di un impianto termico centralizzato

Impianti di riscaldamento - Parliamo di impianto termico centralizzato in riferimento agli edifici condominiali. Ecco tutte le caratteristiche e tipologie di impianto e altre cose da sapere
348.444 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI